INCONTRI
VIRTUALI? SI', GRAZIE
Squarci
e paradigmi della comunicazione interattiva di fine secolo.
Per concludere, una mini-segnalazione libraria, ancora in
tema di virtualita' e dintorni. Un ambiente dove, e' bene
ricordarlo, l'elemento piu' importante e caratterizzante altro
non e' che il fattore umano. La comunicazione interattiva,
quindi, gli incontri e gli scambi cui diamo vita ogni giorno
on-line.
"Incontri virtuali," scritto da Fabio Metitieri e Giuseppina
Manera, pubblicato a fine '97 da Apogeo, spiega senz'alcuna
enfasi quali sono, e come vanno utilizzati, gli strumenti
di rete atti a comunicare con il popolo di Internet-soprattuto
per farne parte attivamente e propositivamente.
Con un linguaggio sempre chiaro e fresco, il libro si addentra
anche tra le riflessioni intorno ai concetti di comunicazione
e informazione, di spazio, tempo e identita'. Ridotto finalmente
all'osso lo spazio per le technicalities (ormai reperibili
ovunque, su carta come on-line), si prova insomma ad offrire
squarci meno ovvi, e particolarmente importanti per il non
certo brillante panorama interattivo italiano, sulle dinamiche
individuali e collettive che andiamo innescando (incosciamente
o meno) ogni volta che decidiamo di voler incontrare qualcun'altro
e comunicare senza rete dentro Internet.
Il lato umano dell'universo telematico.
Bernardo Parrella, Beltel, febbraio '98
|
|
Beltel
Bernardo Parrella
|
|
|
|
Golem (RAI, GR1)
Gianluca Nicoletti
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'Unita' 2
(non disponibile)
|
|
|
|
|
|