Riccardo Ridi
IL FUTURO IPERTESTUALE DELLE BIBLIOTECHE
(Verona, 14 Dicembre 2007)
"Figurati che si servivano di biblioteche
dove i libri non parlavano l'uno con l'altro"
"Negli Stati Uniti si era formato un piccolo gruppo di lavoro che comprendeva uno dei fondatori della disciplina dell'intelligenza artificiale,
Marvin Minsky, ed un pioniere dei sistemi esperti, Edward Feigenbaum, per studiare i problemi delle grandissime basi scientifiche [knowledge bases] e
della biblioteca del futuro. Una volta, in una discussione ad ampio raggio, si immaginarono in una biblioteca cinquant'anni dopo, mentre guardavano
indietro agli anni ottanta e Minsky osservava: "Figurati che si servivano di biblioteche dove i libri non parlavano l'uno con
l'altro". A tutta prima Feigenbaum pensò che il commento fosse fatto per scherzo, ma più tardi lo considerò assai
profondo.
Egli descrisse le biblioteche odierne come "magazzini di oggetti passivi"
opponendole alla biblioteca del futuro.
"Essa utilizza la caratteristica delle associazioni di ricercare le affinità, per suggerire all'utente rapporti in
precedenza non visti. Collaborando con l'utente, essa ne usa i procedimenti di associazione e di analogia per fornirgli idee per concetti
impensati o insoliti. Con maggiore autonomia, ma con qualche direttiva da parte dell'utente, usa criteri di ambito di interesse per scoprire nuovi
concetti, nuovi metodi, nuove teorie, nuove misure".
Grazie a Swanson ed ai suoi predecessori come Farradane, abbiamo qualche indizio di
come si possa raggiungere quello scopo e almeno sappiamo perchè sarebbe una buona idea che i libri "parlassero l'uno con l'altro".
La ricchezza di informazioni registrate è maggiore della somma delle sue parti e lo sfruttamento della parte nascosta di quella ricchezza
è una sfida degna dell'attenzione dei bibliotecari e dei documentalisti"
Roy DAVIES, La creazione di nuova conoscenza per mezzo del recupero dell'informazione e della classificazione,
traduzione di Carlo Revelli, in Biblioteche oggi nel mondo, supplemento a "Biblioteche oggi", 8 (1990), n. 6, p. 87-117 (112)
(The creation of new knowledge by information retrieval and classification, "Journal of documentation", 45 (1989), n. 4, p. 273-301 (297-298)).
Ipertestualità:
- Granularità
- Multilinearità
- Multimedialità / Ipermedialità
- Integrabilità
- Interattività
Dall'ipotesto all'ipertesto:
- Testo orale
- Testo manoscritto
- Testo a stampa
- Testo digitale
- Web
La biblioteca come ipertesto:
- le biblioteche sono granulari, perchè contengono varie tipologie di documenti autonomi;
- le biblioteche sono multilineari, perchè è possibile muoversi fra tali documenti secondo una
pluralità di percorsi, alcuni dei quali consigliati dai bibliotecari ed altri creati dagli utenti;
- le biblioteche sono multimediali, perchè i loro documenti appartengono a più media, e sono
ipermediali,
perchè una parte degli strumenti di navigazione, orientamento e reperimento utilizzati in biblioteca si basano sulla spazialità
e su interfacce iconiche;
- le biblioteche sono integrabili, perchè in continua espansione;
- le biblioteche sono interattive, perchè i loro strumenti di navigazione, orientamento e reperimento e gli stessi documenti
recuperati, soprattutto quando digitali, sono personalizzabili.
Integrazione bibliografica:
- Motori e metamotori di ricerca
- Opac e metaopac
- Portali bibliotecari
- Reference linking
- Indici di citazioni
- Google Scholar
- RFID (Radio Frequency Identification)
Un triangolo documentario per il futuro:
Per approfondire:
Un libro: La biblioteca come ipertesto
pagina a cura di
Riccardo Ridi, creata 2007-12-01,
ultimo aggiornamento 2021-09-06