|
![]() Elenco dei paragrafi subordinati a questo:
EndNote "Web" per la Thomson ora è solamente EndNote Online web based, ed anche "basic/online" [1] ) ed è offerto in 3 diverse modalità:
L'operatività su EndNote Online con EndNote desktop per quanto concerne la "sincronizzazione", ossia il passaggio di record fra i due ambiti, fino alla versione X5 era più 'umana' prevedeva che si potesse scegliere quali record trasferire e in che direzione, distintamente dal web e dal desktop: era libera, discriminata, flessibile, più laboriosa se solamente si voleva disporre di una copia identica online, un mirror. Adesso, una volta deciso di sincronizzare il rispecchiamento bidirezionale di tutto l'archivio è automatico e inevitabile. Si crea un account a https://www.myendnoteweb.com/ seguendo le indicazioni per password (con maiuscola, cifra, segno 'particolare', lunghezza minima 8 caratteri) e indirizzo e-mail. Tutto il programma EndNote Online viene gestito dalla Thomson ed i dati sono presso loro host computers nuvolosi. Molte delle funzioni di EndNote desktop vi sono replicate, comprese la ricerca su database remoti e l'interazione con MS-Word (ma non OOw) per formattare un testo e produrre una bibliografia usando gli stili di output.
Si gestiscono anche gli allegati, attachments, e si possono creare legami a file in YouTube.com. Si possono creare gruppi ed associarli ad altri utenti registrati di EndNote Online conferendo ad essi diversi diritti di lettura/scrittura.
[1] Non sono accessibili dati sui cambiamenti intercorsi fra le varie versioni, né si legge quale è la versione in uso che viene unilateralmente aggiornata rendendo indisponibili le
precedenti.
[2] Per le credenziali di accesso occorre contattare la Thomson e non è escluso che si debba passare per il distributore presso cui si è acquistata la licenza d'uso. Le mie esperienze
dirette a questo riguardo e all'operatività di EndNote online con i database ISI WoK, di cui parlo oltre Ricerca in WoK, sono ferme al 2011.
|