Preoccupazione
essenziale dei due autori, esperti informatici, e' quella
di non trascurare mai un aspetto fondamentale della navigazione
su rete: il fattore umano.
Internet non e' composta solo di nodi e terminali collegati
fra loro; vi e' anche un popolo di navigatori che possono
interagire continuamente.
Una volta tanto, un libro che non nomina l'HTML, gli applet
Java e i Gif, per parlare di comunicazione e informazione
ma si sofferma su concetti come quello di spazio tempo e identita'.
Pur essendo la potenzialita' piu' grande della rete delle
reti, il fattore umano e' il piu' sottovalutato e -forse-
snobbato.
Infatti, al di la' di banche dati e di vetrine commerciali,
esiste una comunita' di persone che, anche se distanti migliaia
di chilometri fra loro, discute, lavora o gioca insieme, pur
senza conoscersi.
Il volume e' quindi intriso da una filosofia di villaggio
globale, molto ottimista, che incoraggia l'utilizzo di mailing
list e newsgroup, sulle IRC (Internet Relay Chat) e teleconferenze.
Non solo, spiega anche come utilizzarle bene e al massimo
delle loro potenzialita'.
Infogiuridica,
novembre '97
|
|
|
|
|
|
Golem
(RAI, GR1)
Gianluca Nicoletti
|
|
Infogiuridica
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'Unita' 2
(non disponibile)
|
|
|
|
|
|