E'
difficile scrivere un manuale per la navigazione in rete che
non sia tecnico ma, per cosė dire, antropico, che si concentri
cioe' sugli aspetti umani del fenomeno, su quello che c'e'
di simile e quello che c'e' di diverso nella comunicazione
telematica rispetto ad altre esperienze comunicative e sociali.
Mi sembra che gli autori di questo libro (esperti navigatori
da anni, ma non informatici di professione) ci siano riusciti.
Le informazioni su posta elettronica, BBS, mailing list, newsgroup,
IRC, Web, offrono a chi non ne sappia nulla o si affacci per
la prima volta alle reti un orientamento pratico (quali operazioni
effettuare prioritariamente, quali errori evitare), ma anche
strumenti storici e concettuali per ricostruirne un senso
possibile. Gli spunti di tipo teorico, presenti soprattutto
nella prima parte, a temi come l'identita', il tempo, i rapporti
fra oralita' e scrittura, lasciano a volte insoddisfatti,
ma costituiscono un punto di partenza per chi voglia proseguire
la riflessione.
Antonio
Caronia, Virtual n.48, dicembre 97
|
|
|
|
|
|
Golem
(RAI, GR1)
Gianluca Nicoletti
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'Unita' 2
(non disponibile)
|
|
Virtual
Antonio Caronia
|
|
|
|