[logo unive]

pagine web accademiche di Riccardo Ridi (ridi@unive.it)
professore associato di biblioteconomia

Università Ca' Foscari Venezia Dipartimento di studi umanistici Corso di laurea SGPAB RR@DSU

Riccardo Ridi

REFERENCE SERVICE

Strumenti e metodi per i servizi di assistenza informativa delle biblioteche

schema didattico basato, con estensioni e aggiornamenti, sul libro Ricerca e selezione delle fonti di informazione
(Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali - RAI - Italia lavoro - AIB, 1998) e sul working paper
I concetti fondamentali del servizio di reference (versione 1.1, Venezia, Università Ca' Foscari, 2014)


Indice:

PARTE I: GLI STRUMENTI DEL REFERENCE

PARTE II: I METODI DEL REFERENCE


PARTE I: GLI STRUMENTI DEL REFERENCE

Il docuverso


Domanda, offerta e intermediazione informativa


Collezioni, indicizzazione e reference


Un classico circuito del documento bibliografico

(catena dell'informazione, ciclo di vita dell'informazione, ciclo della pubblicazione)


Circuiti del documento bibliografico alternativi


Controllo bibliografico universale
e disponibilita' universale delle pubblicazioni


Tipologie di supporti documentari


Tipologie di documenti bibliografici

Macrodocumenti

Microdocumenti (quasi mai descritti autonomamente nei cataloghi delle biblioteche)


Bibliografie e cataloghi

Elenchi ordinati e/o interrogabili (= indici)
di descrizioni (= metadati) di documenti bibliografici:

BIBLIOGRAFIE

CATALOGHI (DI BIBLIOTECHE)

IBRIDI


Information retrieval


Altre tipologie di opere di consultazione


Banche dati


Internet: tipologie di risorse informative disponibili


Internet: strumenti e strategie di ricerca


PARTE II: I METODI DEL REFERENCE

Natura del reference service

"Da un certo punto di vista non ha molto senso distinguere all'interno della biblioteca una specifica funzione o servizio "informativo", dal momento che l'intero organismo bibliotecario ha come suo obiettivo e ragion d'essere costitutiva proprio la facilitazione dell'incontro fra domanda e offerta informativa, tanto che si potrebbe dire che "reference è la biblioteca" [Carla Leonardi, Il reference in biblioteca, Editrice bibliografica, 1995, p. 27].

"Reference librarians answer questions" [William A. Katz, Introduction to reference work, 8th ed., McGraw-Hill, 2002]

"Information requests. An information contact that involves the use, recommendation, interpretation, or instruction in the use of one or more information sources, or knowledge of such sources, by a member of the reference or information staff" [standard ANSI/NISO Z39.7 sulle statistiche bibliotecarie, 2002]


Filosofie del reference service

filosofia = modello = livello

Deontologia del reference service


Il passato del reference service


La sala di consultazione

immagine da: http://faculty.rwu.edu/smcmullen/Plymouth.html

Triplo filtro di selezione delle reference works:

  1. al momento dell'acquisto;
  2. al momento di stabilire quali di esse andranno collocate nella reference room;
  3. ogni volta che si procedera' all'aggiornamento e allo svecchiamento della reference collection.


Criteri di selezione delle opere di consultazione


Tipologie di transazioni informative


Tipologie di servizi informativi


L'intervista

BISOGNO INFORMATIVO:

FILTRI:

FATTORI:

TAPPE DELLA TRANSAZIONE INFORMATIVA:

  1. L'utente pone una domanda al bibliotecario.
  2. Attraverso un dialogo la domanda dell'utente viene precisata
    e riformulata dal bibliotecario in modo che essa possa trovare
    risposta nel materiale o nei servizi della biblioteca.
  3. Il bibliotecario stabilisce la strategia di ricerca
    e individua le fonti di informazione adeguate per:
    • usarle per trovare le informazioni (modello sostitutivo)
    • mostrarle o insegnarle all'utente (modello educativo)
  4. Il bibliotecario sottopone all'utente l'informazione (o la strategia
    di ricerca) che gli pare possa soddisfare la richiesta iniziale.
  5. L'utente valuta se la risposta ottenuta e' soddisfacente.
  6. L'utente, se soddisfatto, accetta la risposta e ringrazia.

PAR CONDICIO FRA MEDIA:

fra le fonti di informazioni non bisogna ne' trascurare ne' favorire ne' quelle analogiche ne' quelle digitali

Il servizio informativo a distanza

PAR CONDICIO FRA UTENTI:

la maggiore equanimita' (fra utenti che impiegano differenti tecnologie da un lato e fra utenti locali e remoti dall'altro) si ottiene stabilendo in generale quale standard di risposta a richieste remote possiamo permetterci e poi cercando di farlo rispettare rigorosamente da tutto lo staff (quello addetto al reference ma anche quello che intercetta casualmente una telefonata) nei confronti di tutti gli utenti, indipendentemente dalla tecnologia utilizzata per contattarci

PAR CONDICIO FRA BIBLIOTECHE:

le richieste di reference a distanza immotivatamente ricevute da biblioteche non appropriate, ne' per localizzazione geografica ne' per specializzazione disciplinare o tipologica, vanno reindirizzate verso le biblioteche piu' appropriate (a meno di accordi di cooperazione)

Monitoraggio e valutazione dei servizi informativi

DATI DA REGISTRARE:

DATI ESTRAPOLABILI:

ULTERIORI METODI DI RILEVAZIONE:


Istruzione all'uso delle fonti informative elettroniche

Cosa predisporre "prima" di insegnare: "Come" insegnare: "Cosa" insegnare: Cosa aspettarsi "dopo" aver insegnato: Intermediazione obbligatoria o facoltativa: Tariffazione:

Ciascuna biblioteca, alla luce dei propri obiettivi istituzionali, dovra' stabilire quali servizi andranno considerati fondamentali (e quindi gratuiti) e quali accessori (e quindi eventualmente tariffabili), cercando di individuare la linea di confine in base alle tipologie di utenti piu' o meno "bisognosi" e di ricerche piu' o meno complesse e costose.

Prestito interbibliotecario e fornitura dei documenti

Come si possono effettivamente ottenere i documenti di cui si è avuto notizia?

TECNICHE DI SPEDIZIONE:

FASI:

  1. Individuazione del documento (bibliografie)
  2. Localizzazione (cataloghi)
  3. Richiesta al fornitore (e relativa registrazione + eventuale pagamento)
  4. Ricerca e preparazione del documento da parte del fornitore
  5. Trasmissione (e relativa registrazione)
  6. Ricevimento da parte della biblioteca richiedente (e relativa registrazione)
  7. Consegna all'utente finale che aveva richiesto il documento (e relativa registrazione + eventuale pagamento)
    SOLO IN CASO DI ILL:
  8. Restituzione da parte dell'utente alla biblioteca che aveva chiesto il prestito (e relativa registrazione)
  9. Restituzione alla biblioteca che aveva prestato (e relativa registrazione)
  10. Ricezione e ricollocazione (e relativa registrazione)

PAGAMENTO:


Disseminazione selettiva dell'informazione


Servizi di alerting


Il futuro del reference service


Bibliografia essenziale

ESCLUSIVAMENTE SUGLI STRUMENTI DEL REFERENCE:
SOPRATTUTTO SUI METODI DEL REFERENCE: SIA SUGLI STRUMENTI CHE SUI METODI:
pagina a cura di Riccardo Ridi, creata 2004-09-02, ultimo aggiornamento 2019-07-03