BIBLIOGRAFIA DEL CORSO DI "BIBLIOGRAFIA" [FT0403] (30H 6CFU) 2025/2026
La ricerca di informazioni bibliografiche, in biblioteca e in internet
Corso interamente online (eccetto l'esame finale) che si terrà nel PRIMO "periodo" dell'anno accademico 2025/26. Per partecipare al corso gli studenti
dovranno iscriversi (senza password) sulla piattaforma e-learning di Ca' Foscari.
Le lezioni sono previste "in aula virtuale" in determinati giorni e orari della settimana perchè ogni corso deve per forza avere un orario specifico, ma tale indicazione è puramente amministrativa, perché le lezioni consistono in una serie di materiali didattici (che vengono messi online all'inizio della settimana e a cui gli studenti possono accedere in qualsiasi momento fino alla fine del corso) e in un forum per la discussione (costantemente disponibile dall'inizio alla fine del corso). Quindi il corso può essere seguito anche da chi non può essere online in uno specifico giorno o orario della settimana.
Verranno analizzati gli strumenti e le strategie fondamentali per la ricerca di informazioni, soprattutto bibliografiche, in ambiente cartaceo e digitale,
con particolare attenzione ai cataloghi bibliotecari elettronici (opac) e alle bibliografie online (database bibliografici).
--- Bibliografia minima (obbligatoria):
- Carlo Bianchini e Mauro Guerrini, Guida alla biblioteca per gli studenti universitari, Milano, Editrice Bibliografica, 2019.
- Gianna Del Bono. Il servizio di consultazione, in: Biblioteconomia: principi e questioni,
a cura di Giovanni Solimine e Paul Gabriele Weston, Roma, Carocci, 2007, p. 291-314 (solo da p. 304 a p. 313).
- Claudio Gnoli. Le citazioni bibliografiche, in
AIB-WEB Contributi http://www.aib.it/aib/contr/gnoli2.htm,
ultimo aggiornamento febbraio 2000.
- Mauro Guerrini (diretta da). Biblioteconomia. Guida classificata, Milano, Editrice Bibliografica, 2007.
Solo da p. 167 a p. 173 (Tipi di biblioteca).
- Rolando Minuti (a cura di). Il web e gli studi storici. Guida critica all'uso della rete, Roma, Carocci, 2015.
Solo il capitolo 3 (Le riviste digitali e la ricerca storica) più uno a scelta fra i capitoli 4 (Il mondo antico),
5 (Gli studi medievistici) e 6 (Le risorse online per la storia moderna).
- Riccardo Ridi. Strumenti e strategie per la ricerca di informazioni WWW, in
ESB Forum http://www.riccardoridi.it/esb/ridi-mot.htm,
ultimo aggiornamento agosto 2013.
--- Bibliografia supplementare (facoltativa):
- Andrea Marchitelli, Orientarsi tra le informazioni in biblioteca. Cataloghi, banche dati, motori di ricerca, Milano, Editrice Bibliografica, 2015.
- Fabio Metitieri e Riccardo Ridi. Biblioteche in rete. Istruzioni
per l'uso, Roma-Bari, Laterza, nuova edizione aggiornata del 2005, ristampata nel 2007, disponibile
anche online con un aggiornamento a giugno 2008
http://www.laterza.it/bibliotecheinrete/. Solo i capitoli 1, 2, 4 e 9.
- Fernando Venturini. Le biblioteche raccontate a mia figlia, Milano, Editrice Bibliografica, 2010, disponibile anche online a
http://www.bibliotecheraccontate.it
--- Schemi didattici:
--- Calendario delle lezioni
pagina a cura di
Riccardo Ridi, creata 2025-02-18, ultimo aggiornamento 2025-02-18
vedi le bibliografie degli altri corsi tenuti da Riccardo Ridi