[libri RR 1] Riccardo Ridi's Bibliography [libri RR 2]

ISNI id. 0000000061194495 | LC id. n98023553 | OCLC id. 98023553 | ORCID id. 0000-0002-5314-9867 | Scopus id. 55774512500 | VIAF id. 14878343

aggiornata al 20 gennaio 2025


[Riccardo Ridi's Home Page] [RR@GoogleScholar] [RR@ArcaUnive] [RR@SBN]

Indice


Pubblicazioni accademiche e professionali

Pubblicazioni monografiche
disponibili anche (o solo) in formato cartaceo

  1. R. Ridi, Internet in biblioteca, Milano, Editrice Bibliografica, Gennaio 1996 (Bibliografia e biblioteconomia 51, ISBN 88-7075-442-1). Da Novembre 2007 disponibile gratuitamente anche in rete, sul sito dell'Editrice Bibliografica fino a Settembre 2012 e in "E-LIS" <http://eprints.rclis.org/17709/> da Ottobre 2012.
  2. recensioni:

  3. Alberto Petrucciani e R. Ridi, Guida alle fonti di informazione della biblioteconomia, Roma, AIB, Ottobre 1996, ISBN 88-7812-036-7. Indice, estratti e aggiornamenti disponibili a partire da <http://www.aib.it/aib/editoria/pub1.htm>.
  4. recensioni:

  5. Maria Pia Bertolucci, Antonio Giardullo, R. Ridi e Alessandro Sardelli, La biblioteca e i suoi documenti. Manuale teorico-pratico a uso dei volontari, presentazione di Francesco Sicilia, Lucca, Centro nazionale per il volontariato, 1997.
  6. Damir Kapidzic et R. Ridi, Concept pour une etude de faisabilite' pour l'etablissement d'un lien culturel telematique a Tuzla, Bosnie-Herzegovine, Strasbourg, Conseil de l'Europe, Juin 1997, Ref: cc/livre (97) 9; per la disponibilità cfr. <http://culture.coe.fr/clt/fr/fculiv10.6.htm> (fino al 2002) oppure l'Internet Archive a <hhttps://web.archive.org/web/20020219194040/http://culture.coe.fr/clt/fr/fculiv10.6.htm> dal 2003 in poi.

  7. Enrico Malpezzi e R. Ridi, Internet nella catena del valore editoriale, a cura di Pierfrancesco Attanasio e Paolo Malpezzi, Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali. Ufficio centrale per i beni librari, le istituzioni culturali e l'editoria, 1998.
  8. Fabio Metitieri e R. Ridi, Ricerche bibliografiche in Internet. Strumenti e strategie di ricerca, OPAC e biblioteche virtuali, Milano, Apogeo, Giugno 1998, ISBN 88-7303-431-4. Indice, introduzione, recensioni e alcuni estratti disponibili online a <http://xoomer.virgilio.it/fmetitie/htm/libro2.htm>.
  9. recensioni:

  10. R. Ridi, Ricerca e selezione delle fonti di informazione Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali - RAI - Italia lavoro - AIB, Ottobre 1998. Poi anche in Progetto Omniamedia. Azione di sistema per il trasferimento di buone pratiche verso la costruzione della società dell'informazione. 2002-2003, Roma, Ministero del lavoro e delle politiche sociali, 2004, p. 411-560. Dal 2003 al 2021 disponibile anche online a <http://www.educational.rai.it/mediateche/mttesto.asp?tid=21> e successivamente recuperabile su Internet Archive a <https://web.archive.org/web/20210711020050/http://www.educational.rai.it/mediateche/mttesto.asp?tid=21>. Le relative slides sono disponibili a <http://riccardoridi.it/unive/reference.htm>
    recensione:

  11. Fabio Metitieri e R. Ridi, Biblioteche in rete. Istruzioni per l'uso, Roma-Bari, Laterza, Maggio 2002 (Manuali Laterza 164, ISBN 8842066591). Ristampa nel Settembre 2002. Indice e introduzione disponibili in rete: <http://xoomer.virgilio.it/fmetitie/htm/libro4.htm>.
    recensioni:
    • Gabriele Gatti: "AIDA lampi", I (2002), n. 5, <http://www.aidainformazioni.it/lampi/1-05.htm#10> ("E' finalmente uscito in versione aggiornata il celebre "Ricerche bibliografiche in Internet", di Metitieri e Ridi. Il manuale, pubblicato nel 1998 dalla casa editrice Apogeo, ebbe un notevole e meritato successo");
    • Luca De Biase: "Luca De Biase Online", 18 Maggio 2002 <http://www.debiase.com/panoramaol/panoramaol21.html ("Una miniera di informazioni sulle informazioni");
    • Alessandro Terreni: "Jack", n. 21, Giugno 2002, p. 114 ("Una guida puntuale per orientarsi tra archivi elettronici e libri on line, con un'attenzione puntuale all'Italia e accenni alle piu' importanti risorse estere");
    • "Panorama Web;, supplemento a "Panorama" n. 27, 4 Luglio 2002, p, 14 ("Opera di due italiani, il volume cura in modo particolare l'illustrazione delle biblioteche virtuali nostrane");
    • Aldo Trivellato: "Cultura & Spettacoli", supplemento a "Il mattino di Padova", "La nuova Venezia" e "La tribuna di Treviso", 16 Luglio 2002 ("Il manuale, edito nel 1998 e profondamente rivisto quest'anno, mette a disposizione del profano gli strumenti per destreggiarsi nelle circa 15mila biblioteche on line, archivi, musei, cataloghi e banche dati");
    • "Inter.net;, n. 81, Luglio/Agosto 2002, p. 91 ("Un testo prezioso per chi deve avviare un lavoro di ricerca bibliografica e vuole utilizzare la Rete al meglio");
    • O. I. "Internet News;, VIII, n. 8, Settembre 2002, p, 60 ("La ricca bibliografia e' stata profondamente rivista e tutti gli indirizzi citati nel testo sono aggiornati all'aprile 2002");
    • Luigi M. Reale: "Italianistica online", 30 Settembre 2002, <http://www.italianisticaonline.it/recensioni/metitieri&ridi_2002.htm> ("Il manuale si rivela di preziosa utilita' sia per gli addetti ai lavori in ambito bibliotecario, sia per gli studenti, i laureandi, i ricercatori, alle prese con le ricerche bibliografiche in Internet.");
    • Giulia Visintin: "L'indice dei libri del mese", XIX (2002), n. 10, p. 44 oppure <http://space.tin.it/computer/fmetitie/htm/indice2.htm> ("Il primo quarto del volume costituisce appunto una nitida guida alla ricerca bibliografica, in rete o su carta che sia");
    • Maria Pia Carosella: "AIDA informazioni", XX (2002), n. 2-3, p. 216-217, oppure <http://www.aidainformazioni.it/pub/mpcarosella232002.html> ("Ben vengano manuali del tipo Laterza, che spingono ad approfondire la conoscenza di un settore in perenne movimento");
    • "Bollettino di informazione ABEI", XI (2002), n. 2, p. 39 ("E' la seconda edizione di un libro fortunato, edizione ovviamente aggiornata e rimaneggiata profondamente, data la grande velocita' con cui nascono, mutano e spariscono oggi i prodotti tecnologici");
    • "Urban", II (2002), n. 14 (2 Dicembre), p. 43 ("Tanta teoria, tantissima pratica. Se siete alle prese con la vostra tesi di laurea o se, per qualsiasi altro motivo, siete a caccia di bibliografie, cataloghi o banche dati [questo] e' il testo che fa per voi. Un manuale [...] che vi aiutera' a scartabellare nelle biblioteche on line senza perdervi negli schedari.");
    • Jeffry K. Larson: "WESS newsletter", Association of college & research libraries, XXVI (2002), n. 1, <http://viva.lib.virginia.edu/wess/nl/fall02/NPON.html> "An introduction to library resources on the web in Italy and abroad. The second part is devoted to OPACs, the third to textual and quantitative databases and web sites. Includes a 22-page bibliography");
    • Laura Cerutti: "La rivisteria", XVIII (2002), n. 117, p. 18 ("Con oltre 130 pagine aggiunte o riscritte, esce al prezzo di 16 euro la seconda edizione della guida dell'informatico Fabio Metitieri - attivo in AIB-CUR - e del docente di biblioteconomia Riccardo Ridi [...]. Rispetto alla prima edizione, pubblicata da Apogeo nel '98, si rileva una maggiore attenzione per biblioteche e Opac italiani e per le più recenti trasformazioni di strategie, tendenze, di funzioni e consistenza degli archivi");
    • Francesca Reboli: "Happy Web", n. 7/8 (luglio/agosto 2002), p. 14 ("La seconda edizione aggiornata di un manuale che dà tanti consigli su come sfruttare al meglio gli archivi, i cataloghi, le biblioteche digitali e le banche dati della Rete");
    • Domenico Ciccarello: "Biblioteche oggi", XXI (2003), n. 1, p. 87-88, oppure <http://space.tin.it/computer/fmetitie/htm/biblogg2.htm> oppure <http://www.bibliotecheoggi.it/2003/20030108701.pdf> ("Si deve senz'altro parlare, rispetto alla precedente pubblicazione per Apogeo, di una riscrittura di gran parte del testo, e quindi di un'opera nel complesso nuova e originale");
    • Maria Teresa Petti: "Ideazione", X, n. 2 (90), marzo-aprile 2003, oppure <http://www.ideazione.com/settimanale/4.media/85_11-04-2003/85petti.htm> ("Questo manuale consente al bibliotecario e all'utente di realizzare un buon 'information retrieval', cioe' di elaborare delle strategie di ricerca che consentano di sapere come trovare cio' che si cerca");
    • Il testo completo di alcune recensioni e' disponibile in rete a partire da <http://xoomer.virgilio.it/fmetitie/htm/libro4.htm>.
      Cfr. anche l'intervista di Valentina Solari a R. Ridi in "Puntocom" e in "ESB Forum": Archivio digitale. E da manuale, 29 luglio 2002, <http://www.riccardoridi.it/esb/ridi-laterza.htm>.

  12. Fabio Metitieri e R. Ridi, Biblioteche in rete. Istruzioni per l'uso, Roma-Bari, Laterza, seconda edizione riveduta, ampliata e aggiornata, Giugno 2003 (Manuali Laterza 185, ISBN 8842070483). Disponibile integralmente anche in rete a <http://www.laterza.it/bibliotecheinrete2003/index.htm>, con un aggiornamento a Gennaio 2004 pubblicato nel Febbraio 2004.
    recensioni:
    • Pietro Izzo: "Internet News", IX (2003), n. 8, p. 62 ("Laterza ha deciso di rendere completamente disponibile online lo storico volume di Metitieri e Ridi Biblioteche in rete. Ovviamente si tratta della nuova edizione 2003, largamente riscritta in quanto, tra opac e cataloghi virtuali, il mondo della consultazione online e' decisamente cambiato dai tempi di Telnet. Un'utile lettura che e' anche una buona collezione di risorse Web").
    • Marco Calvo, - Fabio Ciotti - Gino Roncaglia - Marco A. Zela, Internet 2004. Manuale per l'uso della rete, Roma - Bari, Laterza, 2003, p. 387, anche in rete <http://www.laterza.it/internet> ("A questo argomento sono dedicati diversi volumi. Tra tutti si segnala per completezza e semplicita' il citato Biblioteche in rete. Istruzioni perl'uso di Fabio Metitieri e Riccardo Ridi, Laterza, Roma-Bari 2003").
    • "Lettura Europa", news del premio Grinzane Cavour, n. 4 (2003) <http://www.grinzane.net/LetturaEuropa/news4.html> ("Uno strumento necessario per chiunque si occupi di ricerche bibliografiche in Internet").
    • Maurizio Lana, Il testo nel computer: dal web all'analisi dei testi, Torino, Bollati Boringhieri, 2004, p. 87. ("La pubblicazione di riferimento oggi in Italia sull'accesso alle biblioteche via Internet è Biblioteche in rete di Fabio Metitieri e Riccardo Ridi").
    • ANobii, <http://www.anobii.com/forum_thread?topicId=2207#new_thread>. ("Credo che ormai sia diventato un caposaldo della letteratura di genere").

  13. Fabio Metitieri e R. Ridi, Biblioteche in rete. Istruzioni per l'uso, Roma-Bari, Laterza, terza edizione riveduta, ampliata e aggiornata, maggio 2005 (Manuali Laterza 219, ISBN 8842076635). Ristampe nel Maggio 2006 e nel Maggio 2007. Disponibile integralmente anche in rete a <http://www.laterza.it/bibliotecheinrete> con un aggiornamento a Settembre 2006 pubblicato nell'Ottobre 2006 e uno a Giugno 2008 pubblicato nel Giugno 2008. Indice dell'edizione a stampa disponibile nell'opac della Library of Congress <http://catdir.loc.gov/catdir/toc/casalini02/0524174x.pdf>.

  14. R. Ridi, La biblioteca come ipertesto. Verso l'integrazione dei servizi e dei documenti, Milano, Editrice Bibliografica, Ottobre 2007, (Bibliografia e biblioteconomia 81, ISBN 978-88-7075-662-3). Abstract disponibile a < http://www.editricebibliografica.it/scheda-libro/riccardo-ridi/la-biblioteca-come-ipertesto-9788870756623-133593.html>. Preprint, con la correzione di alcuni refusi, disponibile in "E-LIS" dal 17 maggio 2024 a <http://eprints.rclis.org/45788/>.
    recensioni e commenti:
    • Michele Santoro: "Bibliotime", X (2007), n. 3, < http://www.aib.it/aib/sezioni/emr/bibtime/num-x-3/editoria.htm>. ("L'ambizione di Ridi è di giungere a una teoria "unificata" della biblioteca (ma anche della biblioteconomia e della documentazione) sotto la categoria dell'ipertesto [...]. Non v'è dubbio che tale proposta sia destinata a suscitare un vivace dibattito").
    • Bonaria Biancu: "The geek librarian", 12 Novembre 2007, <http://bonariabiancu.wordpress.com/2007/11/12/library-20-due-anni-dopo-esperimenti-riflessioni-e-valutazioni/>. ("Lettura che consiglio vivamente agli aspiranti bibliotecari, ai bibliotecari professionisti e a chi lavora con l'architettura dell'informazione").
    • Maria Cassella: "Biblioteche oggi", XXVI (2008), n. 1, p. 69-71. ("Molto poco sembra essere sfuggito all'attenzione di Riccardo Ridi che, dodici anni dopo la pubblicazione di Internet in biblioteca, torna sulla scena editoriale con una riflessione profonda, autorevole e matura sulla biblioteca digitale").
    • Paola Castellucci: "Nuovi annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari", XXII (2008), p. 296-298. ("Nel volume di Ridi troviamo infatti sia capitoli legati alla tradizione disciplinare più consolidata sia riflessioni sulle nuove realtà aperte dal digitale.").
    • Paola Castellucci: Dall'ipertesto al Web. Storia culturale dell'informatica, Laterza, 2009, p. 215. ("Fra i 'padri' dei bibliotecari vengono quindi sempre più indicati 'padri' dell'informatica o della Rete, e in particolare viene riconosciuto come 'padre' Ted Nelson e il suo concetto di ipertesto. Anche in Italia troviamo esempi importanti in tal senso. È il caso, ad esempio, di Riccardo Ridi, che pone nel luogo del testo retoricamente più rilevante, il titolo, il riferimento all'ipertestualità: La biblioteca come ipertesto. Il dedicatario del libro è poi proprio Ted Nelson.").
    • Andrea Marchitelli: "Bollettino AIB", IL (2009), n. 1, p. 85-86, oppure <http://www.aib.it/aib/boll/2009/0901085.htm> o <http://bollettino.aib.it/article/view/5372/5136>. ("Si tratta, anzi, di uno strumento prezioso, sia per chi intraprenda lo studio delle biblioteche digitali per la prima volta, sia per chi, già avvezzo e interessato al tema, voglia sistematizzare e approfondire le sue conoscenze.").
    • Mario Ceroti: "Allegoria", XXI terza serie (2009), n. 59, p. 256. ("L'aspetto più interessante dell'ultimo libro di Ridi, a parte la riflessione teorica sul tema della biblioteca digitale e l'analisi rigorosa, squisitamente tecnica sulle sue applicazioni pratiche e sulla sua concretizzazione attuale e futura, consiste nell'acuta e profonda indagine sul concetto di ipertestualità").
    • Francesco Mazzetta: "Ossessioni e contaminazioni", 3 Luglio 2015, <http://ossessionicontaminazioni.blogspot.it/2015/07/la-mia-lettura-del-libro-di-riccardo.html>. ("Gran parte della sua delineazione di natura, servizi e problemi della biblioteca e del documento digitale rimangono ancor oggi attuali. [...] Ecco allora che si scopre il fine di Ridi: contrapporre al lankesiano concetto di "biblioteca come conversazione" dove la funzione mediatrice del bibliotecario è centrale rispetto alle collezioni, quella di ipertesto come testo-documento universale ordinato e collegato dalla rete dei riferimenti come i vari testi all'interno della biblioteca sono biblioteconomicamente collegati da cataloghi e bibliografie").

  15. R. Ridi, Il mondo dei documenti. Cosa sono, come valutarli e organizzarli, Roma-Bari, Laterza, Gennaio 2010 (Manuali Laterza 300, ISBN 978-88-420-9133-2). Da Luglio 2014 disponibile anche come ebook in formato epub. Indice sintetico e abstract disponibili a <http://riccardoridi.it/unive/mondodoc.htm> e <http://www.laterza.it/index.php?option=com_laterza&Itemid=97&task=schedalibro&isbn=9788842091332>. Indice esteso disponibile nell'opac della Library of Congress <http://catdir.loc.gov/catdir/toc/casalini08/10043284.pdf>.
    recensioni e commenti:
    • Paola Rescigno, Archivi, biblioteche, musei: potenza costitutiva dei luoghi, "Bibliotime", XII (2009), n. 3, <http://www.aib.it/aib/sezioni/emr/bibtime/num-xii-3/rescigno.htm>. ("La biblioteca appare un baluardo di resistenza verso il pericolo di cadere in un soggettivismo radicale, come afferma Ridi, di ritrovarci anche noi nella Biblioteca di Babele di Borges, dove troppa informazione generi nessuna informazione: se tutto potenzialmente può essere documento qualcuno, che ne abbia l'autorevolezza, deve fare delle scelte").
    • Claudio Gnoli, Di che cos'è fatta la conoscenza?, "AIDA informazioni", XXVII (2009), n. 3-4, p. 57-59, oppure <http://www.aidainformazioni.it/pub/gnoli342009.html>. (" Nell'identificare i concetti fondamentali delle discipline della documentazione, Riccardo Ridi [...] riconosce la distinzione fra documento, dato, comunicazione, informazione, conoscenza: ma si esprime con scetticismo sulla possibilità di delimitare in modo preciso un concetto vasto e sfuggente come quello di conoscenza. Più solido fondamento gli pare il riferirsi ai documenti, espressione materiale della conoscenza, questi sì studiabili in modi più obiettivi e precisi").
    • Virginia Gentilini, I metadati, le etichette sulle bottiglie di vino e le uscite autostradali, in Bibliotecari non bibliofili!, 30 Marzo 2010, <http://nonbibliofili.splinder.com/post/22484113/>. ("Lo segnalo volentieri perchè mi sembra un tentativo riuscito di colmare una lacuna diffusa nel nostro mondo professionale, quello della comunicazione nei confronti dei non addetti ai lavori. [...] il libro contiene in forma sintetica ma non banalizzante molte linee guida che possono essere utilizzate nel più vasto campo dell'information literacy").
    • Laura Testoni, Brevi cenni sul mondo (dei documenti), in RefKit, 4 Aprile 2010, <http://refkit.wordpress.com/2010/04/04/ridi/>. ("La descrizione dei valori per l'organizzazione dell'informazione è uno dei punti più originali e 'forti' del libro. I valori identificati dall'Autore non sono generici, e quindi buonisti, rituali, pacificatori e 'omnibus', ma piuttosto concreti, qua e là spinosi, si riferiscono cioè, con diversi esempi e casi-limite, a modi corretti di trattare/presentare/costruire l'informazione").
    • Marap, Il mondo dei documenti, in Archivistica e dintorni, 29 Aprile 2010, <http://archimacerata.splinder.com/post/22646899/il-mondo-dei-documenti>. ("Sembra inoltre caratterizzarsi per l'associazione di concetti complicati a oggetti semplici che lo renderebbe accessibile ad un pubblico molto vasto, costituito anche dai non addetti ai lavori").
    • Mario Ceroti, "Biblioteche oggi", XXVIII (2010), n. 5, p. 69-70. ("L'ultimo libro di Riccardo Ridi [...] rappresenta uno strumento fondamentale per la comprensione dell'universo documentario che ci circonda e che, per certi aspetti, sembra sopraffarci se privo di una adeguata organizzazione finalizzata ad un suo corretto utilizzo e ad una sua funzionale fruizione").
    • Cinzia Mescolini, "Nuovi annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari", XXIV (2010), p. 305-307. ("Riccardo Ridi lo spiega senza tralasciare gli aspetti specialistici, dai metadati alla classificazione semantica, con un linguaggio volutamente non specialistico, accessibile a tutti e ricorrendo frequentemente a efficaci esempi di vita quotidiana").
    • Giuseppe Vitiello, "Bollettino AIB", L (2010), n. 4, p. 433-435, oppure <http://www.aib.it/aib/boll/2010/1004433.htm> o <http://bollettino.aib.it/article/view/5347/5110>. ("A tali pubblicazioni si aggiunge oggi il volume Il mondo dei documenti di Riccardo Ridi, le cui dimensioni relativamente ridotte (circa 200 pagine) non rendono giustizia alla qualità del contenuto e alla sua ambizione di essere, al tempo stesso, un testo di base della disciplina biblioteconomica e un'opera divulgativa di scrittura estremamente piacevole sui mestieri che, a torto o a ragione, rivendicano un ruolo speciale nella raccolta e nell'organizzazione dei documenti. [...] Ridi mira a difendere lo strato 'duro' della biblioteconomia, in un momento in cui la sua spendibilità nella sfera sociale, e di riflesso, sul terreno accademico, è in calo rispetto ad altre discipline ritenute maggiormente qualificanti o, più semplicemente, meglio valorizzate sul mercato del lavoro").
    • Paolo Franzese, Conservazione e "comunicazione" degli Archivi nel rapporto fra Eugenio Casanova e il Comune di Perugia (1924-1925), "Rassegna degli Archivi di Stato", n. s., V-VI (2009-2010), p. 89-108 (p. 102, nota 43). ("Per comunicare è necessario anche prestare attenzione a come si imposta l'informazione da trasmettere. Riccardo Ridi, in un suo recente lavoro (R. RIDI, Il mondo dei documenti. Cosa sono, come valutarli e organizzarli, Bari, Laterza, 2010), ha proposto tredici "valori" da rispettare "ogni volta che si vogliano organizzare delle informazioni o i documenti che le contengono in modo al tempo stesso efficace rispetto ai propri obiettivi e corretto rispetto a chi ne fruirà". Gli stessi principi possono servire a "valutare se e quanto siano organizzate in modo corretto ed efficace le informazioni che a nostra volta riceviamo" (ivi, p. 48). Dei tredici valori fanno parte l'accessibilità, la competenza, la coerenza, la completezza, l'utilità, la contestualizzazione, la storicizzazione. Per essere efficace quindi la trasmissione di dati deve farli risultare perfettamente decodificabili e deve essere accolta dal destinatario come un'opportunità di conoscenza e di interpretazione della realtà.").
    • Rudj Gorian, "L'almanacco bibliografico", n. 20 (Dicembre 2011), p. 9-10, <http://centridiricerca.unicatt.it/creleb-Almanacco_Bibliografico_20.pdf>. ("La capacità divulgativa dell'a. è alta, almeno quanto è apprezzabile la sua abilità a spaziare sia nell'universo creato dai documenti, sia nel mondo in cui essi si muovono: lungi dall'inserirsi nelle consuetudini di una certa saggistica di filosofia bibliotecaria o bibliografica, dove abbondano argomentazioni strutturate in densissimi discorsi che concedono poco o nulla all'esemplificazione di ciò che viene teorizzato, Ridi ha scritto questo libro proponendo una costante interazione tra enunciati teorici e risvolti pratici degli stessi, lasciando trasparire le implicazioni umanistiche di tante questioni che è spesso facile considerare sbrigativamente come tecniche e, quindi, banalizzare. Complessivamente, l'a. ha creato un manuale utile anche per chi non lavora in ambito bibliografico e documentario che, se calato in realtà più strettamente professionali e accademiche, può assumere una prospettiva relativizzante nei confronti di molte delle certezze (forse, a volte, troppo ottimistiche e inconsapevoli) su cui le "discipline del libro" hanno costruito, negli scorsi decenni, le proprie fortune, offrendo, in questo senso, molti spunti di riflessione, anche autocritici, per chi si dedica a tali studi").
    • Daniele Gigli, Un oceano senza rotte. I big data: un mare navigabile o un naufragio annunciato?, in Heritage - Osservatorio, 17 Febbraio 2014, <http://www.heritage-srl.it/overlook/un-oceano-senza-rotte/>. ("Perchè il dato non è un'informazione e un'informazione non è un sapere, così come un sapere non è una conoscenza. Lo scriveva Eliot nei Cori della Rocca, lo ricorda - tra gli altri - Riccardo Ridi nel suo bel libro Il mondo dei documenti").
    • Nicola De Bellis, Shut up and dance: l'universo morale della bibliometria tra principi universali e banalità del fare, in ESB Forum, 21 Febbraio 2017, <http://www.riccardoridi.it/esb/fdo2016-debellis.htm>. ("L'esperimento consiste nel pensare la bibliometria, nella sua identità più controversa di supporto alla valutazione della ricerca, come un sistema informativo su autori e prodotti della ricerca scientifica e nel chiedersi se, e fino a che punto, tale sistema soddisfa i requisiti etici basilari che la tradizione biblioteconomica occidentale riconosce a qualunque sistema informativo degno di tale nome. [...] Proviamo dunque a rispondere ad una semplice domanda: quanto sarebbe "etico" un sistema del genere se i valori di riferimento fossero quelli propagandati nella letteratura biblioteconomica perlomeno da Ranganathan in poi? [...] L'ingrediente principale del gioco è una tabella autorevole di valori condivisi. Battezziamo come inventario di "valori fondamentali" nell'organizzazione di informazioni e documenti l'elenco fornito da Riccardo Ridi in Il mondo dei documenti. Ne accorpiamo alcuni per comodità espositiva: accessibilità, accuratezza/correttezza/competenza, terzietà, coerenza, completezza, utilità, contestualizzazione/storicizzazione, sostenibilità/risparmio cognitivo, libertà/ipertestualità, interoperabilità. Ora prendiamoli uno a uno e chiediamoci se e fino a che punto Wopus è nelle condizioni di incorporarli.").

  16. R. Ridi, Etica bibliotecaria. Deontologia professionale e dilemmi morali, Milano, Editrice Bibliografica, Ottobre 2011, (Bibliografia e biblioteconomia 98, ISBN 978-88-7075-712-5). Abstract e indice disponibili a <http://riccardoridi.it/unive/eticabib.htm> e <http://www.editricebibliografica.it/scheda-libro/riccardo-ridi/etica-bibliotecaria-9788870757125-133616.html>.
    recensioni e commenti:
    • Alberto Salarelli, "Biblioteche oggi", XXX (2012), n. 4, p. 65-67. ("Ecco allora l'importanza di questo volume di Riccardo Ridi che si presenta come un saggio volto non tanto a sollecitare la comunità italiana dei bibliotecari sull'importanza delle questioni deontologiche (questioni su cui la comunità ha dimostrato in questi anni una sensibilità non comune), quanto piuttosto a inquadrare le molteplici istanze che attorno a tali temi giungono dal lavoro in biblioteca in una più ampia riflessione sull'etica in generale (a cui è dedicata la parte 1), per poi passare ai temi più specifici dell'etica professionale bibliotecaria (parte 2), per concludere con una rassegna di dilemmi verificatisi nel mondo bibliotecario, opportunamente commentati al fine di individuare i metodi utili per tentare di risolverli (parte 3). Avvertenza: questo libro non è l'azzeccagarbugli da compulsare per risolvere il caso specifico che può presentarsi nel quotidiano lavoro in biblioteca. Questo libro, addirittura, potrebbe sortire l'effetto opposto: quello di smontare certezze che si credevano consolidate, posizioni che si ritenevano moralmente fondate, comportamenti che si reputavano trasparenti.").
    • Massimo Belotti, I dilemmi del bibliotecario: discutendo con Riccardo Ridi del suo ultimo libro Etica bibliotecaria, "Biblioteche oggi", XXIX (2011), n. 10, p. 3-7, oppure <http://www.bibliotecheoggi.it/pdf.php?filepdf=201101000301.pdf> ("Nel tuo libro individui cinque valori fondamentali cui il bibliotecario dovrebbe ispirarsi di fronte a questioni di natura etica. Su questi principi sembrano convergere le fonti più autorevoli.").
    • Hermann Rösch, [recensione a] Zdzislaw Gebolys and Jacek Tomaszczyk, Library codes of ethics worldwide. Anthology, Berlin, Simon Verlag für Bibliothekswissen, 2012, "Bub. Forum Bibliothek und Information", 64 (2012), n. 6, p. 465-466. ("Das seit etwa 20 Jahren zu beobachtende wachsende Interesse an Informationsethik allgemein und an bibliothekarischer Berufsethik speziell hat auch die Aufmerksamkeit der Forschung geweckt. Alex Byrne, Thomas Froehlich, Wallace Koehler, Paul Sturges, Robert Vaagan und zuletzt Italiener Riccardo Ridi").
    • Hermann Rösch, [recensione a] Zdzislaw Gebolys and Jacek Tomaszczyk, Library codes of ethics worldwide. Anthology, Berlin, Simon Verlag für Bibliothekswissen, 2012, "Alexandria. The journal of national and international library and information issues", 23 (2012), n. 2, p. 87-90, oppure (parzialmente) <https://www.questia.com/library/journal/1P3-2983387861/library-codes-of-ethics-worldwide-an-anthology>. ("For more than twenty years, information ethics in general and the professional ethics of librarians in particular have been of increasing public concern. Library and information scientists have also drawn attention to these issues. Byrne (2002), Froehlich (1997), Koehler (2006), Sturges (2009), Vaagan (2002) and Ridi (2011) have started to analyse national codes of ethics for librarians and to compare their statements on an international level").
    • Simone Ticciati, ANobii, 22 Giugno 2012 <http://www.anobii.com/simoneticciati/comments?public=1>. ("Vademecum aggiornato e documentatissimo (quasi 50 pagine di bibliografia), e soprattutto deliberatamente non normativo: inutile cercarvi regole. Ne' vale leggere solo le (pur utilissime) meta-regole finali: molto meglio, anche se piu' faticoso, attraversare la generosa tripartizione (I. definizione di etica, metaetica e etica normativa; II. deontologia professionale, liberta' intellettuale, proprieta' intellettuale [molto ben definita]; III. conflitti morali [alcuni casi limite, senza soluzione indicata, e le anzidette meta-regole]), per arrivare ad una - almeno - accresciuta consapevolezza.").
    • Fausto Ruggeri, "Bollettino di informazione ABEI", XXI (2012), n. 2, p. 36. ("Nel suo volume il Ridi, docente di Biblioteconomia presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, espone i principali concetti dell'etica generale come ramo della filosofia e dell'etica professionale bibliotecaria; spiega come le questioni deontologiche siano trattate dai codici di vari paesi; presenta poi praticamente 'casi concreti di conflitti morali che possono sorgere nelle biblioteche suggerendo alcuni metodi utili per tentare di risolverli'. Dunque non astratta teoria, ma una guida alle difficoltà, ai 'dilemmi' che possono presentarsi quotidianamente a chi lavora in biblioteca").
    • Alfredo Serrai, "Bibliothecae.it", I (2012), n. 1-2, p. 196-197, oppure <http://bibliothecae.unibo.it/article/view/5648/5368>. ("Come è evidente sono tutti problemi etici che nascono non solo da una visione attuale e da una contemporanea ideologia della biblioteca ma che presuppongono anche una certa concezione della biblioteca in rapporto con le rispettive utenze. [...] Anche da questo sommario appare come il tema, pur di un qualche rilievo, sia legato ad una visione ristretta della biblioteca intesa come la propaggine di rilevanza pubblica di uno dei rami applicativi della struttura educativa e formativa della società, in un sistema sociale ed antropologico tuttavia così ristretto da attribuire un'importanza eccessiva alla biblioteca in quanto mezzo e strumento di acculturazione e di comunicazione. Sarebbe stato gustoso e di più larghe prospettive includere una visione storica degli stessi problemi, certamente trattati con finezza, ad esempio, dalla biblioteconomia e nella editoria dei Gesuiti").
    • Domenico Ciccarello, "AIB studi", LII (2012), n. 3, p. 412-414, oppure <http://aibstudi.aib.it/article/view/8763/7979>. ("La prima, scontata considerazione suggerita dal titolo del volume è che nel panorama, fortunatamente ormai sufficientemente ampio e differenziato, dei contributi in lingua italiana sul mondo delle biblioteche e sul nostro lavoro, effettivamente mancava (e verrebbe da chiedersi perché) una riflessione intenzionalmente sistematica sull'etica delle biblioteche e dei bibliotecari. Ne è sufficiente prova che la ricca bibliografia a corredo del libro comprende in larga maggioranza opere redatte da colleghi di altre nazioni, e - solo in pochi casi - interventi, peraltro di limitata estensione, da parte di colleghi italiani. La seconda constatazione, di fronte a questa nuova fatica dell'autore di Biblioteche in rete, La biblioteca come ipertesto e Il mondo dei documenti, è che la questione deontologica, agitata nel corso degli anni dall'autore in modo nient'affatto sotterraneo all'interno della sua produzione scientifica, gli abbia stavolta offerto l'occasione per un'opera "della maturità", che da un lato riattualizza e ripercorre, sistematizzandoli, argomenti e contenuti che lo hanno tradizionalmente appassionato, dall'altro rilancia all'interno della comunità professionale italiana un tema-chiave del nostro tempo, caratterizzato non solo dall'information overload ma anche da una serie di questioni cruciali riguardanti ad esempio la libertà di informazione, il digital divide, la proprietà intellettuale in rapporto ai diritti del lettore.").
    • Michael Gorman, The Prince's dream: a future for academic libraries, "New review of academic librarianship", XVIII (2012), n. 2, p. 114-126 (116). ("My book on library values and ethics was written at the beginning of the twenty-first Century (Gorman 2000). [...] A more recent title covers English and non-English writing on library values (Ridi 2011). Since 2000, it is apparent that there is another overriding value: the pursuit of the Greater Good. This is a statement of the altruism that has been an existing characteristic of librarians of all kinds in all places for at least the past fifty years. Each of the values advanced in the book are important to the practice of librarianship, as librarianship that ignores one or more of them cannot be said to be truly values driven.").
    • Josep Vives i Gracia, Ética y deontología, in: Pedro López López, con la colaboración de Josep Vives i Gracia, Ética y derechos humanos para bibliotecas y archivos, Madrid, ANABAD, 2013, p. 137-170 (153 e 163). ("Ridi (2011, p. 77) sintetiza una serie de condiciones relacionadas o complementarias que son necesarias para hacer efectivo el derecho a la propiedad intelectual [...]. Riccardo Ridi nos plantea en una reciente obra (2011) una serie de supuestos profesionales en los que es necesario tener un enfoque ético para resolver algún tipo de dilema. Alguna de las situaciones en las que la ética, según Ridi, puede resultar de gran ayuda son [...].").
    • Vittorio Ponzani, Biblioteca o disco library? Rischi e opportunità del fund raising per una biblioteca in cerca di alleanze, in: Biblioteche in cerca di alleati, atti dell'omonimo convegno svoltosi a Milano il 14 e 15 marzo 2013, a cura di Massimo Belotti, Milano, Editrice bibliografica, 2013, ebook, p. 186-190 (189). ("Nella difficile valutazione e nella conseguente decisione su quali iniziative di fund raising siano da considerare accettabili e quali no, si possono talvolta presentare dei conflitti etici e morali, per risolvere i quali ritengo sia corretto adottare l'approccio proposto da Riccardo Ridi, secondo il quale ogni decisione deve partire dal presupposto per cui la biblioteca va considerata come un mezzo e non come un fine.").
    • Maurizio Vivarelli, Se la biblioteca diventa social: a proposito di un recente volume di Bambini e Wakefield, "Biblioteche oggi", XXXII (2014), n. 6, p. 54-58 (57). ("Penso sia più ragionevole, proprio in una stagione di forti discontinuità come quella attuale, adottare farmaci omeopatici metaforici, in grado di interagire con le incertezze di ciò che accade, piuttosto che adottare i rimedi della classica farmacopea allopatica, in grado solo di rafforzare la linea di confine entro il quale si sedimentano i valori e le procedure bibliografiche e biblioteconomiche ereditate e disciplinate dalla tradizione, e a non legittimare il resto. Mi pare che questa, per esempio, sia uno degli assi argomentativi principali adottati da Riccardo Ridi sia nel suo Etica bibliotecaria sia nell'intervento al Convegno delle Stelline di quest'anno, sia in un'ulteriore nota pubblicata su Biblioteche Oggi".").
    • Margarita Pérez Pulido, El acceso a la información como valor ético en bibliotecas, "Biblioteche oggi trends", I (2015), n. 1, p. 69-81. ("Ridi propone cinco grandes valores identificativos de nuestra profesión: la libertad intelectual, el derecho a la intimidad, la profesionalidad, la propiedad intelectual y la responsabilidad social. Como componentes sustanciales de la libertad intelectual se integran la libertad de pensamiento y de expresión, la libertad de acceso igualitario e universal a la información, la accesibilidad de los contenidos informativos y la difusión de la alfabetización, la reducción de la brecha digital, la conservación e integridad, la privacidad, la propiedad intelectual y la lucha contra la censura. En su opinión, entre todos estos valores, tradicionalmente los más cultivados han sido el acceso a la información y la libertad de expresión" (p. 70); "Ridi siguiendo a otros autores dice que la biblioteca debe documentar de manera imparcial los diversos puntos de vista desde los cuales un tema puede ser interpretado. No lo considera una posición fácil pero dice que es aquí donde se encuentra verdaderamente el nivel de profesionalidad" (p. 79).
    • Laura Mango, Noi quel libro non lo teniamo! Una riflessione sulla funzione (presunta o reale) pedagogica delle librerie, l'etica, la censura del catalogo e le responsabilità dei grandi rifiuti partendo dal caso del libro di Riina jr., in: I dolori della giovane libraia, 9 Aprile 2016 <http://idoloridellagiovanelibraia.blogspot.it/2016/04/noi-quel-libro-non-lo-teniamo-una.html>. ("Ottimo libro al riguardo è Etica bibliotecaria di Riccardo Ridi.").
    • Lucia Sardo, Etica e catalogazione, "JLIS.it", online first (Luglio 2019), p. 1-17, <https://www.jlis.it/article/view/1256>. ("Invece nel volume Etica bibliotecaria (Ridi 2011) l'autore dedica un paragrafo a un aspetto specifico, ovvero al problema "catalogo locale o universale?, che rappresenta una parte delle questioni relative all'ambito più generale dell'etica della catalogazione. Ridi presenta anche brevemente uno dei veri nodi della questione etica della catalogazione, ovvero quello dell'indicizzazione semantica dei documenti" (p. 5).

  17. R. Ridi, Deontologia professionale, Roma, Associazione Italiana Biblioteche, Ottobre [ma in realtà Novembre] 2015 (Enciclopedia tascabile 34, ISBN 978-88-7812-240-6). Abstract disponibile dal 19 Novembre 2015 a <http://www.aib.it/negozio-aib/et/deontologia-professionale/>. Preprint disponibile in "E-LIS" dal 14 gennaio 2024 a <http://eprints.rclis.org/45310/>.
    recensioni:
    • Alessandro Tedesco, "L'almanacco bibliografico", n. 38 (Giugno 2016), p. 41, <http://centridiricerca.unicatt.it/creleb-AB.38.pdf>. ("L'a. riflette su quali siano i fini ultimi del ruolo dell'istituzione Biblioteca e dei bibliotecari, le cui competenze non vanno ridotte a una serie di prassi o normative da rispettare al fine di garantire determinati servizi o non infrangere leggi. Riflessione questa che risulta tanto più necessaria quanto più si viene ridefinendo il ruolo delle biblioteche in relazione alle nuove tecnologie che devono essere viste per quello che sono: degli strumenti, utili sicuramente, da adattare ai contesti e non da seguire come si fa con le mode").
    • Angelo Ariemma, "Biblioteche oggi", XXXIV (2016), n. 6, p. 69-70, oppure <http://www.bibliotecheoggi.it/rivista/article/view/547/600>. ("La collana Enciclopedia tascabile si arricchisce di un altro titolo, agile ma non meno profondo, che illustra i codici deontologici che le diverse associazioni di bibliotecari si sono dati. In particolare Ridi si sofferma su quello dell'IFLA, che risale al 2012, e su quello dell'AIB del 2014, entrambi riportati in appendice al volume").
    • Maurizio Vivarelli, "Nuovi annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari", XXX (2016), p. 296-301. ("Deontologia professionale rappresenta una sintesi densa e lucidamente argomentata, indubbiamente di notevole utilità per tutti quei bibliotecari che vogliano criticamente confrontarsi con concetti e pratiche fondative della propria dimensione professionale").
    • Eusebia Parrotto, "AIB studi", LVI (2017), n. 3, p. 588-589, oppure <http://aibstudi.aib.it/article/view/11754/11043>. ("L'analisi dei due principali codici deontologici di riferimento per il nostro contesto - il Codice Deontologico Internazionale IFLA (2012) e il Codice Deontologico dei Bibliotecari AIB (2014) - individua quelli che sono i valori fondamentali, che possono articolarsi solo all'interno di un percorso critico, del quale sono presentate la complessità e le contraddizioni sia sul piano teoretico, sia su quello delle pratiche.").
    • Lucia Sardo, Etica e catalogazione, "JLIS.it", online first (Luglio 2019), p. 1-17, <https://www.jlis.it/article/view/1256>. ("Per tornare al tema principale che si vuole affrontare, ossia l'etica in relazione alla catalogazione, va rilevato che in Italia il tema non è mai stato trattato in modo complessivo e approfondito. Nel nostro paese ricordiamo i due volumi di Riccardo Ridi. In Deontologia professionale, nell'esame dei valori etici, solo due volte, parlando di neutralità intellettuale, viene affrontato l'argomento: sostenendo che "la neutralità dei bibliotecari riguarda sia la selezione dei documenti da acquisire o comunque da rendere disponibili, sia la loro organizzazione e fruizione, così come la possibilità di prenderli in prestito e l'assistenza informativa agli utenti, anche se non tutti i codici citano esplicitamente tutti tali ambiti"; e riportando quanto presente nei vari codici deontologici" (p. 5).

  18. R. Ridi, Ipertesto, Roma, Associazione Italiana Biblioteche, Luglio 2018 (Enciclopedia tascabile 39, ISBN 978-88-7812-264-2 per versione a stampa e 978-88-7812-267-3 per versione ebook in formato pdf). Abstract disponibile dal 18 Luglio 2018 a <http://www.aib.it/negozio-aib/et/ipertesto/>. Preprint disponibile in "E-LIS" dal 14 gennaio 2024 a <http://eprints.rclis.org/45312/>.

Pubblicazioni monografiche
disponibili solo in formato digitale

  1. R. Ridi, L'etica di Spinoza fra essere e dover-essere, tesi di laurea in filosofia morale discussa il 23 Ottobre 1991 presso l'Università degli Studi di Firenze, "Foglio Spinoziano", IX (2009), 48, <http://www.fogliospinoziano.it/EssereRidi.pdf>.

  2. Alberto Petrucciani, R. Ridi e Sabrina Masoli, Guida alle fonti di informazione della biblioteconomia in rete : GFIR, versione 2.0, aggiornata al 10 Febbraio 1998, basata sulla Guida alle fonti di informazione della biblioteconomia di Alberto Petrucciani e Riccardo Ridi, con la collaborazione di Sabrina Masoli, <http://www.aib.it/aib/editoria/gfir.htm>.
    recensione:
    • Paolo Panerai: in Bookmarks. Le migliori risorse on-line per gli studenti, supplemento a "Campus Web", n. 12, Dicembre 2000, p. 38.

  3. Sara Franzoso e R. Ridi, Censimento dei siti web delle biblioteche lombarde, seconda edizione, Milano, Regione Lombardia, Marzo 2002, disponibile fino al 2008 a <http://www.lombardiacultura.it/lib/2017/cens21.pdf> e, dal 20 luglio 2009, in "E-LIS", <http://eprints.rclis.org/13341/>.

  4. Guida alla gestione dei siti web delle biblioteche pubbliche toscane, a cura di R. Ridi, versione 1.0 (5 Febbraio 2004), Regione Toscana. Ufficio biblioteche, beni librari e attività culturali, in linea dal 10 Aprile 2004, <https://www.regione.toscana.it/documents/10180/25721110/Guida+alla+gestione+dei+siti+web+delle+biblioteche+pubbliche+toscane.pdf/>.

  5. Juliana Mazzocchi e R. Ridi, Indagine sui servizi online personalizzati delle biblioteche pubbliche lombarde, Milano, Regione Lombardia, Marzo 2006, disponibile solo fino al 2008 a <http://www.biblioteche.regione.lombardia.it/regsrc/indag_pers.htm>. Attualmente disponibile in "E-LIS" <http://eprints.rclis.org/13340/> (dal 20 luglio 2009) e in Internet Archive <http://web.archive.org/web/*/http://www.lombardiacultura.it/lib/2017/indag_pers060318.pdf> (dal 1 maggio 2006). Pubblicato anche, in versione ridotta e col titolo Presentazione di un'indagine sui servizi bibliotecari online personalizzati in Lombardia, in La biblioteca su misura. Verso la personalizzazione del servizio, atti del convegno di "Biblioteche oggi", Milano, 9-10 Marzo 2006, a cura di Claudio Gamba e Maria Laura Trapletti, Milano, Editrice Bibliografica, 2007, p. 287-300. Le relative slides sono disponibili a <http://riccardoridi.it/unive/2006lombardia.htm>.

  6. R. Ridi, Biblioteche & formazione online, dispensa didattica per l'Università della Tuscia di Viterbo e l'Università Ca' Foscari di Venezia, gennaio 2009. (Working papers in library and information science n. 7), <http://riccardoridi.it/unive/wplis07.pdf>.

  7. R. Ridi, I concetti fondamentali del servizio di reference, dispensa didattica per l'Università della Tuscia di Viterbo e l'Università Ca' Foscari di Venezia. Versione 1.0 (Febbraio 2010, Working papers in library and information science n. 8) <http://riccardoridi.it/unive/wplis08.pdf>; Versione 1.1 (Ottobre 2014, Working papers in library and information science n. 8.1) <http://riccardoridi.it/unive/wplis08-1.pdf>.

  8. David A. Bell, La biblioteca senza libri, con una replica di Riccardo Ridi, traduzione dall'inglese del testo di David A. Bell (originariamente pubblicato sul periodico "The new republic" del 2 agosto 2012 col titolo The bookless library: don't deny the change, direct it wisely) di Andrea Girolami, Macerata, Quodlibet, marzo 2013, ISBN 978-88-7462-908-4 (Note azzurre n. 1). Ebook in formato EPUB e PDF disponibile gratuitamente sul sito dell'editore <http://www.quodlibet.it/schedap.php?id=2087> e su varie piattaforme online, fra cui anche Amazon, IBS e MLOL. Include La biblioteca piena di libri (elettronici) di R. Ridi, p. 31-39, il cui preprint è disponibile dal 4 Febbraio 2024 in "E-LIS" <http://eprints.rclis.org/45542/>.
    recensioni e commenti:
    • Marco Filoni, Note azzurre tra filosofia, satira e storia, "Il Venerdì di Repubblica", n. 1308, 12 aprile 2013, p. 12. ("Una collana di eBook che al suo esordio non sbaglia nulla. Si chiama "Note azzurre", appare dall'editore Quodlibet ed è diretta da Giuseppe Dino Baldi, Elena Frontaloni e Paolo Maccari. I primi tre titoli danno un'idea della vocazione ecettica della collana; la riscoperta di testi classici, dispersi o mal pubblicati, di autori eccentrici, di traduzioni e traduttori di rilievo, di "minori" di talento o di "maggiori" trascurati. Ecco dunque l'Autobiografia intellettuale di Giuseppe Rensi, filosofo e intellettuale militante tra i più acuti del secolo scorso. Alla quale si affianca L'isola dei ciechi di Giuseppe Fraccaroli, brillante polemista a cavallo tra '800 e '900, che qui costruisce un'efficace satira della fiducia ottusa nelle scienze positive e nel progresso. Per chiudere, La biblioteca senza libri di David A. Bell, professore di Storia a Princeton, che si domanda che fine faranno le biblioteche nell'era digitale").
    • Roberta Lasio, Come usare le app in biblioteca, Milano, Editrice bibliografica, 2015, p. 54-55. ("Mi viene in mente la domanda che apre il saggio di David Bell La biblioteca senza libri: "Quale sarà il ruolo delle biblioteche quando i lettori non avranno più bisogno di entrarci per consultare o prendere in prestito libri?". A questa domanda così risponde Riccardo Ridi: "Se e quando, fra molti anni [...] tutti i libri e le riviste del mondo saranno davvero ben conservati, ben catalogati e disponibili gratuitamente per sempre e per chiunque attraverso internet, non esisteranno più le biblioteche come le conosciamo oggi, ma nessuno ne sentirà la mancanza, perché la stessa internet sarà allora la più grande biblioteca del mondo, sempre aperta, sempre in ordine, sempre completa e sempre aggiornata; e neppure i bibliotecari si lamenteranno, perché molti di loro lavoreranno come e più di adesso per mantenerla efficiente e per aiutare tutti noi a trovare, valutare e scegliere le informazioni e i documenti di cui comunque - anche nel futuro più fantascientifico - avremo sempre bisogno o curiosità". Avverto in questo passo quasi una spersonalizzazione del bibliotecario. Il futuro sembra essere: totale disponibilità di documenti, perfettamente ordinati, ma totale assenza del rapporto 'umano' tra bibliotecario e utente, che credo caratterizzi almeno le biblioteche di pubblica lettura, ma anche quelle accademiche").
    • Lucius Etruscus, La biblioteca senza libri (2012), in: nonquelmarlowe: le indagini di un investigatore bibliofilo, 19 Luglio 2017, <https://nonquelmarlowe.wordpress.com/2017/07/19/la-biblioteca-senza-libri-2012/>. ("Il breve saggio è interessantissimo e ne consiglio la lettura a tutti, ma come per gli altri saggi che ho letto sulla 'modernità digitale' - scritti di solito da chi non la vede di buon'occhio - dimentica un elemento che considero fondamentale: gli utenti. Solo un numero estremamente ridotto di persone ha la fortuna di frequentare biblioteche serie e funzionanti: la stragrande maggioranza della popolazione ne ignora l'esistenza, quindi la 'trasformazione' di queste istituzioni rischia di essere un problema un po' fumoso.).
    • Lorenzo Morandotti, La biblioteca oggi, nuovo centro sociale, "Corriere di Como", 8 marzo 2017, p. 5, <https://www.quodlibet.it/recensione/2581>. ("Chi voglia sapere che fine faranno le biblioteche e i bibliotecari nell'era digitale, può leggere un libro (è solo in ebook): La biblioteca senza libri di David A. Bell, professore di Storia a Princeton. È un brillante saggio edito da Quodlibet di Macerata che aiuta a comprendere meglio quello che sta accadendo in un campo, la diffusione della cultura, che è una parte fondamentale della nostra identità.”).

Curatele di opere miscellanee

  1. Associazione italiana biblioteche, L'informazione a portata di mano: biblioteche, tecnologie e servizi agli utenti. Atti del XXXVII Congresso nazionale dell'Associazione italiana biblioteche, a cura di Elena Boretti e Riccardo Ridi, Firenze - Milano, Giunta Regionale Toscana - Editrice Bibliografica, 1992.
  2. recensione:

  3. Associazione Italiana Biblioteche, Internet in biblioteca: problemi di accesso, di tariffe e di censura, atti a cura di Riccardo Ridi della "Sessione Internet" del XLIV Congresso nazionale AIB, Genova, 29 Aprile 1998, ultimo aggiornamento giugno 1998, <http://www.aib.it/aib/congr/co98net1.htm>.

  4. Scuola Normale Superiore, Biblioteche e Web: nuovi strumenti e nuovi modelli di accesso all'informazione, Pisa, 2 Novembre 1999, atti del seminario a cura di Riccardo Ridi, <http://biblio.sns.it/attivita/web/>.

  5. Le biblioteche italiane, a cura di Riccardo Ridi, fascicolo monografico del quadrimestrale "Economia della cultura", XIII (2003), n. 3, p. 277-360 e 401-420. Sono disponibili online a <http://www.rivisteweb.it/issn/1122-7885/issue/1717> l'indice (gratuitamente) e gli articoli (a pagamento). Il pre-print dell'introduzione è disponibile gratuitamente anche in "E-LIS" <http://eprints.rclis.org/4176>.
    recensioni:

  6. Speciale AIB-WEB, a cura di Riccardo Ridi e della Redazione AIB-WEB, inserto monografico del mensile "AIB notizie", XVII (2005), n. 9, p. 14-23, oppure <http://www.aib.it/aib/editoria/n17/0509aibweb.htm> (o, da Giugno 2019, anche <https://riviste.aib.it/index.php/aibn/issue/view/1005/showToc>).

  7. Bibliografie, biblioteche e gestione dell'informazione. Un omaggio a Francesco Dell'Orso, a cura di Riccardo Ridi, Claudio Gnoli, Odile Martinez Dell'Orso, Gabriele Mazzitelli, Juliana Mazzocchi e Michele Santoro, in "ESB Forum", <http://www.riccardoridi.it/esb/fdo2016.htm>, 17 Maggio 2016 - 17 Maggio 2017.

Articoli, capitoli e relazioni

  1. R. Ridi, A proposito del "nome formale di congressi" [nelle RICA], articolo inedito del 1990, depositato in "E-LIS" nell'Aprile 2004, <http://eprints.rclis.org/4707>.

  2. R. Ridi, Il bibliotecario speculativo e il bibliotecario pragmatico, "Bit. Biblioteche in Toscana", VII (1990), n. 27, p. 30-31, oppure (da Gennaio 2003) in E-LIS <http://eprints.rclis.org/4024>.

  3. R. Ridi, Biblioteche universitarie, "Bit. Biblioteche in Toscana", VIII (1991), n. 30, p. 25-26.

  4. R. Ridi, Mind the Gap!, "Bit. Biblioteche in Toscana", VIII (1991), n. 31/32, p. 31-32.

  5. Andar per Pisa , a cura di Elena Boretti e Riccardo Ridi, "Bit. Biblioteche in Toscana", VIII (1991), n. 31/32, p. X-XII.

  6. R. Ridi, La biblioteca compra, "Bit. Il giornale delle biblioteche", IX (1992), n. 34, p. 13.

  7. R. Ridi, "In cambio", "Bit. Il giornale delle biblioteche", IX (1992), n. 35, p. 16.

  8. R. Ridi, Oltre la carta , "Biblioteche oggi", XI (1993), n. 1, p. 62, oppure <http://www.riccardoridi.it/biboggi/1993oltre.pdf>.

  9. R. Ridi, Quell'irripetibile mix, "Biblioteche oggi", XII (1994), n. 1, p. 74, oppure <http://www.riccardoridi.it/biboggi/1994mix.pdf>.

  10. R. Ridi, Parlando di AIB-CUR al Congresso, "AIB Notizie", VI (1994), n. 11, p. 10, oppure <mailto:cid+get@polito.it> testo: <get aib-cur d9410e> (o, da Giugno 2019, anche <https://riviste.aib.it/index.php/aibn/issue/view/1124/showToc>).

  11. R. Ridi, Internet: le conferenze elettroniche, "Biblioteche oggi", XIII (1995), n. 1, p. 90-91, oppure <http://www.riccardoridi.it/biboggi/1995conferenze.pdf>.

  12. R. Ridi, Soggetti azzurri, "Biblioteche oggi", XIII (1995), n. 5, p. 69, oppure <http://www.riccardoridi.it/biboggi/1995azzurri.pdf>.

  13. R. Ridi, Citare Internet, "Bollettino AIB", XXXV (1995), n. 2, p. 211-220, oppure <mailto:cid+get@polito.it> testo: <get aib-cur d9504b>, oppure, in versione aggiornata al 27 Agosto 1997, <http://bollettino.aib.it/article/view/7825/7655>.

  14. R. Ridi, Xanadu: l'ipertesto globale fra utopia e realtà in Università: quale biblioteca? Atti del seminario-dibattito, a cura di Rodolfo Taiani, Trento, Università degli studi di Trento, 1995, p. 153-161, oppure <mailto:cid+get@polito.it> testo: <get aib-cur d9403c>, oppure, dal 9 Febbraio 2001, in "AIB-WEB Contributi", <http://www.aib.it/aib/contr/ridi1.htm>.

  15. R. Ridi, Una biblioteca è un ipertesto che cresce, negli atti del convegno "Distribuire e rendere accessibili le risorse informative: confronto fra soluzioni fuori dal mito" tenutosi il 10 e 11 Maggio 1995 presso la Facoltà di scienze politiche dell'Università di Bologna, pubblicati in Cd-rom e basi dati: catalogo '96, Genova, E. S. Burioni Ricerche Bibliografiche, 1995, p. 300-367 (308-317). Da Febbraio 2016 disponibile anche in "ESB Forum", <http://www.riccardoridi.it/esb/bo95-rr.htm>.

  16. R. Ridi, Spinoza emotivista?, "Edizione. Rivista della Sezione Friuli-Venezia Giulia della Società filosofica italiana", VI (1995), 11, p. 85-94. Disponibile online dal 10 agosto 2022: <http://www.riccardoridi.it/works/spinozaemo.pdf>.

  17. R. Ridi, Fornitura elettronica di documenti? Sì, grazie! "Biblioteche oggi", XIV (1996), n. 2, p. 16-17, oppure <http://www.riccardoridi.it/biboggi/1996fornitura.pdf>.

  18. R. Ridi, La biblioteca virtuale come ipertesto, "Biblioteche oggi", XIV (1996), n. 4, p. 10-20, oppure <http://www.riccardoridi.it/biboggi/1996virtuale.pdf>. Preprint disponibile (da Marzo 2004) in E-LIS <http://eprints.rclis.org/4619/>.

  19. R. Ridi, Una guida italiana alle fonti di informazione della biblioteconomia, relazione inedita presentata al seminario "020... non basta più. Letture per il bibliotecario del Duemila", Venezia, AIB Veneto - Fondazione scientifica Querini Stampalia, 4 Giugno 1996, depositato in "E-LIS" nel Febbraio 2007, <http://eprints.rclis.org/8966>.

  20. R. Ridi, Apriti OPAC! E il catalogo è in linea, "Letture", LI (1996), n. 531, p. 16-18.

  21. R. Ridi, Istruzione all'uso dei cd-rom: quanta, quale, quando. L'alfabetizzazione informatica e bibliografica dell'utente in biblioteca, "Biblioteche oggi", XIV (1996), n. 9, p. 26-34, oppure <http://www.riccardoridi.it/biboggi/1996istruzione.pdf>. Da Aprile 1996 disponibile anche in "ESB Forum" col titolo Istruzione all'uso dei cd-rom: alfabetizzazione informatica e bibliografica, <http://www.riccardoridi.it/esb/ridi-cdist.htm>;

  22. R. Ridi, [Lettera aperta al direttore di Bibelot], "Bibelot", II (1996), n. 3, p. 7.

  23. R. Ridi, Finalmente in rete con AIB-WEB, "AIB notizie", IX (1997), n. 3, p. 1, oppure <http://www.aib.it/aib/editoria/97-03ridi.htm> (o, da Giugno 2019, anche <https://riviste.aib.it/index.php/aibn/issue/view/1151/showToc>).

  24. R. Ridi, AIB-WEB: il Web dell'Associazione italiana biblioteche, "Biblioteche oggi", XV (1997), n. 3, p. 72, oppure <http://www.bibliotecheoggi.it/1997/19970307201.PDF>.

  25. R. Ridi, Biblioteche in linea, "L'indice dei libri del mese", XIV (1997), n. 4, p. 50, oppure <http://www.riccardoridi.it/esb/ridi-opac.htm>.

  26. R. Ridi, La politica dell'informazione elettronica in Italia. Sintesi della tavola rotonda con editori e distributori, in From database networking to the digital library, atti degli incontri organizzati dal Centro di Ateneo per le biblioteche con il patrocinio dell'Università degli studi di Padova, Padova, 5-6 Marzo 1997, a cura di Luca Bardi, Luca Ciano, Marina Corbolante, Padova, Università degli studi di Padova - Centro di ateneo per le biblioteche, 1997, p. 123-125.

  27. R. Ridi, Il ruolo del bibliotecario nella società dell'informazione elettronica reticolare, in Associazione italiana biblioteche. Sezione Sardegna, Il futuro è arrivato troppo presto? Internet, biblioteche ed accesso alle risorse informative, convegno di studi, Cagliari, 14-15 novembre 1996, a cura di Pasquale Mascia e Beniamino Orrù, Roma, AIB, 1997, p. 51-57.

  28. Giulio Blasi e R. Ridi, È possibile una biblioteca multimediale? (3), "Golem", 14, 2 Ottobre 1997 (non più disponibile dal 1999, recuperabile da Marzo 2001 nell'archivio della nuova serie "Golem l'indispensabile" <http://www.enel.it/it/enel/magazine/golem>); da Febbraio 2001 disponibile anche in ESB Forum, <http://www.riccardoridi.it/esb/blasi-golem.htm>.

  29. R. Ridi, Biblioteche e testi in linea: mito e realtà, in L'uso dell'informatica nell'insegnamento delle lingue classiche. 7-8 Giugno 1997, Associazione italiana di cultura classica. Delegazione di Verona, Verona, 1997, p. 67-72.

  30. R. Ridi, Da Internet a Intranet: come cambia la comunicazione tra i professionisti dell'informazione, in Infrastrutture informative per la biomedicina: quali servizi per l'utente del 2000?, convegno organizzato dall'Istituto superiore di sanità in collaborazione con l'Associazione italiana biblioteche, Roma, 4-5 Dicembre 1997, atti a cura di Vilma Alberani, Paola De Castro, Elisabetta Poltronieri, Roma, AIB, 1998, p. 137-146, oppure <http://www.aib.it/aib/editoria/pub051-137.htm>.

  31. R. Ridi, Alfabetizzazione informativa e cittadinanza telematica. Le risorse informative in rete fra globalizzazione planetaria e localizzazione metropolitana", in La biblioteca, il cittadino, la città, atti del XLII Congresso nazionale dell'Associazione italiana biblioteche, Trieste, 27-28-29 novembre 1996, a cura di Romano Vecchiet, Roma, AIB, 1998, p. 96-107.

  32. R. Ridi, A mo' di conclusione: intermediazione e tariffazione delle fonti informative elettroniche, <http://www.aib.it/aib/congr/co98netridi.htm>, 22 giugno 1998, ultimo aggiornamento 21 febbraio 2010, in: Internet in biblioteca: problemi di accesso, di tariffe e di censura, atti a cura di Riccardo Ridi della "Sessione Internet" del XLIV Congresso nazionale AIB, Genova, 29 Aprile 1998, <http://www.aib.it/aib/congr/co98net1.htm>. Poi pubblicato anche a stampa in AIB 98: Atti del XLIV Congresso nazionale dell'Associazione italiana biblioteche, Genova, 28-30 aprile 1998, a cura di Fernanda Canepa e Graziano Ruffini, Roma, AIB, 2001, p. 149-151.

  33. Associazione Italiana Biblioteche, Incontro utenti AIB-WEB e AIB-CUR, atti a cura di Eugenio Gatto della "Sessione AIB-WEB e AIB-CUR" del XLIV Congresso nazionale AIB, Genova, 29 Aprile 1998, ultimo aggiornamento novembre 2000, include interventi di R. Ridi, <http://www.aib.it/aib/aibcur/v980429.htm>.

  34. R. Ridi, Homepage, in Seminario AIB-WEB: per un'integrazione delle risorse in rete, Roma, 27 maggio 1998, atti a cura di Serafina Spinelli, ultimo aggiornamento luglio 1998, <http://www.aib.it/aib/commiss/cnur/awridi.htm>.

  35. R. Ridi, Il retaggio multimediale fra hardware, software e politiche culturali, in L'automazione delle biblioteche nel Veneto: l'irruzione della multimedialità, atti del nono Seminario Angela Vinay, 5 Dicembre 1997, a cura di Chiara Rabitti, Fondazione scientifica Querini Stampalia, Venezia, 1999, p. 121-124, oppure (dal 6 Maggio 1998) <http://www.aib.it/aib/sezioni/veneto/ridi.htm>. Questo articolo è stato classificato come "safekept resource" nel settore "technological obsolescence" dal progetto PADI della National library of Australia, <http://pandora.nla.gov.au/pan/10691/20110824-1153/www.nla.gov.au/padi/topics/13.html>.

  36. R. Ridi, Dal canone alla rete: il ruolo del bibliotecario nell'organizzazione del sapere digitale, "Biblioteche oggi", XVI (1998), n. 5, p. 12-19, oppure in Bibliotecario nel 2000. Come cambia la professione nell'era digitale, atti del convegno di "Biblioteche oggi", Milano, 12-13 Marzo 1998, a cura di Ornella Foglieni, Milano, Editrice Bibliografica, 1999, p. 62-76, oppure (dal 1998) <http://www.ondemedia.com/FHRN/Prog98/ridi.html> oppure (dal 2008) <http://www.bibliotecheoggi.it/1998/19980501201.PDF>.

  37. R. Ridi, Biblioteche in rete e biblioteche virtuali. Un tentativo di sistemazione concettuale e terminologica, "Biblioteche oggi", XVI (1998), n. 8, p. 22-28, oppure <http://www.bibliotecheoggi.it/1998/19980802201.pdf> oppure - in versione lievemente diversa - in Biblioteche, clicca qui. Reti telematiche e sviluppo della cooperazione tra le biblioteche in Toscana, Empoli, 5 giugno 1998, atti a cura di Maria Stella Rasetti, luglio 1998, floppy disc oppure <http://www.comune.empoli.fi.it/biblioteca/reanet/cliccaqui/ridi.htm>.

  38. R. Ridi, Ipertesti, ipercataloghi e ipermappe: il ruolo dell'immagine nel cuore della biblioteca, in Biblioteca e nuovi linguaggi. Come cambiano i servizi bibliotecari nella prospettiva multimediale, atti del convegno di "Biblioteche oggi", Milano, 13-14 Marzo 1997, a cura di Ornella Foglieni, Milano, Editrice Bibliografica, 1998, p. 52-63, oppure (da Marzo 2004) in "E-LIS", <http://eprints.rclis.org/4618>.

  39. R. Ridi, Mito e realtà di Internet e del suo uso in biblioteca, "Bollettino di informazione ABEI", VII (1998), n. 3, p. 15-18, testo della relazione presentata al Convegno di studio "Biblioteche ecclesiastiche e informatica", Associazione dei bibliotecari ecclesiastici italiani, Viterbo, 26-27 Giugno 1997.

  40. R. Ridi, Bibliotecari e mediatecari, in Tirature '99. I libri del secolo: letture novecentesche per gli anni duemila a cura di Vittorio Spinazzola, Milano, Il saggiatore - Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 1999, ISBN 88-428-0745-1, p. 204-209. Da Luglio 2014 disponibile anche in formato pdf come omaggio per gli acquirenti di Tirature '14 (commercializzato esclusivamente come e-book). Preprint col titolo originale (Mediateca 2000 = Biblioteca 1999) disponibile dal 21 Agosto 2014 in "E-LIS", <http://eprints.rclis.org/23664/>.
  41. R. Ridi, Vittime del fuoco amico. Mito e realtà delle interfacce amichevoli, "Biblioteche oggi", XVII (1999), n. 5, p. 12-17, oppure in La biblioteca amichevole. Nuove tecnologie per un servizio orientato all'utente, atti del convegno di "Biblioteche oggi", Milano, 11-12 Marzo 1999, a cura di Ornella Foglieni, Milano, Editrice Bibliografica, 2000, p. 47-56, oppure <http://www.bibliotecheoggi.it/1999/19990501201.pdf>.

  42. R. Ridi, Biblioteche pubbliche sul Web, testo della relazione tenuta al convegno "La biblioteca pubblica all'ingresso del XXI secolo. Nuovo ruolo e nuovi servizi", Biblioteca comunale di Bagno a Ripoli - Regione Toscana, Bagno a Ripoli, 26-27 Marzo 1999, "Milleottocentosessantanove. Bollettino della Società per la Biblioteca circolante di Sesto Fiorentino", n. 22, Giugno 1999, p. 14-16, oppure <https://web.archive.org/web/20071121075143/http://www.bibliotecacircolante.it/1869/articoli/biblioweb.html>. Disponibile anche a <https://biblioteca.comune.bagno-a-ripoli.fi.it/sites/www.comune.bagno-a-ripoli.fi.it/files/documenti/1359098645161_convegno_1999.pdf>.

  43. R. Ridi e Fabio Valenziano, E' nato il MetaOPAC nazionale AIB-CILEA, "AIB notizie", XI (1999), n. 6, p. 9, oppure <http://www.aib.it/aib/editoria/n11/99-06mai.htm> (o, da Giugno 2019, anche <https://riviste.aib.it/index.php/aibn/issue/view/1066/showToc>).

  44. R. Ridi, Preistoria, storia e futuro del repertorio degli OPAC italiani in AIB-WEB, in AIB 99: Atti del XLV Congresso nazionale dell'Associazione italiana biblioteche, Roma, 16-19 maggio 1999, a cura di Enzo Frustaci e Mauro Guerrini, Roma, AIB, 2001, p. 173-176; già disponibile, da Giugno 1999, in AIB-WEB <http://www.aib.it/aib/congr/co99ridi.htm>.

  45. Claudio Gnoli, R. Ridi, Michele Santoro e Giulia Visintin, AAAA: acronimi, anglicismi e altre amenita', "Bibliotime", II (1999), n. 2, <http://www.aib.it/aib/sezioni/emr/bibtime/num-ii-2/aavv.htm>.

  46. R. Ridi, Metadata and metatag: the indexer between author and reader, in The digital library. Challenges and solutions for the new millennium, proceedings of an international conference held in Bologna, Italy, June 1999, edited by Pauline Connolly and Denis Reidy, Boston Spa, IFLA offices for UAP and international lending, 2000, p. 107-118. La traduzione italiana Metadata e metatags: l'indicizzatore a metà strada fra l'autore e il lettore, aggiornata al 29 Settembre 1999 per la pubblicazione in AIB-WEB, è disponibile all'indirizzo <http://www.aib.it/aib/commiss/cnur/dltridi.htm>.

  47. R. Ridi, Censimento dei siti web delle biblioteche lombarde, in Multimedialità nelle biblioteche lombarde, a cura di Valeria Fioroni, Claudio Gamba, Maria Laura Trapletti e Ricccardo Vaccaro, presentazione di Ornella Foglieni, Milano, Regione Lombardia, 1999, p. 19-63. Dal 20 luglio 2009 disponibile anche in "E-LIS", <http://eprints.rclis.org/13342>.

  48. R. Ridi, Strumenti e strategie per la ricerca di informazioni WWW, [versione 1.0, marzo 2000] in Memoria e ricerca in Internet, a cura di Orietta Rossini, Roma, Comune di Roma - L'Erma di Bretschneider, p. 43-51 e 117-120; [versione 2.0, aprile 2000], col sottotitolo Una rassegna per tipologie, "Biblioteche oggi", XVIII (2000), n. 5, p. 54-62 oppure <http://www.bibliotecheoggi.it/2000/20000505401.pdf>; versioni 2.0 (aprile 2000), 2.1 (agosto 2000), 2.2 (febbraio 2001), 3.0 (agosto 2002), 3.1 (settembre 2002), 3.2 (novembre 2002), 3.3 (aprile 2004), 3.4 (marzo 2005), 3.5 e 3.6 (novembre 2005), 3.7 (febbraio 2006), 3.8 (giugno 2006), 3.9 (maggio 2007), 3.10 (marzo 2008), 3.11 (maggio 2010), 3.12 (settembre 2011), 3.13 (agosto 2013) in "ESB Forum", <http://www.riccardoridi.it/esb/ridi-mot.htm>;

  49. R. Ridi, Biblioteche in linea, "L'indice dei libri del mese", XVII (2000), n. 5, p. IX del supplemento Il documento immateriale. Ricerca storica e nuovi linguaggi (I dossier dell'Indice n. 4), a cura di Guido Abbattista e Andrea Zorzi, oppure <http://lastoria.unipv.it/dossier/ridi.htm>, a cura di Michele Ansani;

  50. Antonella De Robbio, Maurizio di Girolamo, Claudio Gnoli, R. Ridi, Paola Rossi e Giulia Visintin, Le risorse elettroniche nei cataloghi: una discussione telematica della redazione di "OPAC italiani", a cura di Claudio Gnoli, Maggio 2000, in "AIB-WEB Contributi" <http://www.aib.it/aib/contr/gnoli3.htm>;

  51. R. Ridi, Dal villaggio a Xanadu e ritorno, "Technology review", XIII (2000), n. 3, p. 46-53, anche in ESB Forum <http://www.riccardoridi.it/esb/ridi-cselt.htm>; una versione ridotta è stata anche pubblicata in "AEI: rivista ufficiale dell'Associazione Elettrotecnica ed Elettronica Italiana", LXXXVII (2000), n. 7/8, p. 53-59;

  52. R. Ridi, La qualità del Web della biblioteca come equilibrio tra forze centrifughe e centripete. Alcuni requisiti fondamentali, "Biblioteche oggi", XVIII (2000), n. 7, p. 50-61; oppure in La qualità nel sistema biblioteca. Innovazione tecnologica, nuovi criteri di gestione e nuovi standard di servizio, atti del convegno di "Biblioteche oggi", Milano, 9-10 Marzo 2000, a cura di Ornella Foglieni, Milano, Editrice Bibliografica, 2001, p. 194-215, oppure <http://www.bibliotecheoggi.it/2000/20000705001.pdf>.

  53. R. Ridi, Il Web bibliotecario come incunabolo digitale in Riforma universitaria e rivoluzione dei media: una sfida per le biblioteche universitarie, atti del convegno internazionale a Bolzano, 28-29 Settembre 2000, a cura di Franz Berger e Klaus Kempf, Firenze, Casalini libri, 2001, p. 59-72 della sequenza principale (in italiano) e 65-81 della sequenza invertita (in tedesco, col titolo Das Bibliotheks-Web als Digitale Inkunabel). Disponibili anche, a pagamento, a partire da <http://digital.casalini.it/8885297641>, con DOI 10.1400/31383 (versione italiana) e 10.1400/31397 (versione tedesca). Versione italiana disponibile anche gratuitamente (da Agosto 2004) in "E-LIS", <http://eprints.rclis.org/5338>.

  54. R. Ridi, Gli incerti confini dell'editoria digitale, "La fabbrica del libro. Bollettino di storia dell'editoria in Italia", VI (2000), n. 2, p. 2-6, oppure (dal 2004) <http://www.fondazionemondadori.it/fabbrica/ridi.html>. Da Febbraio 2001 anche in "ESB Forum", <http://www.riccardoridi.it/esb/ridi-confini.htm>.

  55. R. Ridi, Biblioteche digitali in Internet, "Contemporanea. Rivista di storia dell'800 e del '900", IV (2001), n. 1, p. 171-174. Disponibile anche, a pagamento, a partire da <http://www.mulino.it/edizioni/riviste/scheda_fascicolo.php?isbn=07941>, con DOI 10.1409/10146.

  56. R. Ridi, L'integrazione dei servizi locali e remoti, la formazione dello staff e la progettazione e standardizzazione dei siti web nel progetto Ajo', relazione tenuta al convegno "Il futuro multimediale nelle biblioteche della Sardegna", Regione autonoma della Sardegna, Cagliari, 22 Marzo 2001, <http://www.regione.sardegna.it/convegno-beni-librari/>. Dal 2005 disponibile solo presso l'Internet Archive a <https://web.archive.org/web/20041018152446/http://www.regione.sardegna.it/convegno-beni-librari/>.

  57. R. Ridi, Lo specchio digitale. La comunicazione elettronica della biblioteca tra integrazione e interazione, "Biblioteche oggi" XIX (2001), n. 6, p. 46-52; oppure in Comunicare la biblioteca. Nuove strategie di marketing e modelli di interazione, atti del convegno di "Biblioteche oggi", Milano, 15-16 Marzo 2001, a cura di Ornella Foglieni, Milano, Editrice Bibliografica, 2002, p. 144-156, oppure <http://www.bibliotecheoggi.it/2001/20010604601.pdf>.

  58. R. Ridi, Internet no limits?, "Bibliotime", IV (2001), n. 3, <http://www.aib.it/aib/sezioni/emr/bibtime/num-iv-3/ridi.htm>. Relazione presentata in occasione del Convegno di studio Reti, cooperazione, biblioteche, tenutosi ad Aviano il 24 febbraio 2001, organizzato dall'AIB Sezione Friuli-Venezia Giulia e dal Comune di Aviano, con il patrocinio della Provincia di Pordenone. Le relative slides sono disponibili a <http://riccardoridi.it/unive/2001aviano/empoli0.htm>.

  59. Vanni Bertini, Elena Boretti, Marcello Busato, Antonella De Robbio, Maurizio di Girolamo, Mauro di Vieste, Claudio Gnoli, Gabriele Mazzitelli, Rossana Morriello, Mariateresa Pesenti, Alberto Petrucciani, R. Ridi, Accessibilita` dei formati e selezione dei documenti digitali: una discussione telematica della redazione di "AIB-WEB", a cura di Claudio Gnoli, Gennaio 2002, in AIB-WEB Contributi, <http://www.aib.it/aib/contr/bertini1.htm> .

  60. Maurizio di Girolamo, Gianni Colussi, Carlo Favale, Pierre Piccotti, R. Ridi, Presentazione del catalogo e tecnica d'interrogazione: una discussione telematica in "AIB-CUR", a cura di Claudio Gnoli e Eugenio Gatto, Gennaio 2002, in AIB-WEB Contributi, <http://www.aib.it/aib/contr/digirolamo2.htm>.

  61. R. Ridi, Vecchio vino in una botte nuova. Perchè la biblioteca non può essere che ibrida, "Biblioteche oggi", XX (2002), n. 5, p. 42-45, oppure, col titolo La biblioteca ibrida: vecchio vino in una botte nuova in La biblioteca ibrida. Verso un servizio informativo integrato, atti del convegno di "Biblioteche oggi", Milano, 14-15 Marzo 2002, a cura di Ornella Foglieni, Milano, Editrice Bibliografica, 2003, p. 51-58, oppure <http://www.bibliotecheoggi.it/2002/20020504201.pdf >.

  62. R. Ridi, Un Manifesto deludente [Il Manifesto IFLA per Internet], "AIB Notizie", XIV (2002), n. 8, p. 3-4, oppure <http://www.aib.it/aib/editoria/n14/02-08ridi.htm> (o, da Giugno 2019, anche <https://riviste.aib.it/index.php/aibn/issue/view/1036/showToc>). Traduzione inglese (A disappointing Manifesto) a cura di Juliana Mazzocchi disponibile da Aprile 2004 a <http://www.aib.it/aib/editoria/n14/02-08ridi-e.htm>.

  63. R. Ridi, Digital heritage: hardware, software and cultural policies in the library world, in The future of memory, edited by Giulio Blasi, Turnhout (Belgium), Brepols, 2002, p. 35-44 , oppure, in versione italiana aggiornata, in "E-LIS", <http://eprints.rclis.org/4084>.

  64. R. Ridi, Il mondo come volontà e documentazione. Definizione, selezione e accesso alle risorse elettroniche remote (RER), in Le risorse elettroniche. Definizione, selezione e catalogazione, atti del convegno internazionale, Roma, 26-28 Novembre 2001, a cura di Mauro Guerrini con la collaborazione di Stefano Gambari e Lucia Sardo, Milano, Editrice Bibliografica, 2002, p. 63-75 (in italiano) e 439-451 (in inglese, col titolo The world as will and documentation. Definition, selection and access to remote electronic resources). Versione italiana aggiornata in "E-LIS", <http://eprints.rclis.org/4083> da Maggio 2003. Le relative slides sono disponibili a <http://riccardoridi.it/unive/2001roma-er/rer0.htm>.

  65. R. Ridi, I siti web delle biblioteche italiane: tendenze e prospettive, in La biblioteca nel web. Tecniche e strategie per un sito Internet di qualità, atti del seminario, Rozzano (Mi), Centro culturale cascina grande, 28 giugno 2002, a cura di Stefano Parise con la collaborazione di Massimiliano Spinello, Milano, AIB Sezione Lombardia, 2003, p. 15-25.

  66. Igino Poggiali e R. Ridi, Oltre la lista [Bibliotecaria condannata per aver prestato un libro], "AIB Notizie", XV (2003), n. 4, p. 9, oppure <http://www.aib.it/aib/editoria/n15/03-04lista.htm> (o, da Giugno 2019, anche <https://riviste.aib.it/index.php/aibn/issue/view/1021/showToc>).

  67. R. Ridi, Un mosaico complesso: le biblioteche italiane, "Economia della cultura", XIII (2003), n. 3, p. 279-286, oppure (da Settembre 2003) in E-LIS <http://eprints.rclis.org/4176>. Disponibile anche, a pagamento, a partire da <http://www.mulino.it/edizioni/riviste/scheda_fascicolo.php?isbn=09171>, con DOI 10.1446/9172.

  68. Fabio Metitieri e R. Ridi, Le biblioteche italiane in rete, "Economia della cultura", XIII (2003), n. 3, p. 407-412. Disponibile anche, a pagamento, a partire da <http://www.mulino.it/edizioni/riviste/scheda_fascicolo.php?isbn=09171>, con DOI 10.1446/9186.

  69. Gabriele Gatti, Come si traduce "reference?", a cura di Claudio Gnoli, con interventi di di Valerio Casalino, Rossana Morriello, Alberto Petrucciani, R. Ridi, Settembre 2001, ultimo aggiornamento Gennaio 2004, in "AIB-WEB Contributi" <http://www.aib.it/aib/contr/gatti1.htm>.

  70. R. Ridi, Le relazioni pericolose. Affinità e divergenze fra biblioteca e scuola al tempo della Rete, in La biblioteca condivisa. Strategie di rete e nuovi modelli di cooperazione, atti del convegno di "Biblioteche oggi", Milano, 13-14 Marzo 2003, a cura di Ornella Foglieni, Milano, Editrice Bibliografica, 2004, p. 156-169, oppure (da Aprile 2004) in "E-LIS", <http://eprints.rclis.org/4715>.

  71. R. Ridi, Sintesi della sessione "Evoluzione ed integrazione dei sistemi informativi bibliografici" del Convegno "Le biblioteche accademiche del futuro: idee, progetti, risorse", Conferenza dei rettori delle universita' italiane, Roma, 22-23 Maggio 2000, in "E-LIS" da Aprile 2004, <http://eprints.rclis.org/4706>.

  72. R. Ridi, [Lettera aperta al direttore di Bibelot] e [Replica a Lucilla Conigliello, Gianni Galeota e Giulia Maraviglia], "Bibelot", X (2004), n. 1, p. 11, oppure <http://www.aib.it/aib/sezioni/toscana/bibelot/0401/b0401k.htm> e <http://www.aib.it/aib/sezioni/toscana/bibelot/0401/b0401m.htm>.

  73. R. Ridi, Biblioteche vs Google? Una falsa contrapposizione, "Biblioteche oggi", XXII (2004), n. 6, p. 3-5, oppure <http://www.bibliotecheoggi.it/2004/20040600301.pdf>.

  74. R. Ridi, I siti web [delle biblioteche italiane], in Associazione Italiana Biblioteche, Rapporto sulle biblioteche italiane 2002, a cura di Vittorio Ponzani, Roma, AIB, 2003, p. 47-50, oppure <http://www.aib.it/aib/boll/rapp02.pdf>; poi in Associazione Italiana Biblioteche, Rapporto sulle biblioteche italiane 2001-2003, a cura di Vittorio Ponzani, direzione scientifica di Giovanni Solimine, presentazione di Miriam Scarabò, Roma, AIB, 2004, p. 101-104.

  75. R. Ridi, Ricerca e valutazione dell'informazione in rete: i principi fondamentali da insegnare nella biblioteca scolastica, in Inciampare nel problema: il processo di ricerca dell'informazione nella biblioteca scolastica multimediale, atti del convegno internazionale, Padova 30-31 Gennaio / 1 Febbraio 2003, a cura di Donatella Lombello Soffiato e Ademario Lo Brano, Padova, Università di Padova - Imprimitur, 2004, p. 15-24.

  76. R. Ridi, Il futuro del libro, in corso di pubblicazione negli atti della IV Conferenza nazionale delle biblioteche Le biblioteche e la trasmissione della conoscenza in un sistema articolato di competenze, Firenze, Ministero per i beni e le attività culturali - Regione Toscana - Coordinamento degli assessori alla cultura delle Regioni italiane e delle Province autonome di Trento e Bolzano, 5-7 Novembre 2003. Già disponibile (da Agosto 2004) in "E-LIS", <http://eprints.rclis.org/5337> .

  77. R. Ridi, Quattro parole chiave per le biblioteche digitali, in BibliotECONOMIA. La frontiera digitale, atti del 14. Seminario Angela Vinay, 4/5 Aprile 2003, a cura di Chiara Rabitti, Fondazione Querini Stampalia, Venezia, 2004, p. 130-132 e 135, oppure in "AIB-WEB", <http://www.aib.it/aib/sezioni/veneto/vinay14/ridi03.htm> e <http://www.aib.it/aib/sezioni/veneto/vinay14/dibattito03.htm>.

  78. Claudio Gnoli, R. Ridi e Giulia Visintin, Di che parla questo catalogo? Un'indagine sugli accessi semantici negli opac italiani, "Biblioteche oggi", XXII (2004), n. 8, p. 23-29, oppure <http://www.bibliotecheoggi.it/2004/20040802301.pdf>.

  79. R. Ridi, Borges, o della biblioteca, in La biblioteca e l'immaginario. Percorsi e contesti di biblioteconomia letteraria, a cura di Rossana Morriello e Michele Santoro, Milano, Editrice bibliografica, 2004, p. 15-30, oppure (da Novembre 2005) in "E-LIS", <http://eprints.rclis.org/6829> e (da Giugno 2011) presso il Borges center della University of Pittsburgh <http://www.borges.pitt.edu/criticism/articles-books-dissertations>.

  80. R. Ridi, La biblioteca digitale: definizioni, ingredienti e problematiche, "Bollettino AIB", XLIV (2004), n. 3, p. 273-344, oppure in "E-LIS" (da Aprile 2004, <http://eprints.rclis.org/5619>) e in "AIB-WEB" (da Febbraio 2019, <http://bollettino.aib.it/article/view/5043>). Le relative slides sono disponibili a <http://riccardoridi.it/unive/bibdigslides.htm>.

  81. R. Ridi, Claudio Gnoli e Giulia Visintin, Come vogliamo chiamarli? Operatori booleani e altre tecniche di information retrieval negli opac italiani, "Bibliotime", VII (2004), n. 3, <http://www.aib.it/aib/sezioni/emr/bibtime/num-vii-3/ridiecc.htm>.

  82. R. Ridi, La qualità dei siti web delle biblioteche italiane, relazione tenuta all'international workshop "Quality in cultural Web sites", Roma, 17 Ottobre 2002, disponibile da Gennaio 2005 a <http://www.minervaeurope.org/events/documents/ridibibliocom.htm>

  83. R. Ridi, Repertori digitali: una cooperazione possibile?, contributo all'omonimo seminario organizzato dalle redazioni di SegnaWeb e di AIB-WEB nell'ambito del 51. Congresso nazionale dell'AIB, Roma, 28 Ottobre 2004, atti a cura di Luciana Cumino e Gabriele Mazzitelli in AIB-WEB da Marzo 2005, <http://www.aib.it/aib/congr/c51/segnawebatti.htm>.

  84. R. Ridi, La biblioteca e il suo web come portali di accesso all'informazione locale e globale, in Comunicare la conoscenza ai tempi del web. Ruolo e responsabilità della biblioteca ibrida, a cura di Luisa Marquardt e Alberto Salarelli, testi di Michael Gorman, Daniela Alderuccio, Domenico Bogliolo, Manuela Camerino, Piera Colarusso, Elvira D'Amato, Antonella De Robbio, Valerio Eletti, Lucia Maffei, Riccardo Ridi, Alberto Salarelli, Ezio Tarantino, Giovanna Terranova, Fernando Venturini, Roma, AIB Sezione Lazio, 2005, p. 87-96.

  85. R. Ridi, La biblioteca come portale delle letture. Identità di un'istituzione e pratica del leggere, "Biblioteche oggi", XXIII (2005), n. 6, p. 33-43, oppure in Le teche della lettura. Leggere in biblioteca al tempo della rete, atti del convegno di "Biblioteche oggi", Milano, 17-18 Marzo 2005, a cura di Claudio Gamba e Maria Laura Trapletti, Milano, Editrice Bibliografica, 2006, p. 48-64, oppure <https://www.bibliotecheoggi.it/it/articolo/11949/la-biblioteca-come-portale-delle-letture>. Le relative slides sono disponibili a <http://riccardoridi.it/unive/2005stelline.htm>.

  86. R. Ridi, Focalizzare e comunicare i valori per materializzarli, in BibliotECONOMIA. Dal costo al valore, atti del 15. Seminario Angela Vinay, 1/2 Ottobre 2004, a cura di Chiara Rabitti, Fondazione Querini Stampalia, Venezia, 2005, p. 150-152, oppure in "AIB-WEB", <http://www.aib.it/aib/sezioni/veneto/vinay15/ridi04.htm>.

  87. R. Ridi, Preistoria e pseudostoria di AIB-WEB, "AIB notizie", XVII (2005), n. 9, p. 15-18 (i-iv), oppure <http://www.aib.it/aib/editoria/n17/0509ridi.htm> (o, da Giugno 2019, anche <https://riviste.aib.it/index.php/aibn/issue/view/1005/showToc>). Include due documenti risalenti al 1995.

  88. R. Ridi, In equilibrio fra personalizzazione e standardizzazione. Soddisfare l'utente senza snaturare il ruolo della biblioteca, "Biblioteche oggi", XXIV (2006), n. 4, p. 15-22, oppure <https://www.bibliotecheoggi.it/it/articolo/11152/in-equilibrio-fra-personalizzazione-e-standardizzazione>. Poi anche in La biblioteca su misura. Verso la personalizzazione del servizio, atti del convegno di "Biblioteche oggi", Milano, 9-10 Marzo 2006, a cura di Claudio Gamba e Maria Laura Trapletti, Milano, Editrice Bibliografica, 2007, p. 42-53. Le relative slides sono disponibili a <http://riccardoridi.it/unive/2006stelline.htm>.

  89. R. Ridi, Sulla natura e il futuro della biblioteca pubblica. Lettera aperta a Claudio Leombroni, "Bollettino AIB", XLVI (2006), n. 1/2, p. 87-90, oppure (da Dicembre 2006) in E-LIS <http://eprints.rclis.org/8593> e (da Giugno 2012) anche a <http://bollettino.aib.it/issue/view/348/showToc>.

  90. R. Ridi, Pensare è classificare, da Ottobre 2006 in "ISKO Italia Documenti", <http://www.iskoi.org/doc/pensare.htm>. Precedentemente pubblicato col titolo Introduzione al corso, in La classificazione, dispense del corso organizzato dal Sistema bibliotecario di Ateneo dell'Università Ca' Foscari di Venezia , a cura di Daniela Grandin, Venezia, Ca' Foscari, 2002, p. 3-4, oppure <http://www.biblio.unive.it/sba/documenti/class-intr.pdf>. Indice della dispensa a <http://www.biblio.unive.it/sba/formazione/classificazione.asp#materiale>.

  91. R. Ridi, Citare Internet: tradizioni da confermare e miti da sfatare, "Bollettino AIB", XLVI (2006), n. 3, p. 247-253, oppure <http://bollettino.aib.it/article/view/5158>.

  92. R. Ridi, Filosofare è classificare, classificare è filosofare, negli atti della giornata di studio "Classificare le scienze umane: il caso filosofia", Padova, 2 Febbraio 2007, Università degli studi di Padova - International Society for Knowledge Organization, da Febbraio 2007 in "ISKO Italia Documenti", a cura di Claudio Gnoli, <http://www.iskoi.org/doc/filosofia6.htm>.

  93. R. Ridi, Il reference digitale, in Biblioteconomia: principi e questioni, a cura di Giovanni Solimine e Paul Gabriele Weston, Roma, Carocci, 2007, p. 315-326.

  94. R. Ridi, Corrado Gallo e Eugenio Gatto, AIB-WEB: domande e risposte, domande di Corrado Gallo, risposte di R. Ridi con la collaborazione di Eugenio Gatto, a cura di Claudio Gnoli, Maggio 2007, in AIB-WEB Contributi, <http://www.aib.it/aib/contr/gallo1.htm>.

  95. R. Ridi, Manifesto per la biblioteca ipertestuale. Versione 1.0, "Bibliotime", X (2007), n. 3, <http://www.aib.it/aib/sezioni/emr/bibtime/num-x-3/ridi.htm>. Tradotto in moldavo da: Elena Ungureanu, Biblia, biblioteca si biblio-netul ca hipertext, "Akademos. Revista de Stiinta, inovare, cultura si arta (Academia de Stiinte a Moldovei)", IV (2010), n. 19, p. 65-70, <https://ibn.idsi.md/vizualizare_articol/1605>.

  96. R. Ridi, La quadruplice radice del principio di alfabetizzazione informativa, in Biblioteche & formazione: dall'information literacy alle nuove sfide della società dell'apprendimento, atti del convegno di "Biblioteche oggi", Milano, 15-16 Marzo 2007, a cura di Claudio Gamba e Maria Laura Trapletti, Milano, Editrice Bibliografica, 2008, p. 75-88. Le relative slides sono disponibili a <http://riccardoridi.it/unive/2007stelline.htm>.

  97. Juliana Mazzocchi e R. Ridi, La reattività dei siti web bibliotecari, "Biblioteche oggi", XXVI (2008), n. 3, p. 29-32, oppure <https://www.bibliotecheoggi.it/it/articolo/9076/la-reattivita-dei-siti-web-bibliotecari>.

  98. R. Ridi, Hypertextual Library Manifesto Version 1.0, translation by Juliana Mazzocchi with the collaboration of Maria Stella Sagaria and R. Ridi, "Library philosophy and practice", XI (2008), n. 1, <http://digitalcommons.unl.edu/libphilprac/192/>.

  99. R. Ridi, Biblioteche, enciclopedie e web: utopie convergenti, in Pensare le biblioteche. Studi e interventi offerti a Paolo Traniello, a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini, Roma, Sinnos, 2008, p. 385-402. Pre-print (con la correzione di un refuso presente nella versione pubblicata) disponibile in "E-LIS" dall'11 Settembre 2009, <http://eprints.rclis.org/13528>.

  100. R. Ridi, Il futuro ipertestuale delle biblioteche, in Archiviare il futuro: riflessioni e ricerche per una materia in divenire, a cura di Giancarlo Volpato e Federica Formiga, Verona, Università degli studi di Verona, 2008, p. 99-113, oppure <http://www.lettere.univr.it/documenti/CorsoStudi/descrizione/descrizione571444.pdf>. Le relative slides sono disponibili a <http://riccardoridi.it/unive/2007verona.htm>.

  101. R. Ridi, Diritti, doveri & dilemmi: la dimensione etica della biblioteca, in I diritti della biblioteca: accesso alla conoscenza, proprietà intellettuale e nuovi servizi, atti del convegno di "Biblioteche oggi", Milano, 6-7 Marzo 2008, a cura di Cristina Borgonovo e Alessandra Scarazzato, Milano, Editrice Bibliografica, 2009, p. 43-57. Le relative slides sono disponibili a <http://riccardoridi.it/unive/2008stelline.htm>.

  102. R. Ridi, Oggi si può parlare ancora di ricerca bibliografica?, "Bibliotime", XII (2009), n. 1, <http://www.aib.it/aib/sezioni/emr/bibtime/num-xii-1/ridi.htm>. Le relative slides sono disponibili a <http://riccardoridi.it/unive/2008modena.htm>.

  103. R. Ridi, Senza troppi inchini: un ricordo di Fabio Metitieri, "Biblioteche oggi", XXVII (2009), n. 5, p. 35-37, oppure <https://www.bibliotecheoggi.it/it/articolo/8865/senza-troppi-inchini>.

  104. R. Ridi, Bibliometria: una introduzione, "Bibliotime", XIII (2010), n. 1, <http://www.aib.it/aib/sezioni/emr/bibtime/num-xiii-1/ridi.htm>.

  105. R. Ridi, Documenti e raccolte: molteplicità e complessità delle pressioni sociali, "Bibliotime", XV (2012), n. 1, <http://www.aib.it/aib/sezioni/emr/bibtime/num-xv-1/ridi.htm>.

  106. R. Ridi, Il codice deontologico dell'IFLA (e quello dell'AIB): un commento al codice internazionale appena promulgato e una proposta di aggiornamento di quello italiano, "Biblioteche oggi", XXX (2012), n. 8, p. 5-9, oppure <https://www.bibliotecheoggi.it/it/articolo/7834/il-codice-deontologico-dell-ifla-riccardo>.

  107. R. Ridi, Mezzi, fini, alfabeti: vecchie e nuove filosofie della biblioteca, in I nuovi alfabeti della biblioteca. Viaggio al centro di un'istituzione della conoscenza nell'era dei bit: dal cambiamento di paradigma ai linguaggi del cambiamento, atti del convegno di "Biblioteche oggi", Milano, 15-16 Marzo 2012, a cura di Massimo Belotti, Milano, Editrice Bibliografica, 2013, ISBN 978-88-7075-743-9 (e-book in formato epub disponibile su varie piattaforme, fra cui IBS <http://www.ibs.it/ebook/zzz1k1456/nuovi-alfabeti-della-biblioteca/9788870757439.html>), p. 28-53, oppure (dal 7 Maggio 2013) in "E-LIS", <http://eprints.rclis.org/19165/>. Le relative slides sono disponibili a <http://riccardoridi.it/unive/2012stelline.htm>.

  108. R. Ridi, Apocalittici e integrati del web: internet ci rende stupidi o intelligenti?, "AIB studi", LIII (2013), n. 1, p. 135-142, oppure <http://aibstudi.aib.it/article/view/8783>; sintetizzato e commentato da Maria Turchetto, Internet ci rende stupidi o intelligenti? Un percorso bibliografico, "L'atea", 2 (Maggio 2021), <http://www.rivistaatea.it/16-rivista/l-atea-2/52-internet-ci-rende-stupidi-o-intelligenti.html>.

  109. R. Ridi, Ethical values for knowledge organization, "Knowledge organization", XL (2013), n. 3, p. 187-196, oppure <https://www.nomos-elibrary.de/10.5771/0943-7444-2013-3-187/ethical-values-for-knowledge-organization-volume-40-2013-issue-3?page=1>. Disponibile anche in "E-LIS", <http://eprints.rclis.org/23551/>. Le relative slides sono disponibili a <http://riccardoridi.it/unive/2012isko.pptx>.

  110. R. Ridi, Biblioteconomia e organizzazione della conoscenza: quattro ipotesi fondazionali, in 1. Seminario nazionale di biblioteconomia: didattica e ricerca nell'università italiana e confronti internazionali (Roma, 30-31 maggio 2013), a cura di Alberto Petrucciani e Giovanni Solimine, materiali e contributi a cura di Gianfranco Crupi, Milano, Ledizioni, 2013, ISBN 978-88-6705-126-7, p. 101-110, oppure <https://books.openedition.org/ledizioni/1245> o (dal 17 Dicembre 2013) in "E-LIS", <http://eprints.rclis.org/20958/>.

  111. R. Ridi, Valori deontologici per l'organizzazione della conoscenza, "Bibliotime", XVI (2013), n. 3, <http://www.aib.it/aib/sezioni/emr/bibtime/num-xvi-3/ridi>. Le relative slides sono disponibili a <http://riccardoridi.it/unive/2012isko.pptx>.

  112. Claudio Gnoli and R. Ridi, Unified theory of information, hypertextuality and levels of reality, "Journal of documentation", LXX (2014), n. 3, p. 443-460, oppure < https://doi.org/10.1108/JD-09-2012-0115> (versione ufficiale tariffata) o <http://www.gnoli.eu/jdoc2014uti.pdf> (preprint gratuito). Abstract disponibile anche in "PhilPapers" <http://philpapers.org/rec/GNOUTO>.

  113. R. Ridi, La responsabilità sociale delle biblioteche: una connessione a doppio taglio, in La biblioteca connessa. Come cambiano le strategie di servizio al tempo dei social network, relazioni del convegno di "Biblioteche oggi", Milano, 13-14 Marzo 2014, Milano, Editrice Bibliografica, 2014, ISBN 978-88-7075-786-6, p. 14-31, poi in versione ampliata e rivista in "Biblioteche oggi", XXXII (2014), n. 3, p. 26-41 oppure <https://www.bibliotecheoggi.it/it/articolo/6413/la-responsabilita-sociale-delle-biblioteche>. Le relative slides sono disponibili a <http://riccardoridi.it/unive/2014stelline.pptx> (in formato PPTX) e a <http://riccardoridi.it/unive/2014stelline.ppt> (in formato PPT).

  114. R. Ridi, Biblioteche, bibliotecari e biblioteconomi "meno 2.0", "Biblioteche oggi", XXXII (2014), n. 3, p. 72-75, oppure <https://www.bibliotecheoggi.it/it/articolo/6453/biblioteche-bibliotecari-e-biblioteconomi>.

  115. R. Ridi, Il nuovo codice deontologico dell'AIB, "AIB notizie", XXVI (2014), 30 Maggio, <http://aibnotizie.aib.it/ridi-nuovo-codice-deontologico/>.

  116. R. Ridi, I bibliotecari sono stallieri o carrozzieri? Il futuro della professione dopo la rivoluzione digitale, in Biblioteche in trasformazione: giornata di studio Rossi Minutelli (Venezia, 4 dicembre 2013), atti a cura di Patrizia Bravetti e Alessia Giachery, progetto editoriale di Maurizio Vittoria, Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, 2014, e-book in formato pdf (ISBN 978-88-907915-6-7), epub (ISBN 978-88-907915-6-7) e mobi (ISBN 978-88-907915-6-7), <http://marciana.venezia.sbn.it/la-biblioteca/la-storia-e-il-patrimonio/pubblicazioni-della-biblioteca>, p. 42-56. Le relative slides sono disponibili a <http://riccardoridi.it/unive/2013venezia2.pptx>.

  117. R. Ridi, Livelli di irrealtà: oggettività e soggettività nell'organizzazione della conoscenza, "Bibliotime", XVIII (2015), n. 2, <http://www.aib.it/aib/sezioni/emr/bibtime/num-xviii-2/ridi.htm>. Le relative slides, in collaborazione con Claudio Gnoli, sono disponibili a <http://riccardoridi.it/unive/2015isko.ppt>.

  118. R. Ridi, Biblioteche e bibliografie online, in Il web e gli studi storici: guida critica all'uso della rete, a cura di Rolando Minuti, Roma, Carocci, 2015, ISBN 978-88-430-7730-4, p. 21-60. Ristampato nel 2017. Indice disponibile a <http://www.carocci.it/index.php?option=com_carocci&Itemid=72&task=schedalibro&isbn=9788843077304>.

  119. R. Ridi, Fare e trasmettere: artigianato digitale in biblioteca. Un ricordo di Francesco Dell'Orso, "Biblioteche oggi", XXXIII (2015), Settembre, p. 22-24, oppure <https://www.bibliotecheoggi.it/it/articolo/6452/fare-e-trasmettere-artigianato-digitale>.

  120. Claudio Gnoli e R. Ridi, It and bit: nessi fra alcune teorie dell'informazione, della conoscenza, del documento e della realtà, "Bibliotime", XVIII (2015), n. 3, <http://www.aib.it/aib/sezioni/emr/bibtime/num-xviii-3/gnoli.htm>.

  121. Claudio Gnoli, Michael Kleineberg, R. Ridi and Rick Szostak, The blind knowledge organizers and the elephant: working notes on Kleineberg's levels of knowing, version 7.1, in "ISKO Italia Documenti", a cura di Claudio Gnoli, 2016.01.12, <http://www.iskoi.org/ilc/elephant.php>.

  122. R. Ridi, Prima e dopo la Rete: le biblioteche, i bibliotecari e l'organizzazione ipertestuale della conoscenza, in Bibliotecari al tempo di Google: profili, competenze, formazione, relazioni del convegno di "Biblioteche oggi", Milano, 17-18 Marzo 2016, Milano, Editrice Bibliografica, 2016, ISBN 978-88-7075-890-0, p. 22-38. Versione pre-print disponibile (dal 6 Giugno 2016) in "E-LIS", <http://eprints.rclis.org/29415/>. Le relative slides sono disponibili a <http://riccardoridi.it/unive/2016stelline.pdf>.

  123. Maria Chiara Pievatolo e R. Ridi, ESB Forum, DOAJ e open access, in Bibliografie, biblioteche e gestione dell'informazione. Un omaggio a Francesco Dell'Orso, a cura di R. Ridi, Claudio Gnoli, Odile Martinez Dell'Orso, Gabriele Mazzitelli, Juliana Mazzocchi e Michele Santoro, in "ESB Forum", 17 Maggio 2016, <http://www.riccardoridi.it/esb/fdo2016-pievatolo.htm>, oppure, dal 19 Maggio 2016, in "Archivio Marini: open access archive for political and social sciences", <http://archiviomarini.sp.unipi.it/686/>.

  124. R. Ridi, Phenomena or noumena? Objective and subjective aspects in knowledge organization, "Knowledge organization", XLIII (2016), n. 4, p. 239-253, oppure < https://www.nomos-elibrary.de/10.5771/0943-7444-2016-4-239/phenomena-or-noumena-objective-and-subjective-aspects-in-knowledge-organization-volume-43-2016-issue-4?page=1>. Disponibile anche in "E-LIS", <http://eprints.rclis.org/29408/>.

  125. R. Ridi, La deontologia professionale dei bibliotecari, "L'almanacco bibliografico", n. 38 (Giugno 2016), p. 1-3, <http://centridiricerca.unicatt.it/creleb-AB.38.pdf>.

  126. R. Ridi, Hypertext, translation from Italian to English by Juliana Mazzocchi, in ISKO Encyclopedia of Knowledge Organization (IEKO), editor-in-chief Birger Hjørland, co-editor and web editor Claudio Gnoli, International Society for Knowledge Organization, <http://www.isko.org/cyclo/hypertext>. Version 1.0 published 2017-11-16, last edited 2018-03-27. Version 1.1 published 2018-06-13, last edited 2018-09-26. La versione 1.1 aggiornata al 25 Luglio 2018 è stata pubblicata anche in "Knowledge organization", XLV (2018), n. 5, p. 393-424, <https://www.nomos-elibrary.de/10.5771/0943-7444-2018-5-393/hypertext-volume-45-2018-issue-5>.

  127. R. Ridi, Perchè le biblioteche servono ancora, nonostante Internet, in Biblioteche sostenibili: creatività, inclusione, innovazione. Atti del 59. Congresso nazionale dell'Associazione italiana biblioteche, Roma, 24-25 Novembre 2016, a cura di Maria A. Abenante e Pieraldo Lietti, presentazione di Giovanni Solimine, Roma, AIB, 2018, ISBN 978-88-7812-265-9, e-book in formato pdf scaricabile gratuitamente dal 28 Luglio 2018 a <http://www.aib.it/negozio-aib/novita/biblioteche-sostenibili/>, p. 145-152. Pre-print disponibile in "E-LIS" dal 9 Maggio 2018, <http://eprints.rclis.org/33250/>. Le relative slides sono disponibili a <http://riccardoridi.it/unive/servono.htm>.

  128. R. Ridi, Livelli di verità: post-verità, fake news e neutralità intellettuale in biblioteca, "AIB studi", LVIII (2018), n. 3, p. 455-477, <http://aibstudi.aib.it/article/view/11833>. Pubblicato online il 4 Giugno 2019. Riassunto e commentato, in inglese, da Peter Johan Lor, Riccardo Ridi on intellectual neutrality: a perspective from Italy, <https://peterlor.com/2020/01/03/riccardo-ridi-on-intellectual-neutrality-a-perspective-from-italy-2/> 2020-01-03 e commentato, sempre in inglese, da:

  129. R. Ridi, Neutralità della rete, tariffe gratuite e giardini recintati: le difficili scelte della libertà intellettuale, "Biblioteche oggi trends", V (2019), n. 2, p. 6-17, oppure (da Dicembre 2021) <https://www.bibliotecheoggitrends.it/it/articolo/1776/neutralita-della-rete-tariffe-gratuite>. Pre-print (con la correzione di due refusi presenti nella versione pubblicata) disponibile in "E-LIS" dal 27 Gennaio 2020, <http://eprints.rclis.org/39519/>.

  130. R. Ridi, La piramide dell'informazione: una introduzione, "AIB studi", LIX (2019), n. 1-2, p. 69-96, <http://aibstudi.aib.it/article/view/11903>. Pubblicato online il 21 Gennaio 2020.

  131. R. Ridi, La piramide dell'informazione: una proposta (prima parte), "AIB studi", LX (2020), n. 2, p. 219-267 <http://aibstudi.aib.it/article/view/12215>. Pubblicato online il 17 Novembre 2020.

  132. R. Ridi, La piramide dell'informazione: una proposta (seconda parte), "AIB studi", LX (2020), n. 3, p. 527-551 <http://aibstudi.aib.it/article/view/12216>. Pubblicato online il 14 Febbraio 2021.

  133. R. Ridi, Semantic web: no to the web of data, yes to the web of documents, metadata and human beings, in "ESB Forum", 14 Gennaio 2021, <http://www.riccardoridi.it/esb/ridi-semanticweb.htm>. Contributo, consegnato il 6 Maggio 2018, per il Semantic Web manifesto dell'AIB, pubblicato il 12 Ottobre 2020.

  134. R. Ridi, Il documento bibliografico: alcune considerazioni sul concetto e sul termine, in: L'arte della ricerca: fonti, libri, biblioteche. Studi offerti ad Alberto Petrucciani per i suoi 65 anni, a cura di Simonetta Buttò, Vittorio Ponzani, Simona Turbanti, con la collaborazione di Enrico Pio Ardolino, Roma, AIB, Luglio 2021, ISBN 978-88-7812-330-4 (edizione cartacea), ISBN 978-88-7812-333-5 (ebook), p. 189-200. Pre-print disponibile in "E-LIS" dal 9 Agosto 2021, <http://eprints.rclis.org/42338/>.

  135. R. Ridi, La piramide dell'informazione e il realismo strutturale, "AIB studi", LXI (2021), n. 2, p. 233-255, <https://aibstudi.aib.it/article/view/13265>. Pubblicato online il 31 Ottobre 2021.

  136. R. Ridi, Il terzo mondo di Popper e i mentefatti, "Biblioteche oggi trends", VII (2021), n. 2, p. 42-60, oppure (solo per gli abbonati dal 3 Agosto 2022 e per chiunque da Gennaio 2024) <https://www.bibliotecheoggitrends.it/it/articolo/235/il-terzo-mondo-di-popper-e-i-mentefatti >. Pre-print disponibile in "E-LIS" dal 9 Febbraio 2022, <http://eprints.rclis.org/42895/>.

  137. Claudio Gnoli - Patrícia de Almeida - Luís Miguel Oliveira Machado - R. Ridi, Taiga penguins: expressing existence and finctionality in a phenomenon-based classification, in: Knowledge organization across disciplines, domains, services, and technologies, proceedings of the Seventeenth International ISKO conference, 6-8 July 2022, Aalborg, Denmark, edited by Marianne Lykke, Tanja Svarre, David Haynes, Mette Skov, Martin Thellefsen and Daniel Martínez-Ávila, Baden-Baden, Ergon, 2022, ISBN 978-3-95650-955-1, p. 101-110. Preprint disponibile dal 26 luglio 2022 a <https://www.gnoli.eu/penguins.pdf>. Testo premiato come "best full paper" della 17th International ISKO conference.

  138. R. Ridi, Citare internet con URL abbreviati e DOI? Meglio di no, "Bibliothecae.it", XI (2022), n. 1, p. 222-246, <https://bibliothecae.unibo.it/article/view/15077>. Pubblicato online il 19 Luglio 2022.

  139. R. Ridi, Biblioteche e diritti aletici: una, nessuna o centomila verità?, "AIB studi", LXII (2022), n. 2, p. 317-338, <https://aibstudi.aib.it/article/view/13400>. Pubblicato online l'8 Agosto 2022.

  140. R. Ridi, Alethic rights and alethic pluralism in libraries, "Libri: international journal of libraries and information studies", LXXIII (2023), n. 1, p. 1-10, <https://www.degruyter.com/document/doi/10.1515/libri-2022-0030/html>. Pubblicato online il 12 Gennaio 2023. In "E-LIS", a <http://eprints.rclis.org/45112/>, sono disponibili la versione pre-print (dal 2 Dicembre 2023) e quella editoriale (dal 20 Gennaio 2024).

  141. R. Ridi, Intelligenza artificiale e web semantico: nessi reciproci, ambiguità e definizioni, "Biblioteche oggi trends", IX (2023), n. 1, p. 27-37, <https://www.bibliotecheoggitrends.it/it/articolo/2805/intelligenza-artificiale-e-web-semantico>. Pubblicato online il 4 Luglio 2023. Slides e video relativi sono disponibili a <http://riccardoridi.it/unive/2022aib-cilw.htm>.

  142. R. Ridi, Informazione e causazione: due enigmi che si chiariscono a vicenda, "Bibliothecae.it", XII (2023), n. 2, p. 385-442, <https://bibliothecae.unibo.it/article/view/18711>. Pubblicato online il 19 Dicembre 2023.

  143. R. Ridi, Livelli di neutralità: biblioteconomia critica e valori professionali, "Biblioteche oggi trends", IX (2023), n. 2, p. 4-12, <https://www.bibliotecheoggitrends.it/it/articolo/2991/livelli-di-neutralita-biblioteconomia>. Pubblicato online il 12 Gennaio 2023.

  144. R. Ridi, [Un ricordo di Eugenio Gatto], "AIB notizie", 21 Novembre 2024, <https://www.aib.it/notizie/addio-a-eugenio-gatto/>.

  145. R. Ridi, C'è ancora bisogno di biblioteche?, "Biblioteche oggi trends", X (2024), n. 2, p. 8-9, <https://www.bibliotecheoggitrends.it/it/articolo/3776/c-e-ancora-bisogno-di-biblioteche>. Pubblicato online il 16 Dicembre 2024.

Slides e video di relazioni inedite

  1. R. Ridi, La biblioteca virtuale: dalla teoria dell'ipertesto alla pratica del linking, slides della relazione tenuta al convegno "Professione bibliotecario. come cambiano le strategie di formazione", Biblioteche Oggi - Regione Lombardia - Provincia di Milano - Comune di Milano - Associazione Italiana Biblioteche, Milano, 11-12 Marzo 2004, <http://riccardoridi.it/unive/2004stelline.htm>.

  2. R. Ridi, Cataloghi in linea: qualche consiglio per l'interfaccia, slides della relazione tenuta al convegno "ASAC on-line: Il sito web degli istituti di cultura", Fondazione La Biennale di Venezia, Venezia, 13 Dicembre 2004, <http://riccardoridi.it/unive/2004asac.htm>.

  3. R. Ridi, Conservazione, selezione e accesso nel docuverso digitale, slides della relazione tenuta al convegno "Conservare le raccolte delle biblioteche: problemi e prospettive dal cartaceo al digitale", Venezia, Associazione Italiana Biblioteche, 26 Maggio 2006, <http://riccardoridi.it/unive/2006venezia.htm>.

  4. R. Ridi, Il catalogo: ipertesto nell'ipertesto biblioteca, slides della relazione tenuta alla tavola rotonda "Il catalogo: ipertesto nell'ipertesto biblioteca", Ravenna, Università di Bologna. Dipartimento di storie e metodi per la conservazione dei beni culturali, 13 Marzo 2008, <http://riccardoridi.it/unive/2008ravenna.htm>.

  5. R. Ridi, La mappa dell'impero: dal mondo delle biblioteche 13 valori per l'organizzazione di ogni tipo di informazione, in qualsiasi ambiente, slides della relazione tenuta al IV Summit italiano di architettura dell'informazione, Pisa, Università di Pisa. Facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali, 7 Maggio 2010, <http://riccardoridi.it/unive/2010pisa.htm>.

  6. R. Ridi, La biblioteca digitale come ipertesto, slides della relazione tenuta al workshop "L'evoluzione delle biblioteche digitali", Firenze, Università di Firenze. Scuola di dottorato in storia, 26 Maggio 2010, <http://riccardoridi.it/unive/2010firenze.htm>.

  7. R. Ridi, Il tunnel (gnoseologico, etico e classificatorio) dell'io, slides della relazione tenuta al V Incontro ISKO Italia, Venezia, Università Ca' Foscari. Dipartimento di studi storici, 1 Aprile 2011, <http://riccardoridi.it/unive/2011isko.htm>.

  8. R. Ridi, The (digital) library as hypertext, slides della relazione tenuta al convegno internazionale "The digital world challenges library automation: guidance and projects for a new collection management", Firenze, ADLUG-CESVOT, 21 Settembre 2012, <http://riccardoridi.it/unive/2012firenze.pptx>.

  9. R. Ridi, Le biblioteche e il Web 2.0, slides della relazione tenuta alla giornata di aggiornamento per bibliotecari "Le nuove frontiere dei mestieri del libro: metodologie, orientamenti, opportunità", Venezia, Università Ca' Foscari. Dipartimento di studi umanistici, 28 Ottobre 2013, <http://riccardoridi.it/unive/2013venezia1.pptx>.

  10. R. Ridi, L'importanza delle biblioteche dopo Internet, video dell'intervento tenuto nella tavola rotonda "The forgetful memory of the digital (or why we need libraries more, not less)"", Roma, Biblioteca Apostolica Vaticana - Libera Università Maria SS. Assunta (LUMSA) - AIB Sezione Lazio, 21 Aprile 2016, <https://www.youtube.com/watch?v=f_R73ljxoQc&t=3941s> oppure <https://www.youtube.com/watch?v=D-wW0WDyMfQ&t=12s=3941s>.

  11. R. Ridi, La biblioteca universitaria interattiva, slides del corso di formazione per bibliotecari universitari tenuto presso l'Università degli studi della Basilicata, 16 e 17 Maggio 2017, <http://riccardoridi.it/unive/2017potenza.htm>.

  12. R. Ridi, I bibliotecari che vorremmo: le competenze e i valori fondamentali dei professionisti delle biblioteche, slides della relazione tenuta al seminario "Biblioteca: obiettivo di comunità", Aviano, Comune di Aviano, 12 Maggio 2018, <http://riccardoridi.it/unive/2018aviano.pdf>.

  13. R. Ridi, Conoscenza vs. sapere nelle piramidi dell'informazione, slides e video della relazione tenuta al workshop (online) "Sapere vs. conoscenza: alternative per tradurre knowledge organization nelle lingue neolatine", ISKO Italia, Maggio 2020, <http://www.iskoi.org/doc/sapere/>.

  14. R. Ridi, Le piramidi dell'informazione e l'organizzazione della conoscenza, slides e video della relazione tenuta al X Incontro ISKO Italia (online), Cremona, 14 Maggio 2021, International Society for Knowledge Organization e Dipartimento di musicologia e beni culturali dell'Università di Pavia, <http://www.iskoi.org/doc/cremona21.htm>.

  15. R. Ridi, Neutralità intellettuale, slides e video della relazione tenuta alla tavola rotonda (online) "Fake news e neutralità intellettuale del bibliotecario" organizzata da Bibliomedia Svizzera italiana e BAD-SI (Bibliotecari Archivisti e Documentalisti della Svizzera italiana), 27 Maggio 2021, <http://riccardoridi.it/unive/neutralita.htm>.

  16. R. Ridi, Le recensioni nelle biblioteche digitali, slides della relazione tenuta alla giornata di studi (online) "Dal critico all'influencer: metamorfosi della recensione" organizzata dal Dipartimento di comunicazione, arti e media dell'Università IULM e ESPRit (European Society for Periodicals Research), 24 Settembre 2021, <http://riccardoridi.it/unive/2021iulm.pdf>.

  17. R. Ridi, Deontologia professionale: il parente povero della biblioteconomia italiana, video della relazione tenuta nella sessione "Dalla formazione alla professione" del 61. Congresso nazionale dell'Associazione Italiana Biblioteche "Bibliotecari, il lavoro più bello del mondo. Anche in Italia?", online, 25 Novembre 2021, <https://www.youtube.com/watch?v=JabD_i9wnjA&t=10503s>. L'abstract è disponibile a <https://www.aib.it/attivita/congressi/61-congresso-nazionale-aib/2021/94672-abstract-61-congresso-nazionale/>.

  18. R. Ridi, Tecnologie & biblioteche: un mezzo per un mezzo, slides della relazione tenuta nella sessione plenaria inaugurale del 62. Congresso nazionale dell'Associazione Italiana Biblioteche "Biblioteche e tecnologia al tempo dell'intelligenza artificiale", Firenze, Biblioteca nazionale centrale, 16-17 Novembre 2023, <http://riccardoridi.it/unive/2023aib-bncf.pdf>. L'abstract è disponibile a <https://www.aib.it/eventi/congr62/#capitolo-2>.

Prefazioni e recensioni

PREFAZIONI:

  1. R. Ridi, Prefazione, in Maria Cristina Bassi La catalogazione delle risorse informative in Internet, Milano, Editrice Bibliografica, 2002, p. 9-10.

  2. R. Ridi, Presentazione, in Antonella De Robbio, Archivi aperti e comunicazione scientifica, Napoli, ClioPress, 2007, oppure <http://www.fedoa.unina.it/1093/1/derobbio.pdf>, p. ix-xii.

  3. R. Ridi, Prefazione, in Patrizia Lucchini, La formazione dell'utente. Metodi e strategie per apprendere la biblioteca, Milano, Editrice Bibliografica, 2007, p. 7-8.

  4. R. Ridi, Prefazione, in Roberto Raieli, Web-scale discovery services. Principi, applicazioni e ipotesi di sviluppo, Roma, Associazione Italiana Biblioteche, 2020, p. 5-12. Il testo integrale della prefazione è disponibile dal 3 marzo 2020, insieme al frontespizio e all'indice del volume, a <https://www.aib.it/prodotto/web-scale-discovery-services/>.

  5. R. Ridi, Preface, in Roberto Raieli, Web-scale discovery services. Principles, applications, discovery tools and development hypotheses, translated by Elena Corradini, Cambridge (MA) - Kidlington, Elsevier - Chandos, 2022, p. vii-xii.

RECENSIONI:

  1. Bob Erens, Research libraries in transition: academic perceptions of recent developments in university and polythecnic libraries,London, The British Library, 1991; Helen Finch and Cathy North, The research process: the library contribution in times of constraint, London, The British Library, 1991 ("Bollettino AIB", XXXII (1992), n. 1, p. 95-98, oppure, da Gennaio 2019, <http://bollettino.aib.it/issue/view/491/showToc>).

  2. Aurelio Aghemo, Informare in biblioteca, Milano, Editrice Bibliografica, 1992 ("Bollettino AIB", XXXIII (1993), n. 3, p. 351-353, oppure, da Gennaio 2019, <http://bollettino.aib.it/issue/view/497/showToc>).

  3. Un decennio di automazione bibliotecaria con il Dobis/Libis. Esperienze, confronti, prospettive. Atti del convegno, Perugia 27-28 maggio 1991, a cura di Ilde Davoli, Modena, Università degli studi di Perugia e di Modena, 1993 ("Biblioteche oggi", XII (1994), n. 5, p. 62-64, oppure <http://www.bibliotecheoggi.it/1994/19940506201.PDF>).

  4. Cd-rom in libraries '93. Networking developments. Atti del 2deg. workshop, 28 Maggio 1993, Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, Genova, Cenfor, 1993 (col titolo Cd-rom in libraries: il futuro è delle reti, "Biblioteche oggi", XII (1994), n. 5, p. 27, oppure <http://www.bibliotecheoggi.it/1994/19940502701.PDF>).

  5. George P. Landow, Ipertesto. Il futuro della scrittura, a cura di Bruno Bassi, Bologna: Baskerville, 1993; Theodor Holm Nelson. Literary machines 90.1. Il progetto Xanadu., Padova, Franco Muzzio Editore, 1992 ("Bollettino AIB", XXXIV (1994), n. 2, p. 220-222, oppure, da Gennaio 2019, <http://bollettino.aib.it/issue/view/500/showToc>); pubblicata anche, con testo parzialmente modificato, come R. Ridi, Moltiplicazione della scrittura, "Michelangelo. Rivista di scienze umane", XXIII N.S. (1994), n.3/4, p. 82.

  6. Carla Basili e Corrado Pettenati, La biblioteca virtuale. L'accesso alle risorse informative in rete, Milano, Editrice Bibliografica, 1994 ("Biblioteche oggi", XIII (1995), n. 2, p. 66-67, oppure < http://www.bibliotecheoggi.it/1995/19950206601.PDF>).

  7. Paolo Albani e Berlinghiero Buonarroti, Aga magéra difúra. Dizionario delle lingue immaginarie, Bologna, Zanichelli, 1994 ("Biblioteche oggi", XIII (1995), n. 4, p. 63, oppure < http://www.bibliotecheoggi.it/1995/19950406301.PDF>).

  8. Elizabeth Lane Lawley and Craig Summerhill, Internet primer for information professionals. A basic guide to Internet networking technology, Westport - London, Mecklermedia, 1993 ("Bollettino AIB", XXXIV (1994), n. 4, p. 478-479, oppure, da Gennaio 2019, <http://bollettino.aib.it/issue/view/502/showToc>).

  9. Samuel D. Neill, Dilemmas in the study of information. Exploring the boundaries of information science, New York - Westport - London, Greenwood press, 1992 ("Bollettino AIB", XXXV (1995), n. 1, p. 104-105, oppure, da Gennaio 2019, <http://bollettino.aib.it/issue/view/503/showToc>).

  10. Christine Abbott. Performance measurement in library and information services, London: ASLIB, 1994; Sylvia P. Webb. Preparing a guide to your library and information service, London: ASLIB, 1995; Simon Pride. E-mail for librarians, London: ASLIB, 1994 ("Bollettino AIB", XXXVI (1996), n.1, p. 93-96, oppure, da Gennaio 2019, <http://bollettino.aib.it/issue/view/507/showToc>).

  11. Information superhighway. The role of librarians, information scientists, and intermediaries. 17th International Essen Symposium, 24 -27 October 1994, Festschrift in honor of Frederick Wilfrid Lancaster, edited by Ahmed H. Helal and Joachim W. Weiss. Essen: Universitätsbibliothek Essen, 1995 ("Bollettino AIB", XXXVI (1996), n. 1, p. 87-88, oppure, da Gennaio 2019, <http://bollettino.aib.it/issue/view/507/showToc>).

  12. Encyclopedia of library history, edited by Wayne A. Wiegand and Donald G. Davis, Jr. New York - London: Garland publishing, 1994 ("Bollettino AIB", XXXVI (1996), n. 2, p. 194-195, oppure, da Gennaio 2019, <http://bollettino.aib.it/issue/view/508/showToc>).

  13. Paola Costanzo Capitani, Elena Boretti, Marina Rosati. La gestione dell'informazione e l'utilizzo di Internet. Firenze: Ifnia, 1995 ("Bollettino AIB", XXXVI (1996), n. 2, p. 205-207, oppure, da Gennaio 2019, <http://bollettino.aib.it/issue/view/508/showToc>).

  14. Basi dati internazionali specializzate in biblioteconomia e scienza dell'informazione disponibili anche su cd-rom (LISA, ISA, Library literature), febbraio 1997, <http://www.riccardoridi.it/esb/lis.htm>; in collaborazione con Alberto Petrucciani.

  15. CyberHound's guide to Internet databases, Gwen Turecki editor, Marc Faerber associate editor. Detroit: Gale research, 1996 ("Bollettino AIB", XXXVI (1997), n. 2, p. 237-238, oppure <http://www.aib.it/aib/boll/1997/97-2-237.htm>).

  16. Alberto Salarelli e Anna Maria Tammaro, La biblioteca digitale, Milano: Editrice Bibliografica, 2000 ("La bibliofilia", CIV (2002), n. 1, p. 106-107, oppure in JSTOR, <https://www.jstor.org/stable/26212695>).

  17. Teaching and assessing information skills in the Twenty-first century: a global perspective, "Library trends" 51 (2) Fall 2002, p. 141-261, issue editor Hannelore B. Rader ("Biblioteche oggi", XXI (2003), n. 8, p. 101, oppure <http://www.bibliotecheoggi.it/2003/20030810101.pdf>).

  18. Claudio Gnoli e Carlo Scognamiglio, Ontologia e organizzazione della conoscenza: introduzione ai fondamenti teorici dell'indicizzazione semantica, con un'introduzione di Roberto Poli, Lecce, Pensa Multimedia, 2008, p. 142, ISBN 978-88-8232-637-1, E. 14,00 ("Biblioteche oggi", XXVII (2009), n. 10, p. 61, oppure <https://www.bibliotecheoggi.it/it/articolo/9672/ontologia-e-organizzazione-della-conoscenza-introduzione-ai-fondamenti-teorici-dell-indicizzazione-semantica>).

  19. Roberto Raieli, Nuovi metodi di gestione dei documenti multimediali: principi e pratica del MultiMedia Information Retrieval, prefazione di Giovanni Solimine. Milano: Editrice Bibliografica, 2010, p. 390, ISBN 978-88-7075-690-6, E. 28,00 ("Bollettino AIB", L (2010), n. 4, p. 446-447, oppure <http://bollettino.aib.it/article/view/5355>).

  20. Zdzislaw Gebolys and Jacek Tomaszczyk, Library codes of ethics worldwide. Anthology, Berlin, Simon Verlag fur Bibliothekswissen, 2012, p. 267, ISBN 978-3-940862-24-2, E. 26,00 ("Biblioteche oggi", XXX (2012), n. 5, p. 77-78, oppure <http://www.bibliotecheoggi.it/pdf.php?filepdf=20120507701.pdf>).

  21. Alberto Salarelli, Introduzione alla scienza dell'informazione. Milano: Editrice Bibliografica, 2012, 136 p. ISBN 978-88-7075-720-0. E. 20,00 ("AIB studi", LII (2012), n. 2, p. 227-228, oppure <http://aibstudi.aib.it/article/view/8206/7785#1>).

  22. Wallace Koehler, Ethics and Values in Librarianship: a History. Lanham - Boulder - New York - London: Rowman & Littlefield, 2015. XIV, 274 p. ISBN 978-1-4422-5426-8. $ 80,00. ("AIB studi", LVI (2016), n. 3, p. 490-492, oppure <http://aibstudi.aib.it/article/view/11553/10793#3>).

Rapporti e progetti editoriali AIB-WEB

  1. R. Ridi, Progetto editoriale AIB-WEB 1997, in AIB-WEB dal 1999-05-10 <http://www.aib.it/aib/redprog97.htm>.

  2. R. Ridi, AIB-WEB, in Associazione Italiana Biblioteche, Rapporto annuale 1997, a cura di Enzo Frustaci, "AIB Notizie", X (1998), n. 5, p. V, oppure <http://www.aib.it/aib/editoria/n10/98-05rapp3.htm> (o, da Giugno 2019, anche <https://riviste.aib.it/index.php/aibn/issue/view/1076/showToc>).

  3. R. Ridi, AIB-WEB, in Associazione Italiana Biblioteche, Rapporto annuale 1998, a cura di Enzo Frustaci, "AIB Notizie", XI (1999), n. 6, p. 31-32, oppure <http://www.aib.it/aib/editoria/n11/99-06rapp0.htm> (o, da Giugno 2019, anche <https://riviste.aib.it/index.php/aibn/issue/view/1066/showToc>).

  4. R. Ridi, AIB-WEB, in Associazione Italiana Biblioteche, Rapporto annuale 1999, a cura di Enzo Frustaci, "AIB Notizie", XII (2000), n. 9, p. XIII, oppure <http://www.aib.it/aib/editoria/n12/00-09rapporto.htm> (o, da Giugno 2019, anche <https://riviste.aib.it/index.php/aibn/issue/view/1058/showToc>).

  5. R. Ridi, AIB-WEB, in Associazione Italiana Biblioteche, Rapporto annuale 2000, a cura di Andrea Paoli, "AIB Notizie", XIII (2001), n. 6, p. II-XV, oppure <http://www.aib.it/aib/editoria/n13/01-06paoli.htm> (o, da Giugno 2019, anche <https://riviste.aib.it/index.php/aibn/issue/view/1044/showToc>).

  6. R. Ridi, AIB-WEB, in Associazione Italiana Biblioteche, Rapporto AIB 2001, a cura di Andrea Paoli, "AIB Notizie", XIV (2002), n. 7, p. XII, oppure <http://www.aib.it/aib/editoria/n14/02-07paoli.htm> (o, da Giugno 2019, anche <https://riviste.aib.it/index.php/aibn/issue/view/1035/showToc>).

  7. R. Ridi, AIB-WEB, in Associazione Italiana Biblioteche, Rapporto AIB 2002, a cura di Andrea Paoli, in AIB-WEB da Aprile 2004 <http://www.aib.it/aib/editoria/rapporto2002.htm#6>.

  8. R. Ridi, AIB-WEB, in Associazione Italiana Biblioteche, Rapporto AIB 2003, a cura di Marco Cupellaro in AIB-WEB da Giugno 2004 <http://www.aib.it/aib/editoria/rapporto2003>.

  9. R. Ridi, Rapporto AIB-WEB 2004, in AIB-WEB da Marzo 2005 <http://www.aib.it/aib/news/rapp04>.

  10. R. Ridi, Rapporto AIB-WEB 2005, in AIB-WEB da Marzo 2006 <http://www.aib.it/aib/news/rapp05>.

  11. R. Ridi, Rapporto AIB-WEB 2006, in AIB-WEB da Gennaio 2007 <http://www.aib.it/aib/news/rapp06>.

  12. R. Ridi, Progetto editoriale AIB-WEB 2006, bozza 3.2 del 2006-11-28, in AIB-WEB dal 2007-07-15 <http://www.aib.it/aib/redprog06.htm>.

  13. R. Ridi, Rapporto AIB-WEB 2007, in AIB-WEB da Gennaio 2008 <http://www.aib.it/aib/news/rapp07>.

Interviste

  1. Paraprofessionali? No, grazie [resoconto, a cura di Roberto Maini, di un forum fra Massimo Belotti, Carlo Carotti, Luciana De Giorgio, Pasquale La Torre, Roberto Maini, Carlo Revelli, Riccardo Ridi e Alessandro Sardelli], "Biblioteche oggi", XI (1993), n. 4, p. 14-21, oppure <http://www.bibliotecheoggi.it/1993/19930401401.PDF>.

  2. Sulle ali di Internet: biblioteche al bivio [resoconto, a cura di Roberto Maini, di un forum fra Carla Basili, Giovanni Bergamin, Elena Boretti, Maurizio Di Girolamo, Eugenio Gatto, Susanna Giaccai, Roberto Maini, Maria Chiara Pettenati e Riccardo Ridi], "Biblioteche oggi", XIII (1995), n. 3, p. 6-11, oppure <http://www.bibliotecheoggi.it/1995/19950300601.PDF>.

  3. Giulia Mozzato, Le ricerche bibliografiche in Internet [intervista a R. Ridi], 23 luglio 1998, <http://www.librialice.it/news/primo/ridi.htm>.

  4. Rosanna Santonocito, Il libro fa il pieno di bit. Prodotti elettronici, cataloghi e vendite on line, copie a richiesta: Internet lancia nuovi servizi [include intervista a R. Ridi], "Il Sole 24 Ore", CXXXIV, 238, 31 Agosto 1998, p. 1-2.

  5. Marta Mandò, Quanti anni ha Scalfaro ? Te lo dice il cyber bibliotecario [include intervista a R. Ridi], "La Repubblica", 19 settembre 1998, <http://www.repubblica.it/online/internet/doma/doma1/doma1.html>.

  6. Francesco Pintore, Biblioteche. Le risorse sulla rete per la ricerca e lo studio [intervista a R. Ridi], "L'unione sarda", CXI, 29, 30 gennaio 1999, p. 34 oppure <http://xoomer.alice.it/fmetitie/htm/unsarda.htm>.

  7. Giorgio Viali, Intervista a Riccardo Ridi, "UmanaMente", 3 ottobre 1999,<http://www.umanamente.com/leggere/ridi.htm>.

  8. Roberto Deli Internet: perchè? [intervista a R. Ridi], in Roberto Deli, La gestione delle informazioni in odontoiatria e ortodonzia, Roma, Armando, 1999, p. 266-268.

  9. Cristina Delogu, La biblioteca universale [intervista a R. Ridi], audiovisivo RAI Educational. Intervista effettuata nel Maggio 1999 e trasmessa nel Novembre 1999.

  10. Ivo Mej, [intervista a Vanni Bertini e R. Ridi], effettuata e trasmessa in diretta nel corso del programma televisivo TECH4U (TMC2), 19 Novembre 1999, ore 17:00-18:00.

  11. Monica Mondo, [Intervista a R. Ridi, Napoleone Colajanni, Bea Marin e altri], effettuata e trasmessa in differita nel corso del programma televisivo Il Sicomoro (SAT 2000), 5 Gennaio 2000, ore 20:30-22:00.

  12. Giorgio Zanchini, [intervista a R. Ridi, Massimo Belotti e Maria Stella Rasetti], effettuata in occasione del convegno "Comunicare la biblioteca" (Milano, 15-16 Marzo 2001) e trasmessa in differita nel corso del programma radio GR1 Cultura (RAI 3, 88.55 FM), 19 Marzo 2001, ore 09:00-09:05.

  13. Emanuele Elli e Cristina Lantone, Biblioteche al top [include intervista a R. Ridi], "Campus Web", n. 4, Aprile 2002, p. 22-32.

  14. Agnese Ananasso, Biblioteche, non più solo il catalogo online [include intervista a R. Ridi], "La Repubblica", 13 Gennaio 2003, Supplemento "Affari & finanza", p. 13.

  15. Valentina Solari, Archivio digitale. E da manuale [intervista a Riccardo Ridi], "Puntocom. Il punto quotidiano della comunicazione", II (2002), n. 147 (29 Luglio 2002), p. 14, oppure <http://xoomer.virgilio.it/fmetitie/htm/puntocom.htm>. Una versione più estesa è disponibile, da Agosto 2002, in ESB Forum, <http://www.riccardoridi.it/esb/ridi-laterza.htm>.

  16. Franco Carlini, Tutti i ricordi in un computer [include intervista a R. Ridi], effettuata e trasmessa in diretta nel corso del programma radiofonico "Il terzo anello: Radio3scienza" (RAI, Radio 3), 17 Gennaio 2003, ore 11:00-11:30, ascoltabile in formato realaudio presso <http://svil.radio.rai.it/radio3/view.cfm?Q_EV_ID=47622>.

  17. Antonio Vassalli, [Intervista a R. Ridi sulla privacy in ambiente digitale e la conservazione delle pagine web], trasmessa in differita nel corso del programma radiofonico "Mondoweb" (RTSI: Radiotelevisione svizzera di lingua italiana, Rete 2), 25 Gennaio e 1 Febbraio 2003, cfr. <http://www.rtsi.ch/prog/Rete2/welcome.cfm?mpg=4950> e <http://www.rtsi.ch/prog/Rete2/welcome.cfm?mpg=4952> .

  18. Anna Longo, [intervista a R. Ridi, Massimo Belotti e Maria Stella Rasetti], effettuata in occasione del convegno "La biblioteca condivisa" (Milano, 13-14 Marzo 2003) e trasmessa in differita nel corso di vari programmi radio GR1 GR2 e GR3 nel Marzo 2003.

  19. Antonio Vassalli, [Intervista a R. Ridi sui motori di ricerca e il futuro dell'indicizzazione], trasmessa in differita nel corso del programma radiofonico "Mondoweb" (RTSI: Radiotelevisione svizzera di lingua italiana, Rete 2), 10 Maggio 2003, cfr. <http://www.rtsi.ch/prog/Rete2/welcome.cfm?mpg=5201>.

  20. Federico Ferrazza, Accendi il motore e vola. Internet: la guerra tra i software di ricerca [include intervista a R. Ridi], "L'espresso", XLIX, 34, 21 agosto 2003, p. 126-128.

  21. Tamara Del Dosso Vanari, [Intervista a R. Ridi], trasmessa in differita nel corso del programma radiofonico "Foglio volante sera" (RTSI: Radiotelevisione svizzera di lingua italiana, Rete 2), 17 Settembre 2004.

  22. Internet, nuova biblioteca universale? [intervista a R. Ridi], "La Regione Ticino", XIII, 214, 16 settembre 2004, p. 29.

  23. Filippo Pusset, [Intervista a R. Ridi su biblioteche e videogiochi], in Biblioteche e videogiochi: il caso della Biblioteca multimediale di Settimo Torinese, tesi di laurea in teoria e tecniche dei nuovi media discussa nell'anno accademico 2003/2004 presso l'Università degli studi di Torino, Corso di laurea in scienze della comunicazione, relatore Mario Ricciardi, p. 92-102.

  24. Linda Spinazzè, [Intervista a R. Ridi sulla comunicazione scientifica in ambiente digitale], in La comunicazione scientifica accademica italiana nel mondo digitale: siti Internet, biblioteche digitali, archivi aperti, case editrici universitarie digitali, tesi di laurea in ricerca storica e risorse digitali discussa nell'anno accademico 2004/2005 presso l'Università "Ca' Foscari" di Venezia, Corso di laurea specialistica interfacoltà "Informatica per le discipline umanistiche", relatore Andrea Zorzi, correlatore Renzo Orsini, depositata nell'Ottobre 2005 in "E-LIS", <http://eprints.rclis.org/archive/00004736/>, p. 229-241. Una versione ridotta e rielaborata è stata successivamente pubblicata in Linda Spinazzè, Comunicazione scientifica e tecnologie digitali: a che punto siamo in Italia?, "Biblioteche oggi", XXV (2007), n. 2, p. 63-72.

  25. Antonio Vassalli, [Intervista a R. Ridi sulla conservazione dei documenti digitali], effettuata il 9 Marzo 2005 e trasmessa in differita nel corso del programma radiofonico "Schegge" (RTSI: Radiotelevisione svizzera di lingua italiana, Rete 2), nel Marzo 2005.

  26. Antonio Vassalli, [Intervista a R. Ridi e Lorenzo Cantoni sui libri elettronici e il futuro delle biblioteche], effettuata l'11 Maggio 2006 e trasmessa in differita nel corso del programma radiofonico "L'osservatorio" (RTSI: Radiotelevisione svizzera di lingua italiana, Rete 2), nel Giugno 2006.

  27. Antonio Vassalli, La rivoluzione in biblioteca: meno libri più bites [intervista a R. Ridi, Claudio Gnoli e Giuseppe Origgi], effettuata il 16 Aprile 2007 e trasmessa in differita nel corso del programma radiofonico "Laser" (RTSI: Radiotelevisione svizzera di lingua italiana, Rete 2), il 1 Giugno 2007 (alle 9:00 e, in replica, alle 22:30). Disponibile on line o in podcast a partire da <http://www.rtsi.ch/prog/Rete2/welcome.cfm>.

  28. Ilaria Tettamanti, [intervista a R. Ridi sul ruolo sociale delle biblioteche], effettuata in occasione del convegno "I diritti della biblioteca" (Milano, 6-7 Marzo 2008) e trasmessa in differita nel corso del programma televisivo Da Nord a Nord (Tele Padania e Tele Campione), 17 Marzo 2008, ore 21:30-21:45.

  29. Anna Pianezzola Emery, Biblioteche ed e-books [intervista a Pietro Corsi e R. Ridi], effettuata e trasmessa in diretta nel corso del programma radiofonico "Finestra aperta: l'attualità culturale e i suoi protagonisti" (RSI: Radiotelevisione svizzera di lingua italiana, Rete 2), 24 Aprile 2009, ore 17:09-17:35.

  30. Marino Sinibaldi, Il web: apocalittici e integrati [intervista a R. Ridi e Giuseppe Granieri], effettuata e trasmessa in diretta nel corso del programma radiofonico "Fahrenheit" (RAI, Radio 3), 6 Maggio 2009, ore 17:05-17:25, ascoltabile in formato realaudio presso <http://www.radio.rai.it/radio3/fahrenheit/mostra_evento.cfm?Q_EV_ID=285149>.

  31. Antonio Vassalli, Internet e la biblioteca di tutti i libri del mondo, puntata del programma radiofonico "Geronimo Web" (RTSI: Radiotelevisione svizzera di lingua italiana, Rete 2) trasmessa il 17 Dicembre 2009 (alle 11:35 e, in replica, alle 24:00) che include una intervista a R. Ridi effettuata il 10 Dicembre 2009. Ascoltabile in streaming a <http://retedue.rsi.ch/home/networks/retedue/geronimoweb/2009/12/17/biblioteca-web.html#Text>.

  32. Marisa Ponti, interviste effettuate nel 2007 e 2008 a Claudio Gnoli, Emanuela Casson e R. Ridi sugli aspetti organizzativi del progetto OPAC semantici, documentate nella sua tesi di dottorato Actors in collaboration: sociotechnical influence on practice-research collaboration, Boras, Valfrid - Goteborgs Universitet, 2010, disponibile anche a <http://bada.hb.se/handle/2320/5458>.

  33. Emanuele Pantano, [Intervista a R. Ridi sulla Library 2.0 ed il ruolo dei bibliotecari], in Le biblioteche nel nuovo contesto informativo: scenari e prospettive nell'era del web collaborativo a a misura di utente, tesi di laurea in biblioteconomia discussa nell'anno accademico 2008/2009 (Maggio 2010) presso l'Università degli studi di Roma "Tor Vergata", Corso di laurea in archivistica e biblioteconomia, relatore Massimo Ceresa, correlatore Fabio Ciotti, p. 126-128.

  34. Riccardo Dosso, [Intervista a R. Ridi sul reference digitale e l'alfabetizzazione informativa], trasmessa in diretta il 14 Settembre 2011 alle 11:00 da FuoriAulaNetwork (FAN) <http://fuoriaulanetwork.com/>, la web radio dell'Università di Verona, nell'ambito della rassegna stampa quotidiana RassegnaTi e disponibile sia in streaming che come mp3 scaricabile sulla relativa pagina di Facebook a < https://www.facebook.com/pages/RassegnaTi-Fuori-Aula-Network/123236691084601>.

  35. Massimo Belotti, I dilemmi del bibliotecario: discutendo con Riccardo Ridi del suo ultimo libro "Etica bibliotecaria", "Biblioteche oggi", XXIX (2011), n. 10, p. 3-7, oppure <http://www.bibliotecheoggi.it/pdf.php?filepdf=201101000301.pdf>.

  36. Enrico Costa, Riccardo Ridi su biblioteche e ABC informativo nell'era digitale, intervista effettuata il 3 Dicembre 2013, disponibile integralmente in formato testuale e parzialmente in formato video nella sottosezione InFoscari - Focus del sito dell'Università Ca' Foscari di Venezia dal 22 Gennaio 2014 a <http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=166871>. Da una data imprecisata anteriore al 9 Maggio 2018 l'intera sezione InFoscari non è più disponibile sul sito di Ca' Foscari, ma l'intervista è comunque ancora disponibile in formato testuale sul sito di Internet Archive a <https://web.archive.org/web/20140503151733/http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=166871> e in formato video sul sito di YouTube a <https://www.youtube.com/embed/lRKr7JVIn_s?rel=0>.

  37. Daniele Gigli, Dati, informazioni, conoscenza: sono io a conoscere i dati o i dati mi insegnano chi sono? Intervista a Riccardo Ridi, in Heritage - Osservatorio, 15 Aprile 2014, <http://www.heritage-srl.it/overlook/intervista-riccardo-ridi/>, oppure (dal 1 Luglio 2016) in "ESB Forum", <http://www.riccardoridi.it/esb/ridi-heritage.htm>.

  38. Giorgia Rabellotti, [Intervista a R. Ridi sulla valorizzazione dei beni librari], in I fondi antichi nelle biblioteche di pubblica lettura: una risorsa o un problema?, tesi di laurea magistrale discussa nell'anno accademico 2017/2018 presso l'Università "Ca' Foscari" di Venezia, Corso di laurea magistrale in Storia e gestione del patrimonio archivistico e bibliografico, relatore Giorgio Busetto, correlatore Carlo Federici, p. 136-138, <http://dspace.unive.it/handle/10579/13590>.

Repertori, bibliografie, guide e altri documenti

  1. R. Ridi, Internet: una rassegna bibliografica italiana, "Biblioteche oggi", XIII (1995), n. 1, p. 66-68, oppure, in versione aggiornata al 1 Ottobre 1997, <http://www.riccardoridi.it/esb/ridi-bib.htm>.

  2. R. Ridi, Biblioteca e bibliotecario virtuali: una bibliografia minima italiana, "Biblioteche oggi", XIV (1996), n. 4, p. 16-17, oppure (dal 2008) <http://www.bibliotecheoggi.it/1996/19960401001.PDF>.

  3. Associazione Italiana Biblioteche, OPAC italiani. Repertorio dei cataloghi (OPAC) di biblioteche italiane disponibili via Interneta cura di R. Ridi [da febbraio 1997 a maggio 1999] e Antonella De Robbio [da giugno 1999], con la collaborazione di R.Ridi [fino al 25 marzo 2009] e altri, <http://www.aib.it/aib/lis/opac1.htm>, creato 1997-02-09, ultimo aggiornamento 2015-07-17, pubblicato anche a stampa, aggiornato al 3 novembre 1997, in Agenda del bibliotecario 1998, a cura di Maria Teresa Natale, Roma, AIB, 1997, p. 68-76.

  4. R. Ridi, Riccardo Ridi's bibliography, <http://www.riccardoridi.it/esb/ridi/biblio.htm>, creata 1997-05-27, ultimo aggiornamento 2016-06-22.

  5. Associazione Italiana Biblioteche, Bibliografia su AIB-WEB, a cura di R. Ridi fino a Settembre 2008, <http://www.aib.it/aib/redazione2.htm>, creata 1997-07-03, ultimo aggiornamento 2009-12-26.

  6. Associazione Italiana Biblioteche, Liste italiane di periodici. Repertorio delle liste alfabetiche disponibili via Internet di periodici posseduti da biblioteche italiane a cura di Giuseppe Merlo [da settembre 1997 a novembre 1998], Antonella De Robbio [da novembre 1998 a dicembre 1999], Barbara Varotto [da gennaio 2000 ad agosto 2003] e Claudia Cardinali [da agosto 2003] con la collaborazione di Claudio Gnoli, R. Ridi e altri, <http://www.aib.it/aib/opac/opac2.htm>, creato 1997-09-29, ultimo aggiornamento 2009-10-20.

  7. Associazione Italiana Biblioteche, Virtual reference desk di biblioteconomia, a cura di R. Ridi, con la collaborazione di Rossana Morriello (e, fino a 2003-12, Alessandro Corsi e Stefania Manzi) <http://www.aib.it/aib/lis/vrd.htm> creato 1997-12-21, ultimo aggiornamento 2010-02-21.

  8. Nuova Economia del Libro (NEL), Punto di riferimento in rete per gli utilizzatori del corso NEL, a cura di R. Ridi, <http://www.amitie.it/newbook/main5.htm>, creato 1998-01-08, ultimo aggiornamento 2003-02-13.

  9. Associazione Italiana Biblioteche, Acronimi, a cura di Claudio Gnoli e R. Ridi (fino al febbraio 2006 a cura di Claudio Gnoli con la collaborazione di Alessandro Corsi, Stefania Manzi, Rossana Morriello e R. Ridi) <http://www.aib.it/aib/lis/acronimi.htm>, creato 1998-05-19, ultimo aggiornamento 2010-02-21.

  10. Associazione Italiana Biblioteche, Internet in biblioteca: corso avanzato. Bibliografia generale, a cura di Gabriele Mazzitelli e R. Ridi <http://www.aib.it/aib/corsi/98c-06-b.htm>, creata 1998-10, ultimo aggiornamento 2000-03-26 a cura di G. Mazzitelli, R. Ridi e Ilaria Brancatisano.
  11. Associazione Italiana Biblioteche, Periodici elettronici di biblioteconomia italiani, a cura di Juliana Mazzocchi e R. Ridi (fino a dicembre 2003 a cura di Ilaria Brancatisano e R. Ridi) , <http://www.aib.it/aib/lis/lpi01b.htm>, creato 1998-11-02, , ultimo aggiornamento 2010-02-21.

  12. Associazione Italiana Biblioteche, Liste italiane di cd-rom. Repertorio delle liste - disponibili via Internet - di risorse elettroniche su cd-rom ad accesso locale possedute da biblioteche italiane , a cura di Stefano Gambari, con la collaborazione di R. Ridi e altri, <http://www.aib.it/aib/opac/opac3-v020321.htm>, creato 1999-01-01, ultimo aggiornamento 2001-03-21, cessato 2002-04-09.

  13. Regione Lombardia, Censimento dei siti web delle biblioteche lombarde, a cura di R. Ridi, aggiornamento a cura dell'Unità operativa "Catalogazione e sistemi informativi documentari e multimediali" della Regione Lombardia, <http://www.biblioteche.regione.lombardia.it/regsrc/cens.htm>, creato 1999-02-19 da R. Ridi, ultimo aggiornamento 2006-10-31 a cura di Claudio Gamba.

  14. Associazione Italiana Biblioteche, Bibliografia sugli OPAC. Alcuni testi su OPAC, biblioteche virtuali e relativi repertori, fino a giugno 2008 a cura di Claudio Gnoli con la collaborazione di R. Ridi e Antonella De Robbio, <http://www.aib.it/aib/opac/op1bib.htm>, creata 1999-08-03, ultimo aggiornamento 2010-05-03.

  15. Associazione Italiana Biblioteche, Librariana. Cultura e umorismo in biblioteca, a cura di Rossana Morriello, con la collaborazione di Patrizia Bonino, Cecilia Cognigni, Anna Galluzzi, Vittorio Ponzani e R. Ridi, <http://www.aib.it/aib/clm/clm.htm>, creato 2000-05-06, ultimo aggiornamento 2008-05-23, parzialmente pubblicato anche a stampa in Agenda del bibliotecario 2001, 2002, 2003, 2004, 2005, a cura di Maria Teresa Natale, Roma, AIB, 2000-.

  16. R. Ridi, Bibliografia per la ricerca in rete, in Memoria e ricerca in Internet, a cura di Orietta Rossini, Roma, Comune di Roma - L'Erma di Bretschneider, p. 117-120.

  17. Associazione Italiana Biblioteche, Biblioteche italiane specializzate in biblioteconomia, a cura di Giovanna Frigimelica, con la collaborazione (fino al 2009) di R. Ridi, <http://www.aib.it/aib/lis/biblis.htm>, creato 2000-10-10, ultimo aggiornamento 2011-04-13.

  18. Università "Ca' Foscari" di Venezia, Tesi di laurea di ambito bibliografico e biblioteconomico discusse dal 1918 al 1991, elenco a cura di Marta Motta, R. Ridi e Fabio Venuda, <http://riccardoridi.it/unive/tesi1.htm>, creato 2002-01-26, ultimo aggiornamento 2006-08-29.

  19. R. Ridi, La tesi di laurea (triennale e magistrale) in biblioteconomia (e nelle altre materie che insegno) a Ca' Foscari. FAQ (Frequently Asked Questions), a cura di R. Ridi, Università "Ca' Foscari" di Venezia, <http://riccardoridi.it/unive/tesifaq1.htm>, creato 2002-05-05, ultimo aggiornamento 2016-03-11.

  20. Associazione Italiana Biblioteche, OPAC e biblioteche nel mondo: repertori di cataloghi (OPAC) e di biblioteche disponibili in Internet, a cura di R. Ridi con la collaborazione di Claudio Gnoli (fino a dicembre 2003 a cura di Alessandro Corsi e Stefania Manzi), <http://www.aib.it/aib/lis/r.htm3>, creato 1997-05-19, ultimo aggiornamento 2010-02-21.

  21. Emanuela Casson, Claudio Gnoli, R. Ridi, Aida Slavic e Giulia Visintin, Opac semantici: bibliografia, <http://www.iskoi.org/sem/bibl.htm>, creata 2004-04-20, ultimo aggiornamento 2015-06-30.

  22. R. Ridi, Una brevissima guida alle biblioteche in Internet, in AIB-WEB Contributi, <http://www.aib.it/aib/contr/ridi2.htm>, creata 2004-10-16, ultimo aggiornamento 2010-02-21.

  23. R. Ridi, Come si diventa bibliotecari?, in AIB-WEB Contributi, <https://www.aib.it/notizie/come-si-diventa-bibliotecari/>, creato 2004-10-16, ultimo aggiornamento 2024-07-13.

  24. Associazione Italiana Biblioteche, Homepage obsolete e sperimentali (varianti della pagina d'accesso di AIB-WEB), a cura di R. Ridi, <http://www.aib.it/aib/w/homes>, creato 2005-11-14, ultimo aggiornamento 2007-05-30.

  25. R. Ridi, Strumenti e strategie per la ricerca di informazioni WWW. Bibliografia, in ESB Forum, <http://www.riccardoridi.it/esb/ridi-motbiblio.htm>, creata 2006-02-10, ultimo aggiornamento 2011-09-02.

  26. Claudio Gnoli, Vittorio Marino e Luca Rosati, Glossario di organizzazione della conoscenza, versione estesa e aggiornata del glossario pubblicato nel libro Organizzare la conoscenza: dalle biblioteche all'architettura dell'informazione per il Web, Milano, Tecniche nuove - Hops, 2006, hanno collaborato Fulvio Mazzocchi e Riccardo Ridi, in "ISKO Italia Documenti", <http://www.iskoi.org/doc/glossario.htm>, creato 2006-06-04, ultimo aggiornamento 2016-03-23.

  27. R. Ridi, LIS-ITA search engine, motore di ricerca nel web biblioteconomico italiano, elaborato con la collaborazione di Bonaria Biancu, <https://cse.google.com/cse?cx=015608285246104637611:p-reer_2guo&q=>, creato 2007-01-12, ultimo aggiornamento 2016-06-22.

  28. Associazione Italiana Biblioteche, Codice deontologico: proposta di revisione 2014, proposta di revisione del Codice deontologico del bibliotecario (30 ottobre 1997) elaborata dal gruppo di lavoro nominato dal CEN nell'ottobre 2013 (coordinatore: Riccardo Ridi; altri componenti: Ornella Foglieni, Alberto Petrucciani, Aldo Pirola, Carlo Revelli); versione definitiva 2014-01-17, inviata al CEN 2014-01-19, pubblicata in AIB-WEB 2014-01-22 <http://www.aib.it/attivita/2014/40218-codice-deontologico-proposta-di-revisione/>. Allo stesso URL sono disponibili anche le successiva bozze del 23 febbraio e del 24 marzo 2014. Il nuovo codice, in vigore dal 12 maggio 2014, è invece disponibile a <http://www.aib.it/chi-siamo/statuto-e-regolamenti/codice-deontologico/>.

  29. Associazione Italiana Biblioteche, Bibliografia minima sulla deontologia professionale dei bibliotecari, a cura del Gruppo di lavoro sulla revisione del Codice deontologico coordinato da R. Ridi, <http://www.aib.it/struttura/commissioni-e-gruppi/non-piu-attivi/gdeont/>, creata 2014-07-27, ultimo aggiornamento 2016-02-26.

  30. Associazione Italiana Biblioteche, Librarian's code of ethics: fundamental principles, translation from Italian to English by Juliana Mazzocchi, revised by AIB's Working group on the review of the code of ethics (Ornella Foglieni, Alberto Petrucciani, Aldo Pirola, Carlo Revelli, Riccardo Ridi) and by AIB's National executive board, August-December 2014, published in AIB-WEB by Riccardo Ridi, 2015-01-04, <http://www.aib.it/chi-siamo/statuto-e-regolamenti/code-ethics/>.

  31. R. Ridi con la collaborazione di Vittorio Ponzani, Bibliografia di Francesco Dell'Orso, "Biblioteche oggi", XXXIII (2015), Settembre, p. 25-29, oppure <http://www.bibliotecheoggi.it/rivista/article/view/372>.

  32. R. Ridi con la collaborazione di Odile Martinez Dell'Orso, Alessandra Panzanelli e Vittorio Ponzani, Francesco Dell'Orso: bibliografia 1982-2017, in Bibliografie, biblioteche e gestione dell'informazione. Un omaggio a Francesco Dell'Orso, a cura di R. Ridi, Claudio Gnoli, Odile Martinez Dell'Orso, Gabriele Mazzitelli, Juliana Mazzocchi e Michele Santoro, in "ESB Forum", 1 Maggio 2017, <http://www.riccardoridi.it/esb/fdo2016-ridi.htm>.

  33. Associazione Italiana Biblioteche, Semantic Web manifesto: the community of data, edited by Italian Library Association (AIB). Study Group on Cataloguing, Indexing, Linked Open Data and Semantic Web (CILW), contributors: Trond Aalberg, Carlo Bianchini, Marshall Breeding, Elena Corradini, Karen Coyle, Marija Dalbello, Claudio Forziati, Mauro Guerrini, Antonella Iacono, Giovanni Michetti, Maura Quaquarelli, Roberto Raieli, Riccardo Ridi, Gino Roncaglia, Lucia Sardo, David Weinberger, Paul Gabriele Weston, 12 October 2020, < https://www.aib.it/struttura/commissioni-e-gruppi/gruppo-di-studio-catalogazione-ed-indicizzazione/2020/85657-semantic-web-manifesto-the-community-of-data/>. La versione italiana Manifesto per il Web semantico: la comunità dei dati, traduzione di Elena Corradini, revisione di Claudio Forziati e Lucia Sardo è disponibile a < https://www.aib.it/struttura/commissioni-e-gruppi/gruppo-di-studio-catalogazione-ed-indicizzazione/2020/86520-manifesto-per-il-web-semantico-la-comunita-dei-dati/> dal 12 Novembre 2020.

  34. R. Ridi, Dell'Orso, Francesco, in Dizionario bio-biografico dei bibliotecari italiani del XX secolo, a cura di Simonetta Buttò e Alfredo Petrucciani, Associazione Italiana Biblioteche, 2021-02-20, <https://www.aib.it/aib/editoria/dbbi20/dellorso.htm>. Poi in Dizionario dei bibliotecari italiani del Novecento, a cura di Simonetta Buttò e Alberto Petrucciani con la collaborazione di Andrea Paoli, Roma, Associazione Italiana Biblioteche, 2022, p. 292-293.

Cfr. inoltre numerosi testi, schemi e video didattici disponibili sulla mia homepage accademica e sulla piattaforma e-learning di Ca' Foscari.


Altre pubblicazioni: aforismi, poesie, racconti, critica musicale

  1. Riccardo Ridi, Brandelli, prefazione di Camilla Torna, edizione in proprio limitata a 50 copie, Firenze, Dicembre 1980. Disponibile online dal 10 Agosto 2022: <http://www.riccardoridi.it/works/brandelli1980.pdf>.

  2. Riccardo Ridi, La biblioteca di Babilonia (Dicembre 1980), in "AIB-WEB Contributi" da Gennaio 2007, <http://www.aib.it/aib/contr/ridi4.htm>.

  3. Riccardo Ridi, Dal labirinto alla città e ritorno, in Là in fondo nel loro vasto cantiere al sole delle Esperidi, già si dimenano, in maniche di camicia, i carpentieri. Un quadro, un immagine, un artista, catalogo delle mostre personali dei pittori Alessandro Cecchetti, Marco Ermini, Alessandro Innocenti, Massimo Innocenti, Stefano Innocenti e Alessandro Querci, Firenze, Tipografia Pochini, Maggio 1985, p. 8-9. Disponibile online dal 21 Febbraio 2024: <http://www.riccardoridi.it/works/esperidi1985.pdf>.

  4. Riccardo Ridi, Essere è. Considerazioni, prefazione di Ilaria Parri, progettazione, foto e stampa serigrafica di Alessandro Cecchetti, edizione illustrata limitata a 10 copie, Firenze, Sulser, 1988.

  5. Riccardo Ridi, Altri brandelli. Poesie 1979-1989, 1a edizione Febbraio 1989; 2a edizione Ottobre 1990; 3a edizione Febbraio 2024, disponibile online dal 24 Febbraio 2024: <http://www.riccardoridi.it/works/altribra2024.pdf>.

  6. Riccardo Ridi, Risveglio, in Destinazione altrove. Concorso letterario per un racconto fantastico scritto su una cartolina postale, Firenze, Associazione culturale Allonsanfan - La Repubblica - Università degli Studi di Firenze, Maggio 1989, p. 30, disponibile online dal 23 Febbraio 2024: <http://www.riccardoridi.it/works/altrove1989.pdf>.

  7. Riccardo Ridi, Dalla contraddizione al silenzio, 1a stesura 1983; 4a stesura Febbraio 1995, disponibile online da Marzo 2004: <http://www.riccardoridi.it/works/contra4.pdf>.

  8. Riccardo Ridi, Senza titolo, in P(r)oesia '95, a cura dell'Associazione culturale Arzach, con il patrocinio de "Il Manifesto" e dei comuni di Sesto Fiorentino e di Scarperia, Firenze, Arzach, Marzo 1995, p. 38-39.

  9. Riccardo Ridi, Aforismi, "Astolfo", II (1995), 2, p. 49-53, disponibile online dal 23 Febbraio 2024: <http://www.riccardoridi.it/works/astolfo1995.pdf>. Citato in Scrittori italiani di aforismi, a cura di Gino Ruozzi, Milano, Mondadori (I Meridiani), 1994-1996 (v. 2, p. xxxiii).

  10. Riccardo Ridi, In principio era lo spazio. Brandelli filosofici, nel programma di sala dei "Piccoli teatri di ambientazione" di Maria Pia Moschini, rappresentati il 16 Gennaio 1996 presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze nell'ambito di "Novecento: Libera cattedra di poesia"; poi in Maria Pia Moschini, Bataclan. Piccoli teatri di ambientazione (1986-1996), Firenze, Gazebo, Dicembre 1996 (disponibile anche a <http://www.emt.it/gazebo/>), p. 6-7.

  11. Riccardo Ridi, Un sogno, con un calligramma di Luciano Caruso, Osnago, Edizioni Pulcino Elefante, Agosto 1997. Edizione limitata a 24 copie, disponibile online dal 7 Maggio 2013: <http://www.riccardoridi.it/works/pulcino.htm>.

  12. Riccardo Ridi, Declivi. Un ipertesto aforistico incompiuto, disponibile online dal 22 Aprile 2017: <http://www.riccardoridi.it/works/declivi/index.htm>.

  13. Riccardo Ridi, Declivi. Appunti 1993-2023, 1a stesura Settembre 2023; 3a stesura Gennaio 2024, disponibile online dal 9 Febbraio 2024: <http://www.riccardoridi.it/works/declivi3.pdf>.

Cfr. inoltre numerosi articoli di argomento musicale apparsi sulla rivista elettronica "Elephant Talk" dal numero 0 (Dicembre 1994) al numero 76 (Febbraio 2011) e le classifiche pubblicate anche negli anni successivi sullo stesso sito.


[Riccardo Ridi's Home Page] [RR@GoogleScholar] [RR@ArcaUnive] [RR@SBN]

Pagina a cura di Riccardo Ridi, creata 1997-05-27, ultimo aggiornamento 2025-01-20.