NON
SOLO WEB: L'ALTRA FACCIA DI INTERNET
Non solo Web. Potrebbe riassumersi così il senso di
questo libro, che si propone di spiegare e raccontare al lettore
l'altra faccia di Internet, vale a dire tutto quello che non
fa riferimento al celebre Www,
o perlomeno, viste le recenti evoluzioni tecnologiche, che
nasce e si sviluppa lontano dalle "luccicanti vetrine
del Web". Incontri virtuali non è un libro
per chi "insegue l'ultimo tag Html in rete", ma
un'utile e ben documentata introduzione alle diverse, e spesso
poco conosciute risorse disponibili su Internet. Con un accorgimento,
che gli autori sottolineano più volte e che rappresenta
anche la struttura narrativa del libro: per comprendere Internet,
per imparare a "navigare tra il popolo della rete",
occorre conoscere il "fattore tecnico", ma avere
ben presente quello "umano" e quello "sociale".
Il linguaggio, la cultura, i concetti di spazio, tempo e identità
sono infatti ridefiniti, secondo gli autori, da quella "comunicazione
mediata dal computer" (Cmc) oggetto del libro. I capitoli
dedicati al rapporto tra regolamenti e libertà su Internet
e alla personalità in Rete "tra realtà
e finzione", anche quando sollevano qualche perplessità
in chi legge, non mancano di sollecitare interessanti spunti
di riflessione e di analisi.
Incontri virtuali perciò, non è una guida
tecnica, un manuale in senso specifico, ma non è neppure
un "saggio" teorico sull'argomento: è un
po' uno un po' l'altro e, soprattutto, ha il pregio di non
indugiare in inutili tecnicismi indigesti ai newbie (i
nuovi utenti della rete), senza però rinunciare a svolgere
un ruolo informativo prezioso anche per chi già conosce
e frequenta Internet.
La comunicazione interattiva viene indagata dagli autori nelle
diverse modalità oggi disponibili (posta elettronica,
telnet, mailing list e newsgroup, giochi di ruolo e chat)
e con un occhio di riguardo alle nuove frontiere dei servizi
voce, video e 3D.
Interessanti anche i capitoli dedicati alle Bbs (Bolletin
Board System) e alle Freenet, introdotti, come tutti i capitoli
della parte "tecnica", con interessanti cenni sulle
origini.
Contenuto
informativo |
@@@@@
|
Utilità
pratica |
@@@@@
|
Aggiornamento |
@@@@@
|
Andrea Dambrosio, Pc Inter@ctive, 127, maggio 1998.
Visualizza la pagina
tratta dalla rivista.
|
|
|
|
|
|
Golem
(RAI, GR1)
Gianluca Nicoletti
|
|
|
|
|
PC Inter@ctive
|
|
|
|
|
|
|
L'Unita' 2
(non disponibile)
|
|
|
|
|
|