Date:
Fri, 26 Sep 1997 12:14:32 +0200 (MET DST)
To: piazzagrande@pegacity.it, consiglio@pegacity.it, redaz.pegazine@pegacity.it
From: lmart@tin.it (Diderot)
Subject: RECENSIONE : "Incontri virtuali"
"In un mondo -reale e virtuale- dove tutti cercano di fagocitare
le altrui esperienze sommergendo le voci piu' deboli sotto
valanghe di consumismo e arrivismo sociale, PegaCity vuol
dare voce a tutti, in un'ottica di sviluppo e di aggregazione
che fa dell'uomo il centro della propria energia, senza troppe
pretese. E non ci sembra cosa da poco ".
(da "Incontri virtuali" di Fabio Metitieri e Giuseppina Manera
- Ed. Apogeo 1997 - Milano pag. 296 £ 24.000)
Una sorpresa, senza dubbio! Ecco sopra l'ultimo paragrafo
di un intero capitolo, se andate a pag. 254 del libro freschissimo
di stampa , da pochissimo presente nelle librerie di tuttt'Italia,
che gli autori hanno voluto dedicare alla nostra citta' virtuale
PEGACITY (http://www.pegacity.it). Mi ha colpito subito vedendolo
esposto in vetrina, una premonizione, in queste cose ho un
sesto senso, ne ho subito acquistato due copie , una per me
e l'altra per regalarla ad un'amica di rete.
Il libro, se lo paragoniamo alle decine e decine esistenti
in commercio dedicati ad Internet , le BBS, i news group,
le maing list, ecc., e' un'assoluta novita' e ha provocato,
a me lettore onnivoro, un triplice piacere.
Per prima, vedere recensito nell'opera l'esperienza, quella
di Pegacity, dove da piu' di un anno ormai convivo e lavoro,
con grandi soddisfazioni dal punto di vista culturale, di
aggregazione sociale, di vita democratica , sebbene simulata.
Ritrovare le condivisioni delle mie esperienze da parte degli
autori, per me e' stato un fatto straordinario e, sono certo
, lo potra' essere anche per voi se acquisterete e leggerete
il libro.
Il secondo motivo, e ne parlero' piu' avanti in questa recensione,
e' che rappresenta per me un' opera completa, un 'esauriente,
permettetemi il termine, vademecum ragionato per il navigatore,
non e' manualistica o libro d'istruzioni d'uso per entrare
nel mondo internettiano, ma un'analisi lucidissima, sociologica
del fenomeno internet e della popolazione delle migliaia di
utenti che l'anima.
Il terzo motivo , e ne sono lietissimo, e' per il fatto che
la co- autrice Giuseppina Manera e' in Pegacity e addirittura
e' componente attiva ed impegnata del team redazionale del
"Quartiere della comunicazione e informazione di Pegacity:
NEWS & PRESS di cui sono il responsabile. (http://www.pegacity.it/informa),
nel quale ha un suo sito e pagina culturale, perche' cura
per noi una molto significativa rassegna stampa.
Dal risvolto di copertina del libro, leggo la scheda sintetica
degli autori: Fabio Metitieri e' un giornalista, collaboratore
dell'edizione on line di Repubblica, di riviste informatiche
specializzate quali PC Week, Inter.net e Virtual, laureato
in agraria, lavora in internet dal 1992.
Giuseppina Manera, i cui dati li potrete rilevare anche visitando
il suo sito in quartiere News & Press, (http://www.pegacity.it/informa/np02/np02.htm)
collaboratrice di Radio Popolare a Milano, giornalista free
lance, e' un insegnante impegnata alla formazione degli adulti
ed Educazione Permanente.
L'analisi condotta dagli autori sulle tematiche piu' diffuse
in internet sono ampie ed esaustive.
Si va dalla trattazione dell'evoluzione di internet alla disamina
della personalita' degli utenti internettiani. Quelle che
sono le istanze della liberta' di espressione nella vita civile
e la domanda di democrazia, l'utente in internet cerca un
riscatto e una possibilita' che magari nella vita gli viene
negato.
Sono rimasto colpito dal paragone che fanno gli autori tra
una poesia della scrittrice nord americana dell' '800 e la
realta' di internet, e' un paragone, ardito, a mio parere,
ma e' bellissimo e merita di essere riportato:
"Io non sono nessuno! Tu chi sei?
Anche tu -sei- nessuno?
Bene allora saremo in due!
ma non dirlo a nessuno
ci caccerebbero -e tu lo sai!
Aggiungono gli autori:
"In internet, una volta che ci si e' appropriati delle
necessarie conoscenze tecniche , il rapporto tra le persone
diventa paritetico, e nessuno puo' sperare o credere di essere
superiore agli altri o piu' meritevoli di ascolto...."
Parole sacrosante aggiungo io, mi fa venire in mente la celeberrima
vignetta raffigurante un cane davanti ad un computer , con
le zampe sulla tastiera, con la didascalia: "..in internet
, nessuno sa che sei un cane."
La disamina inoltre dei problemi della comunicazione e il
rapporto che pone cio' di fronte all'uso dei media a presentare
filtrate le notizie, le differenze sostanziali invece con
un mondo difficilmente controllabile o sottoponibile a censura
come quello di internet, da un'esauriente trattazione validissima
per lo studio stesso dei mezzi di comunicazione, in maniera
articolata, in quanto gli autori pongono l'accento anche andando
a spaziare sui problemi della lingua e delle differenti culture.
Il "potere della parola scritta", analizzano gli autori,
"..in Internet e' dirompente, non c'e' affatto bisogno
di divenire famosi per lasciare una traccia di quello che
si afferma" ma, continua il capitolo, l'affermazione di
slang e di neologismi nuovi, coniati appositamente per internet
dagli utenti di internet, pone chiunque di capire un mondo,
una cultura che ha origini prettamente anglosassone, con l'uso
di una lingua che spesso non si conosce, come l'inglese, ormai
lingua madre adottata universalmente in rete.
La disamina di potenti strumenti di comunicazione , quali
i news group, le mailing list, la fenomenologia di esse e
delle personalita' di chi ci scrive, i Mud, Irc, consigli
, come entrarci, come operarci, il Web, la teleconferenza,
il pow wow, sono tutti argomenti analizzati esaurientemente.
Ripeto non e' un manuale tecnico, lo definirei un manuale
filosofico della cultura internettiana.
Il libro merita senz'altro di essere letto e di essere presente
a pieno titolo nella nostra biblioteca.
Cordiali saluti. Diderot .
Diderot, Peg@zine, ottobre '97
|
|
|
|
|
|
Golem
(RAI, GR1)
Gianluca Nicoletti
|
|
|
|
|
|
|
Peg@zine
Diderot
|
|
|
|
|
L'Unita' 2
(non disponibile)
|
|
|
|
|
|