BIBLIOGRAFIA DEL CORSO DI
"FILOSOFIA DELL'INFORMAZIONE E DEL DOCUMENTO" [FM0410] (30H 6CFU)
(laurea magistrale) 2025/2026
Ontologia, epistemologia e deontologia dell'informazione
Corso interamente online (eccetto l'esame finale) che si terrà nel PRIMO "semestre" dell'anno accademico 2025/26. Per partecipare al corso gli studenti dovranno iscriversi (senza password) sulla piattaforma e-learning di Ca' Foscari.
Le lezioni sono previste "in aula virtuale" in determinati giorni e orari della settimana perchè ogni corso deve per forza avere un orario specifico, ma tale indicazione è puramente amministrativa, perché le lezioni consistono in una serie di materiali didattici (che vengono messi online all'inizio della settimana e a cui gli studenti possono accedere in qualsiasi momento fino alla fine del corso) e in un forum per la discussione (costantemente disponibile dall'inizio alla fine del corso). Quindi il corso può essere seguito anche da chi non può essere
online in uno specifico giorno o orario della settimana.
I principali argomenti affrontati saranno: i dati e i metadati, le informazioni e i documenti,
l'organizzazione della conoscenza, la bibliometria, i comportamenti informazionali, la deontologia professionale dei bibliotecari
e degli altri professionisti dell'informazione.
--- Bibliografia minima (obbligatoria):
- David Bawden - Lyn Robinson, Introduction to information science, London, Facet, 1a ed. 2012 (solo i capitoli 1, 3, 8, 9, 11)
oppure 2a ed. 2022 (solo i cap. 1, 3, 11, 12, 15, 16, ma senza il paragrafo finale del cap. 15 sulla intelligenza artificiale).
- Riccardo Ridi. Il mondo dei documenti. Cosa sono, come valutarli e organizzarli, Roma-Bari, Laterza, 2010.
Solo i capitoli I e II (p. 3-48), il primo paragrafo del capitolo V (p. 101-104) e il capitolo VII (p. 152-166).
- Riccardo Ridi. Etica bibliotecaria. Deontologia professionale e dilemmi morali, Milano, Editrice Bibliografica, 2011. Solo fino a p. 113.
- Riccardo Ridi. Bibliometria: una introduzione, "Bibliotime", XIII (2010), n. 1.
- Riccardo Ridi. Livelli di irrealtà: oggettività e soggettività nell'organizzazione della conoscenza, "Bibliotime", XVIII (2015), n. 2.
- Riccardo Ridi. Biblioteconomia e organizzazione della conoscenza: quattro ipotesi fondazionali,
in 1. Seminario nazionale di biblioteconomia: didattica e ricerca nell'università italiana e confronti internazionali,
Roma, 30-31 Maggio 2013, Milano, Ledizioni, 2013, p. 101-110.
--- Bibliografia supplementare (facoltativa):
- Claudio Gnoli - Vittorio Marino - Luca Rosati, Organizzare la conoscenza. Dalle biblioteche all'architettura dell'informazione per il web, Milano, Hops - Tecniche Nuove, 2006. Solo i capitoli 1, 2, 3 e 8.
- Riccardo Ridi, Dai dati alla conoscenza. Introduzione all'epistemologia dell'informazione, Milano, Editrice Bibliografica, 2025. Solo l'introduzione e i primi 5 capitoli.
--- Schemi didattici:
--- Calendario delle lezioni
pagina a cura di Riccardo Ridi, creata 2025-02-19, ultimo aggiornamento 2025-02-19
vedi le bibliografie degli altri corsi tenuti da Riccardo Ridi