|
|
VERSIONE D'ARCHIVIO NON AGGIORNATA. PER LA VERSIONE CORRENTE DI QUESTO DOCUMENTO:
<ridi-mot.htm>
Strumenti e strategie per la ricerca di informazioni WWW
Versione 3.10 (2008-03-03)
di Riccardo Ridi (versione 1.0 disponibile da marzo 2000)
precedenti versioni di questo documento sono state pubblicate a stampa:
e online in ESB Forum: [versione 3.0, 25 agosto 2002] [versione 3.1, 20 settembre 2002]
[versione 3.2, 6 novembre 2003] [versione 3.3, 25 aprile 2004]
[versione 3.4, 15 marzo 2005] [versione 3.5, 4 novembre 2005]
[versione 3.6, 11 novembre 2005] [versione 3.7, 10 febbraio 2006]
[versione 3.8, 20 giugno 2006] [versione 3.9, 3 maggio 2007]
Ulteriori elenchi di strumenti per la ricerca in rete che seguono uno schema di classificazione simile a quello qui adottato sono contenuti in:
INDICE
Il World Wide Web, col suo formato costitutivo HTML, non costituisce certo
la totalità di quanto è disponibile in rete (ci sono anche
i server FTP, gli OPAC e i database ancora interrogabili via telnet, i libri e i periodici elettronici in formato PDF, i file audio
e video, le mailing list e gli altri strumenti di comunicazione, gli universi virtuali come Second Life, il mondo del peer to peer, ecc.),
ma sicuramente costituisce la parte di Internet cresciuta più rapidamente
(dai 2.738 siti del 1994 ai quasi 122 milioni del 2007, secondo
l'Internet Systems Consortium).
Inoltre la maggior
parte delle risorse "non-www" disponibili in rete difficilmente rinuncia
a crearsi almeno una "finestra sul web", ovvero una pagina HTML con una breve
descrizione della risorsa stessa e un link che permetta al browser di attivare
automaticamente il software necessario per raggiungerla. Riuscire a trovare
informazioni disponibili sul Web, insomma, coincide ormai
col recuperare informazioni tout court disponibili via Internet.
Esistono numerose tipologie di strumenti creati, mantenuti e messi a disposizione
gratuitamente, spesso grazie ai proventi pubblicitari, per facilitare la
ricerca in rete.
Indici Web per parola, detti anche "motori di ricerca", "search engine",
"robot" o "spider". Grazie ad appositi programmi raccolgono
automaticamente in grandi archivi miliardi di pagine web e permettono
di individuare al loro interno tutte le occorrenze di uno o più termini
digitati da colui che effettua la ricerca in una apposita maschera. Talvolta i motori ricercano
anche tra i messaggi di numerosi newsgroups e in formati alternativi (PDF, RTF, immagini, suoni, ecc.).
I risultati trovati, purtroppo,
non sono sempre pertinenti, anche se questi strumenti vengono continuamente
perfezionati per consentire interrogazioni e metodi di ordinamento sempre
più sofisticati. Il problema consiste nella difficoltà di far
individuare automaticamente a un programma, senza l'intervento di catalogatori
umani, omonimie, sinonimie e più in generale il contenuto semantico
delle pagine Web.
Antenati. Veri e propri progenitori degli attuali motori di ricerca
web sono stati VERONICA (Very Easy Rodent-Oriented Net-wide Index
to Computerized Archives) e Archie, due fra i più antichi strumenti
di ricerca disponibili in rete, oggi abbandonati. Con un client
Archie (oppure collegandosi via telnet a uno dei suoi server) si
potevano ricercare in tutti i siti FTP mondiali i file che contengono nel
loro nome una determinata sequenza di caratteri; con ciascuna VERONICA
si potevano invece ricercare (anche con gli operatori booleani AND, OR e NOT)
tutte le parole contenute nei menu dei Gopher, una sorta di Web gerarchico e testuale ante-litteram.
Principali. I tre principali motori di ricerca internazionali sono attualmente:
- Google <http://www.google.com>, che punta
molto sull'individuazione dei siti più rilevanti mediante l'analisi
citazionale dei link in entrata e in uscita e dotato di funzioni di ricerca
specializzata per immagini, video, newsgroups ("gruppi"), fonti giornalistiche ("news") e accademiche.
- Windows Live Search <http://www.live.com/>,
della Microsoft, denominato MSN Search fino al 2006.
- Yahoo! Search <http://search.yahoo.com>, noto soprattutto per la sua directory, ma dal Febbraio 2004 in grado di effettuare anche ricerche per parola
utilizzando un proprio archivio e una interfaccia specializzata.
Una spanna sotto a questi giganti si possono citare:
-
AltaVista
<http://www.altavista.com>, un tempo il migliore,
e l'ultimo ad abbandonare la possibilità di usare esplicitamente gli operatori booleani nella ricerca avanzata;
- Ask.com <http://it.ask.com>, che dal 2006 fonde l' "indice di risposte"
(cfr. più avanti) Ask Jeeves con il motore Teoma, focalizzato sull'individuazione dei siti
più popolari in una "comunità di esperti";
- Exalead <http://www.exalead.it/search>, dal look
estremamente simile a quello di Google e con l'anteprima automatica delle pagine trovate;
- Gigablast <http://gigablast.com/>,
che ha purtroppo recentemente abbandonato l'utile caratteristica di fornire un link alle precedenti versioni delle pagine recuperate tramite la Wayback Machine (cfr. più avanti);
- Seekport <http://www.seekport.com>, per i soli siti europei.
Motori italiani.
Per quanto riguarda i siti italiani, dopo la scomparsa, fra 2005 e 2006, di
Arianna, assorbita dal portale di Libero, l'ultimo motore di ricerca davvero italiano è
rimasto il piccolo Il trovatore
<http://www.iltrovatore.it> ed è
quindi ormai diventato necessario rivolgersi ad apposite ricerche mirate
fornite dai motori internazionali oppure dai "portali" italiani trattati più avanti.
Relevance ranking. Quando si effettua una ricerca su centinaia di
milioni di documenti con tecniche di interrogazione non particolarmente
sofisticate come quelle in dotazione ai motori di ricerca web, ci si può
facilmente aspettare di ottenere una quantità esorbitante di risultati,
non sempre facilmente "raffinabili" con ulteriori interrogazioni. Diventa
allora di importanza capitale il criterio utilizzato dal motore per effettuare
l'ordinamento (ranking) dei risultati. Il criterio più diffuso
è quello che i motori stessi amano chiamare "ordinamento in base alla
rilevanza" (relevance ranking), e che in realtà cela un complesso
e mutevole[1] mix (tenuto rigorosamente
segreto per motivi commerciali) di criteri puramente quantitativi e statistici,
fra cui i seguenti:
-
Frequenza = numero di occorrenze dei termini utilizzati per la ricerca
all'interno della singola pagina recuperata.
-
Densità = rapporto fra il numero di occorrenze dei termini
all'interno della pagina e il totale delle parole contenute nella pagina.
-
Rarità = rapporto inverso fra il numero di occorrenze dei termini
utilizzati per la ricerca all'interno del database del motore e il totale
delle parole contenute nel database stesso. Alcuni motori dispongono anche
di una lista di stopwords che vengono ignorate.
-
Compresenza = presenza, nella pagina, di più d'uno dei termini
richiesti o addirittura di tutti. In questo modo l'operatore booleano AND
contribuisce, in una certa misura, al risultato finale anche nei casi, a dire il vero
sempre più rari, in cui la ricerca iniziale venga impostata di default con
l'OR.[2] Quando l'operatore di default è AND alcuni
motori (fra i quali Google) premiano la compresenza in una "frase esatta".
-
Prossimità = presenza, nella pagina, di più d'uno dei
termini richiesti - o addirittura di tutti - nella medesima frase o comunque
vicini fra loro.[3]
-
Posizione = presenza dei termini in particolari zone della
pagina[4]. Nella sezione visibile BODY vengono
tipicamente "premiate" le prime parole e quelle contenute nei tag H e HREF
(ovvero nei vari titoletti (heading) e nei link). La sezione nascosta
HEAD è complessivamente "premiata" più di quella BODY. In
particolare vengono considerati particolarmente "pesanti" il tag TITLE e,
in subordine, quelli KEYWORD e DESCRIPTION.
-
Priorità = ordine in cui sono stati immessi i termini nel form
di ricerca.
-
Provenienza = pagine provenienti dal medesimo sito vengono spesso mostrate l'una
vicina all'altra, talvolta con un rientro a partire dalla seconda e
nascondendo le ultime se troppo numerose. Anche la provenienza dell'interrogazione, ovvero l'IP number
del computer dal quale si effettua la ricerca, può influenzare il ranking.
-
Età e aggiornamento = a parità di requisiti, alcuni motori privilegiano
le pagine aggiornate più recentemente e che esistono da più tempo al medesimo URL.
-
Popolarità = numero dei link "in
entrata"[5] provenienti da altre pagine
contenute nel database del motore e numero delle selezioni della pagina
effettuate dagli utenti a partire dalle schermate di risposta del motore.
-
Tariffazione = Altavista ha recentemente annunciato che sarà
possibile, pagando, garantire una posizione di rilievo alle proprie pagine
nella schermata di risposta. C'è chi sospetta che tale criterio sia
già utilizzato da vari motori senza dichiarazioni esplicite, almeno
per quanto riguarda pagine relative a prodotti propri o di aziende collegate. Per un approfondimento sulla tariffazione nei search engines cfr. Strumenti di ricerca: chi paga ? <pes-paga.htm>
di Mariateresa Pesenti.
Metadati. Fondamentale è l'importanza, ai fini del recupero
dell'informazione disponibile in rete, della presenza di appropriati "metadati"
e "metatag"[6] nelle pagine web, che
contribuirebbero in maniera determinante a ridurre quell'information
overload di cui molti si lamentano. Esistono a tale proposito vari progetti,
fra cui il più noto è lo standard Dublin Core (cfr.
le FAQ
<http://dublincore.org/resources/faq/>
e la traduzione italiana
<http://www.aib.it/aib/lis/std/t9503.htm>),
molto apprezzato negli ambienti bibliotecari. Attualmente però i
principali motori di ricerca prendono in considerazione una serie di "metatag"
molto meno sofisticati ma ben più diffusi, fra cui i seguenti:
-
AUTHOR = Indica l'autore della pagina, in genere identificato con
l'"htmlizzatore" piuttosto che con chi detiene la paternità intellettuale
del suo contenuto.
-
COPYRIGHT = Dichiarazione esplicita e sintetica sui diritti relativi
al documento, senza link a formulazioni più articolate.
-
GENERATOR = Indica il software utilizzato per creare il file HTML.
Molti di tali software inseriscono automaticamente il proprio nome nel file
stesso senza neppure "avvertire" l'utilizzatore. Evidenti le implicazioni
pubblicitarie.
-
ROBOT = Indica ai software di ricerca dei motori se e come tenere
conto della pagina. Non tutti i robot sono però rispettosi delle
indicazioni ricevute.
-
TITLE = Il metatag più importante. Non dovrebbe mai mancare
in una pagina ben costruita e dovrebbe includere alcune parole particolarmente
significative per individuare la risorsa a cui si riferisce. E' il metatag
più utilizzato e più "pesante" per i motori di ricerca, che
- fra l'altro - lo visualizzano in testa alle "schedine" che si ottengono
effettuando una interrogazione. Inoltre il TITLE, che potrebbe essere definito
come qualcosa a metà strada fra il soggetto e il titolo uniforme,
appare anche nei bookmark e in testa alla finestra del browser. Alcuni
motori, infine, permettono di limitare
la ricerca alle sole parole contenute in questo metatag.
-
DESCRIPTION = Breve descrizione del contenuto della pagina, ovvero
un mini-abstract che molti motori visualizzano nel corpo delle loro "schedine".
In caso di assenza di questo metatag il motore si arrangia da solo, visualizzando
in genere le prime parole presenti nella parte visibile al browser della
pagina (BODY), con risultati talvolta efficaci ma più spesso
inutilizzabili.
-
KEYWORD = Ulteriori parole chiave (oltre a quelle contenute in TITLE
e DESCRIPTION) ritenute particolarmente significative dall'autore della pagina
per caratterizzarne il contenuto.
Tecniche di ricerca. Fra i diversi e variabili (nel corso del tempo e da motore a motore) metodi di interrogazione
dei search engines ricordiamo solo alcuni dei più utili e diffusi, in genere utilizzabili o dalla maschera di ricerca
principale usando degli appositi codici oppure grazie alle maschere multiple della "ricerca avanzata":
- combinazione dei termini con l'operatore booleano AND (opzione in genere di default)
- combinazione dei termini con l'operatore booleano OR
- esclusione di un termine con l'operatore booleano NOT (spesso utilizzando il segno -)
- ricerca per frase esatta (spesso racchiudendo fra virgolette la frase cercata)
- ricerca esclusivamente nel campo TITLE
- ricerca esclusivamente all'interno di un determinato server
- ricerca delle pagine web che hanno un link verso una determinata pagina web
Pagine simili e memorizzate. Alcuni motori permettono di rintracciare (con una ricerca che viene talvolta definita
impropriamente "per concetto" ma che andrebbe chiamata "per somiglianza")
ulteriori pagine Web contenenti una certa percentuale di parole uguali a
quelle delle pagine già trovate, nel tentativo di recuperare parte
del contenuto semantico sfuggito con la ricerca per parole. Molti consentono di visualizzare la versione della pagina
recuperata che è stata memorizzata ("cached") sul server del motore stesso durante il suo ultimo "giro di ricognizione".
Web invisibile. Neppure i motori di ricerca più potenti riescono a scandagliare tutte le pagine web esistenti, anche perchè
sempre più spesso esse vengono create "al volo" (on the fly) solo contestualmente all'interrogazione di un sito o di un database.
E' quindi indispensabile non limitarsi ai search engines nella ricerca sul Web.
Detti anche "directory", "subject tree"
o "pick list", questi indici non sono creati automaticamente come quelli
dei search engines, ma vengono costruiti da personale specializzato che seleziona
e indicizza le pagine Web in base al soggetto, scartando quelle meno interessanti
e talvolta aggiungendo un breve riassunto e una valutazione. Il lavoro umano
garantisce un filtro qualitativo e diminuisce il "rumore" rispetto alle ricerche
effettuate coi motori, ma per problemi di costi gli archivi sono di gran
lunga più piccoli di quelli usati dai motori. Pochi di questi indici
adottano sistemi formalizzati di classificazione bibliotecaria (CDD, CDU,
LC), mentre la maggior parte utilizza una propria gerarchia di classi annidate
piuttosto approssimativa dal punto di vista del rigore concettuale. Alcuni,
come Yahoo! e la Open Directory, permettono una ricerca per parola all'interno del proprio archivio
di "intestazioni", una possibilità che gli utenti meno esperti confondono
spesso con la ricerca full text nell'intero Webspace tipica dei search engine.
Fra le principali directories internazionali si possono citare:
Per l'Italia, invece:
Numerose directories e VRD dedicati a singoli paesi sono elencati nella pagina Altri come SegnaWeb
<http://www.aib.it/aib/sw/altri.htm3>.
Fondamentali metarisorse
dalle molteplici denominazioni, fra cui "virtual library", "electronic reference
desk", "gateway", "trailblazer page", "metapage", "homepage" e "hub". Proprio
come le sale di consultazione delle biblioteche "reali" questi reference
desk virtuali raccolgono, ordinano e talvolta valutano e commentano le principali
fonti informative e i più utili strumenti di ricerca disponibili in
rete, relativamente a una determinata disciplina o argomento (virtual
reference desk specializzati) o a Internet in generale (virtual reference
desk generali). Talvolta includono anche (o si presentano come) guide
alla ricerca più discorsive, che spiegano metodi e trucchi per la
ricerca in rete. In ogni caso si contraddistinguono per la forte
selettività delle scelte operate. Alcuni VRD, come ad esempio la WWW virtual library, vengono definiti "distribuiti", perché sono
costituiti dalla collaborazione tra diversi siti indipendenti, ciascuno dedicato
a un determinato argomento, e quindi potrebbero essere definiti, a maggior ragione, dei "repertori di virtual reference desk specializzati". I VRD costituiscono l'Alfa e l'Omega
di molte delle più efficaci ricerche di informazioni che si possono
svolgere in rete, che iniziano orientandosi partendo da un buon VRD generale
per poi utilizzare vari strumenti e strategie fino ad indivividuare un
particolare VRD specializzato in grado di soddisfare il bisogno informativo
iniziale e, al tempo stesso, eventuali successive necessità di
approfondimento o aggiornamento.
Come esempi di virtual reference desk generali, che talvolta (se molto analitici)
sconfinano nella categoria degli indici Web per argomento e che spesso ereditano
dagli enti che li gestiscono (spesso biblioteche pubbliche o universitarie)
una spiccata propensione per il quick reference rivolto a una particolare
tipologia di utenza (cittadini di una determinata Regione, studenti di una
determinata Facoltà, ecc.), si possono ricordare:
(fra quelli rivolti prevalentemente a studenti e ricercatori):
-
BUBL link
<http://bubl.ac.uk/link> del britannico Centre for digital library research;
-
Infomine: scholarly Internet resource collection
<http://infomine.ucr.edu/>, della University of California;
-
Internet per gli umanisti
<http://biblio.lett.unitn.it>,
a cura di Carlo Favale dell'Università di Trento;
-
Intute
<http://www.intute.ac.uk/
>, "a free online service providing you with access to the very best Web resources for education and
research [...] created by a network of UK universities and partners";
-
WWW virtual library
<http://www.vlib.org>, il primo importante VRD generale, nato nel 1991.
(fra quelli rivolti prevalentemente ai cittadini):
-
Eureka
<http://biblioteche.provincia.vicenza.it/eureka/>,
a cura di Renzo Brun del Servizio bibliotecario provinciale vicentino;
-
Librarians' index to the Internet
<http://lii.org>, americano, che seleziona "websites you can trust";
-
Risorse web
<
http://www.biblioteca.colognomonzese.mi.it/index2.php?consez=risorse>,
a cura della Biblioteca civica di Cologno Monzese;
-
SegnaWeb: risorse Internet selezionate dai bibliotecari italiani
<http://www.segnaweb.it>,
a cura di AIB e CILEA;
-
Selezione Web
<http://www.bibliotecasalaborsa.it/content/desktop/indicegenerale.html
>,
a cura della Biblioteca Sala Borsa di Bologna;
-
Subject collections
<http://www.ipl.org/div/subject/>,
della Internet Public Library, dove sono confluite anche i contenuti della storica Argus clearinghouse, attiva fino al gennaio 2002;
-
Virtual reference desk per le biblioteche pubbliche
<http://www.cultura.toscana.it/biblioteche/servizi_web/vrd/index.shtml>,
un "repertorio ragionato di risorse Internet organizzate per materia" curato da Il Palinsesto per la Regione Toscana.
VRD specializzati. Numerosi VRD italiani e stranieri specializzati
nel settore della biblioteconomia sono elencati in AIB-WEB il Web
dell'Associazione Italiana Biblioteche
<http://www.aib.it>, all'indirizzo
<http://www.aib.it/aib/lis/vrd.htm>.
Altri due ottimi esempi di VRD specializzati sono la Rassegna degli strumenti
informatici per lo studio dell'antichità classica
<http://www.rassegna.unibo.it/index.html>
curato da Alessandro Cristofori presso l'Università di Bologna e
Documentazione di fonte pubblica in rete (DFP)
<http://www.aib.it/dfp/>,
coordinata da Fernando Venturini presso AIB-WEB.
Il repertorio Virtual
library italiane
<http://www.virtual-library.it/SPT--BrowseResources.php?ParentId=271>
raccoglie numerosi VRD specializzati prodotti in Italia; il curatore Fabio
Valenziano ne commentava una precedente versione dicendo che "vi segnaliamo i siti italiani più importanti
nei quali esperti di varie discipline raccolgono, selezionano, localizzano
e organizzano le risorse informative più interessanti, disponibili
non solo localmente ma nell'intera Internet, nei singoli settori. In ciascuna
raccolta tematica troverete link a risorse informative sia italiane che
straniere. Lo scopo delle segnalazioni è duplice: da un lato indirizzare
il ricercatore o lo studioso verso i siti che gli agevoleranno la ricerca
delle risorse informative, dall'altro stimolare gli enti intenzionati a creare
nuove homepage tematiche a non duplicare inutilmente gli sforzi e valutare
l'opportunità di attivare collaborazioni con gli enti citati". Altri
VRD specializzati italiani sono raggiungibili attraverso la pagina Repertori di siti realizzati in ambito universitario italiano
<http://www.aib.it/aib/sw/univ.htm> curata da Angela Pacillo per SegnaWeb.
Indici Web per parola limitati a una disciplina. Chiamati anche LASE (limited area search engines), costituiscono una sorta di ibridazione
fra search engines e directories, dei quali cercano di unire i pregi. Applicano la potenza "cieca" dei motori di
ricerca esclusivamente a un gruppo di siti o documenti dedicati a una particolare disciplina
o argomento e indicizzati da personale specializzato.
Dopo la chiusura dei pionieristici Argos ("limited area search engine of the ancient and medieval
Internet") e Hippias ("limited area search of philosophy on the Internet"), come esempio si può vedere quello
gestito dall'International relations and security network <http://www.isn.ethz.ch/lase/>.
Indici specializzati in particolari tipologie di documenti.
Sono directories e search engines limitati esclusivamente a documenti particolari, come ad esempio:
Indici specializzati in particolari tipologie di utenti, come ad esempio i bambini:
o gli abitanti di un determinato territorio:
Noti anche come "meta-motori", permettono l'accesso (talvolta anche l'interrogazione,
non sempre contemporanea) a un certo numero di indici e repertori primari,
come quelli elencati finora. In alcuni casi è possibile scegliere
se impostare la ricerca direttamente dalla pagina del meta-indice oppure
se collegarsi prima a quella dell'indice primario. Vengono chiamati anche
"unified search engine", e possono rivelarsi utili, tra l'altro, per testare
le differenze fra i vari indici. Alcuni meta-indici permettono di immettere
una sola volta i termini di ricerca, lasciando al software il compito di
ripetere l'interrogazione su tutti gli indici selezionati e di produrre una
risposta cumulativa; il risultato è "sporco", cieco rispetto alle
peculiarità dei vari archivi e delle relative tecniche di interrogazione,
ma la rapidità e la potenza di questi strumenti li rende comunque
interessanti. Possono essere distinti in tre sottocategorie:
-
Meta-indici in senso stretto. In questo caso un'unica maschera di
ricerca permette l'interrogazione cumulativa di vari indici contemporaneamente.
I risultati talvolta sono ordinati in base all'indice di provenienza, con
eventuali ripetizioni, mentre a volte vengono "schiacciati", eliminando le
ripetizioni, e vengono ordinati in base alla supposta rilevanza rispetto
alla richiesta oppure ad altri criteri. Cfr., ad esempio:
- Clusty <http://wwww.clusty.com>,
che raggruppa i risultati in base alle parole contenute o ai siti di provenienza;
- MetaCrawler
<http://www.metacrawler.com>, che
recupera solo i primi risultati provenienti da ciascun motore;
- Search.com
<http://www.search.com>, con una interfaccia
e alcuni servizi ausiliari estremamente simili a quelli di Google.
Interessanti anche i meta-indici che utilizzano un software di tipo client da installare sul proprio Pc, come ad esempio Copernic
<http://www.copernic.com/>, permettendo di memorizzare e gestire in modo piu' sofisticato ricerche complesse o ripetute nel tempo.
-
Multi-indici. Si tratta di servizi che, attraverso uno o piu' form, permettono la
ricerca su vari indici, interrogabili però solo uno alla volta. Cfr.,
ad esempio:
-
Indici di indici. Sono semplici liste di link a indici. Più
che veri e propri meta-indici sono dei repertori di indici, qualche volta
ampiamente commentati e arricchiti di tabelle comparative, recensioni, confronti,
segnalazioni di novità, suggerimenti per trovare i siti altrui e far
trovare il proprio come nel caso di MotoriDiRicerca.it
<http://www.motoridiricerca.it/>,
di Search engine watch
<http://www.searchenginewatch.com/>
e di Search engine showdown
<http://www.notess.com/search/>,
curato dal "reference librarian" Greg Notess (di cui si veda, in particolare,
l'utilissima Search engine features chart
<http://www.notess.com/search/features/>).
A livello meta-repertoriale va segnalata la pagina Guide per la ricerca
in Internet
<http://www.aib.it/aib/lis/motori.htm>
curata da Sandra Favret e Sara Franzoso, una ricca raccolta commentata di guide,
bollettini, gruppi di discussione, bibliografie e raccolte di link sugli
strumenti per la ricerca in Internet.
Molto utilizzati dagli utenti meno esperti e poco adatti
invece per professionisti della ricerca in Internet, si candidano a costituire
il sito di riferimento dei navigatori non solo per la ricerca di informazioni
ma anche per ogni altra attività (comunicazione, giochi, acquisti
in linea, prenotazione di servizi, ecc.) effettuabile in rete. Quasi sempre
presenti una directory molto orientata sulle necessità della vita
quotidiana, un motore di ricerca in proprio o mutuato dai maggiori e un coacervo
dei più svariati servizi: notiziari, quotazioni di borsa, indirizzi
e-mail e spazio web gratuiti, oroscopi, stradari, chat e forum, messaggistica
SMS, previsioni del tempo, ecc. Si vedano, ad esempio, in Italia,
Virgilio
<http://virgilio.alice.it> e
KataWeb
<http://www.kataweb.it>, ma anche
giganti di altre categorie come Yahoo! si stanno rapidamente
"portalizzando" sulla spinta delle pressioni pubblicitarie. C'è chi
li distingue in portali "orizzontali" (cioè generali) e "verticali"
(cioè specializzati, come ad esempio WUZ<http://www.wuz.it>
- ex Alice ed ex AliceLibri - dedicato alla cultura e allo spettacolo).
Indici di risposte. Ormai in disuso, pretendevano di "comprendere" le domande effettuate dagli utenti in linguaggio
naturale, ma in realtà erano solo un magazzino di possibili risposte predisposte
in anticipo, scelte fra quelle più probabili (o, per motivazioni
pubblicitarie uguali e contrarie a quelle che dettano tale selezione, fra
quelle decisamente più improbabili) e dotate di una serie di link
a siti pertinenti preselezionati da staff umano. I termini di ricerca immessi
dall'utente venivano utilizzati da un normale motore di ricerca per parola,
con la differenza che l'archivio da cui si estraevano i risultati
non era costituito da una buona fetta delle pagine web mondiali ma solo
da alcune migliaia di risposte preconfezionate. Le possibilità di
ottenere una risposta pertinente ed esauriente erano piuttosto scarse, e legate
più alla capacità di formulare quesiti abbastanza ovvi da parte
dell'interrogante che a quelle di acutezza nella comprensione e di perspicacia
nella ricerca da parte dell'interrogato. Per non lasciare mai l'utente a
mani vuote, se nessuna delle risposte precotte era pertinente, i termini utilizzati venivano "sparati" contro uno o
più dei maggiori motori di ricerca per parola, pur di ottenere qualche risultato.
Il più noto era Ask Jeeves, trasformatosi all'inizio del 2006 in un normale motore di ricerca per parola.
Questo tipo di strumento non va confuso con gli autentici
servizi di reference digitale online "umano" effettuati
(con tempi, ovviamente, non istantanei)
da information broker professionisti oppure da bibliotecari.
Indici personalizzabili e agenti di ricerca. Ancora in gran
parte sperimentali, questi strumenti mirano a rintracciare autonomamente
tutte le risorse di interesse per l'utilizzatore, sulla base della preventiva
definizione di un accurato "profilo di ricerca" e, nei casi più
sofisticati ma anche più imprevedibili, di decisioni "autonome" dei
cosiddetti "agenti intelligenti". Talvolta utilizzano tecnologie di tipo
"push", che "spingono" automaticamente le informazioni sul desktop dell'utente,
come i feed RSS.
Come esempi piuttosto semplici, che si limitano a permettere una
riorganizzazione personalizzata dell'ordinamento delle informazioni proposte
si vedano My Yahoo!
<http://www.my.yahoo.com> e Rollyo
<http://www.rollyo.com/>.
Catalogazioni bibliotecarie. Numerose sono le sperimentazioni effettuate
da singole biblioteche (ad esempio, in Italia, la Biblioteca Angelo
Monteverdi dell'Università di Roma "La Sapienza"
<http://bam.let.uniroma1.it/inrete/inrete.htm>
e la Biblioteca dell'Università di Milano - Bicocca
<http://scout-unimib.cilea.it/links/SPT--Home.php
>),
ma il maggiore progetto del genere a livello mondiale è
stato il pionieristico InterCat, promosso nel 1991 da OCLC, ALA e Library of Congress, che ha esteso il formato USMARC e le regole di catalogazione angloamericane per consentire a un vasto gruppo di bibliotecari di tutto il mondo di creare delle vere e proprie "schedine elettroniche" delle risorse
disponibili in rete, complete di autore, titolo, data, soggetto LC,
classificazione DDC e abstract. I risultati del progetto InterCat, conclusosi nel 1996, sono stati successivamente riversati nel più vasto archivio NetFirst e infine sono stati fusi nel catalogo collettivo generale di OCLC WorldCat <http://www.oclc.org/worldcat/>, dove sono tuttora accessibili a pagamento nell'ambito dei servizi FirstSearch <http://www.oclc.org/firstsearch/> (interrogazione) e Connexion <http://www.oclc.org/connexion/
> (catalogazione derivata).
Integrazioni fra motori di ricerca e cataloghi di biblioteche/librerie. In questo ambito, oltre al già citato progetto Find In A Library,
si possono ricordare due peculiari meta-indici:
- A9.com
<http://www.a9.com/-/home.jsp>, che permette a chiunque l'interrogazione cumulativa
dei cataloghi della libreria online Amazon e di altri strumenti di ricerca;
- Yahoo! Toolbar
<http://www.oclc.org/toolbar/>, che permette agli utenti delle biblioteche affiliate a OCLC
l'interrogazione cumulativa di Yahoo! Search e di WorldCat.
Strategie
La ricerca di informazioni in Internet sta ormai diventando una vera e propria
professione, o almeno una specializzazione consolidata nel mondo bibliotecario
e documentario. E' impossibile ridurre a poche pillole di saggezza strategie
che richiedono un ampio bagaglio professionale tradizionale unito a una vasta
esperienza di rete. Qui schematizziamo quindi soltanto alcune indicazioni
di massima su come condurre una ricerca e sull'ordine con il quale interrogare
le diverse metarisorse esistenti.
-
Se si desidera solo un primo orientamento, per prepararsi a eseguire in seguito
ricerche più specifiche, la cosa migliore per cominciare è
la visita a un virtual reference desk generale, a uno di biblioteconomia
e a uno specializzato scelto in base alla tipologia della propria biblioteca.
-
Se invece si conosce già quale tipo di informazioni si desidera (ad
esempio quando si cerca l'indirizzo di una biblioteca), occorre affidarsi
a un repertorio specializzato, o eventualmente a un virtual reference desk
generale o specializzato per scoprire se esistono repertori di quell'ambito
(ad esempio repertori di biblioteche).
-
Quando si cercano informazioni di ogni tipo su un certo tema, conviene invece
partire da un indice per argomento. Con un po' di fortuna si possono trovare
così una o più risorse soddisfacenti; con molta fortuna, si
potrebbero trovare addirittura uno o più virtual reference desk
specializzati da usare come guida per le ricerche successive.
-
Nel caso in cui le strategie precedenti non abbiano avuto buon esito, si
può provare a interrogare un indice per parola, utilizzando prima
le tecniche più elementari ed eventualmente seguendo poi le istruzioni
per quelle più complesse e potenti. Tra i risultati si dovrebbe riuscire
a individuare qualche risorsa specifica o addirittura un virtual reference
desk.
-
Nel caso si cerchi qualcosa di molto specifico, infine, ben individuabile
con una o più parole (un autore minore, un particolare software, un
ente, ecc.) conviene provare subito a usare un indice per parola o addirittura
un meta-indice.
-
Bisogna ricordarsi che talvolta può essere utile anche un approccio
"archivistico" alla ricerca delle informazioni, mirando alla fonte, ovvero
all'ente che emana o comunque è interessato ai documenti cercati.
Con un po' di fortuna costruire indirizzi del tipo www.nome-ente-esteso.it
o www.sigla-ente.com può portare direttamente alla meta.
-
Quando un link "va a vuoto", si può provare ad "accorciare l'URL"
eliminandone il segmento successivo all'ultimo "slash" (/), risalendo
progressivamente verso l'indirizzo dell'host, finchè non si trovano
indizi per rintracciare la nuova collocazione della pagina scomparsa.
-
Utilizzare tutti gli strumenti e le strategie analizzati fin qui, ma senza
mai dimenticare che il Web è un ipertesto in cui è sempre possibile
anche navigare "a vista" seguendo i link che paiono più promettenti.
Bibliografia essenziale
(È disponibile anche una
bibliografia più estesa)
- BACHA, Murtha
[2000] Introduction to metadata: pathways to digital information, edited by Murtha Baca, last updated 7/5/2000, <http://www.getty.edu/research/institute/standards/intrometadata/index.html>
- BIERSDOFER, J. D. - MACDONALD, Matthew - MILSTEIN, Sarah [2006] Google. Il manuale che mancava,
Milano, RGB (Google. The missing manual, 2nd ed., O'Reilly, 2006).
-
BRADLEY, Phil [2004] The advanced Internet searcher's handbook, 3rd ed. London, Facet.
- CALISHAIN, Tara - DORNFEST, Rael [2003] Google. Trucchi e segreti per hacker,
Milano, Tecniche nuove - Hops (Google hacks, O'Reilly, 2003)
-
CALVO, Marco - CIOTTI, Fabio - RONCAGLIA, Gino - ZELA, Marco A. [2003]
Internet 2004. Manuale per l'uso della rete, Roma - Bari, Laterza,
oppure
<http://www.laterza.it/internet>,
p. 185-247.
-
CANALI, Daniela [2002] La nuova generazione dei motori di ricerca. document clustering e gestione dei risultati, "Biblioteche oggi", XX (2002), 7, p. 8-12, oppure <http://www.bibliotecheoggi.it/2002/200209canali8.pdf>.
-
COOKE, Alison [2001] A guide to finding quality information on the Internet.
Selection and evaluation strategies, 2nd ed., London, Library association publishing.
- FORRESTER, William H. - ROWLANDS, Jane L. [2000] The online searcher's companion,
London, Library association.
- ENSOR, Pat [2000] Tool kit for the expert web searcher, ALA - LITA, <http://www.lita.org/committe/toptech/toolkit.htm>.
-
GARGIULLO, Giulio [2005]
Glossario dei motori di ricerca,
<http://www.glossario-motori-ricerca.com/>.
- GNOLI, Claudio - MARINO, Vittorio - ROSATI, Luca [2006] Organizzare la conoscenza. Dalle biblioteche all'architettura dell'
informazione per il Web, Milano, Hops - Tecniche nuove.
-
HOCK, Randolph E. [2004] The extreme searcher's Internet handbook:
a guide for the serious searcher, Medford, Cyberage books.
- LANA, Maurizio [2004] I motori di ricerca in: Il testo nel computer. Dal web all'analisi dei testi,
Torino, Bollati Boringhieri, 2004, p. 21-101.
- LUPI, Mauro [2001] Motori di ricerca e visibilità sul Web. Come utilizzare al meglio i motori di ricerca nelle attività di web marketing, Milano, Apogeo.
- LUZI, Daniela [2003] La letteratura grigia su Internet: alcuni suggerimenti per la ricerca, Roma, Associazione italiana biblioteche.
-
METITIERI, Fabio [2003] Quando il sito è invisibile,
"Panorama Web", supplemento a "Panorama" n. 17 del 24 Aprile 2003, p. 42-45 e 81.
-
METITIERI, Fabio [2004] Motori di ricerca: la concorrenza a Google si fa dura,
"Internet.pro", 1 (2004), n. 1 (ottobre 2004), p. 10-12.
-
METITIERI, Fabio - RIDI, Riccardo [2005] Biblioteche in rete. Istruzioni per l'uso, terza edizione , Roma-Bari, Laterza, disponibile anche online <http://www.laterza.it/bibliotecheinrete>.
-
NOTESS, Greg R. [2006] Teaching web searches skills. Techniques and strategies of top trainers,
Medford (N.J.), Information today.
-
PESENTI, Mariateresa [2001] Strumenti di ricerca: chi paga ?,
<pes-paga.htm>.
RADFORD, Marie L. - BARNES, Susan B. - BARR, Linda R. [2002] Web research. selecting, evaluating, and citing, Boston - London, Allyn & Bacon.
-
RIDI, Riccardo [1998] Dal canone alla rete: il ruolo del bibliotecario
nell'organizzazione del sapere digitale, "Biblioteche oggi", XVI, 5,
p. 12-19, oppure in: Bibliotecario nel 2000. Come cambia la professione
nell'era digitale, atti del convegno di "Biblioteche oggi", Milano, 12-13
Marzo 1998, a cura di Ornella Foglieni, Milano, Editrice Bibliografica, 1999,
p. 62-76, oppure
<http://www.fahrenheit.org/fahrenheit/Calendario/Ridi.htm>.
-
RIDI, Riccardo [1999a] Vittime del fuoco amico. Mito e realtà delle
interfacce amichevoli, Biblioteche oggi", XVII (1999), n. 5, p. 12-17.
-
RIDI, Riccardo [1999b] Metadata e metatag: l'indicizzatore a metà
strada fra l'autore e il lettore, relazione tenuta al convegno
internazionaleThe digital library. Challenges and solutions for the new
millennium, Bologna, 17-18 Giugno 1999, testo aggiornato e link controllati
il 29 Settembre 1999 per la pubblicazione in AIB-WEB,
<
http://www.aib.it/aib/commiss/cnur/dltridi.htm>.
- SHERMAN, Chris [2000] New web map reveals previously unseen "bow tie" organizational structure, "Information today newsbreaks", May 22, <http://www.infotoday.com/newsbreaks/nb000522-1.htm>.
- SHERMAN, Chris - PRICE, Gary [2001] The invisible web: uncovering information sources search engines can't see, Medford, Information today.
- SIGNORINI, Giorgio F. [2005]
Ricerca di informazione in WWW, Universita' degli studi di Firenze, Dipartimento di chimica, 17 novembre 2005,
<http://srv.chim.unifi.it/~signo/did/inet/>.
- SPECTER, Michael [2000] L'ago nel pagliaio. Sempre più intelligenti e facili da usare. Storia della gara per costruire il motore di ricerca migliore e più veloce, "Internazionale", VII, 353, p. 20-27.
- TASI [2003] A review of image search engines, Technical advisory service for images,
february 2003, <http://www.tasi.ac.uk/resources/searchengines.html>.
- TASI [2004] Searching the Internet for images, Technical advisory service for images,
january 2004, <http://www.tasi.ac.uk/resources/searchingresources.html>.
-
THOMAS, Alan R. - SHEARER, James R; [2000] Internet searching and indexing: the subject approach, "Journal of Internet cataloging", II, 3/4, special issue.
- TOROK, Andrew G. [2003] Organizing the Internet,
issue edited by Andrew G. Torok, "Library trends", 52 (2003), n. 2.
1 Mutevole sia fra motore e motore, sia nel corso della storia
di ogni singolo motore, per venire sempre più incontro alle aspettative
degli utenti, che tendono a valutare i motori più dall'ordinamento
dei risultati che dalle dimensioni e dall'aggiornamento dei relativi database
o dall'effettiva individuazione di pagine realmente rilevanti.
2 Resta comunque salva, anche in questi casi, la possibilità per gli utenti di
forzare il motore alla ricerca in AND con l'uso di particolari operatori
(spesso il "+").
3 Alcuni motori sono dotati di liste (non liberamente consultabili)
delle coppie o dei gruppi di termini che vengono più spesso utilizzati
dagli utenti nella medesima interrogazione (talvolta però solo se
uniti fra loro con le virgolette in una ricerca della "exact phrase"). Tale
tipo di ricerca "esatta" viene in tali casi effettuata automaticamente anche
se l'utente, ignaro della "memoria" del motore, sta utilizzando i termini
"gemellati" slegati fra loro.
4 O addirittura, come fa Google, fuori dalla pagina, prendendo
in esame anche le parole da cui partono link diretti verso di essa e quelle
circostanti. Alcuni motori calcolano anche le parole contenute nell'URL.
5 Google "premia" anche i link "in uscita".
6 I metadati sono "dati sui dati", ovvero informazioni, generalmente
strutturate e scandite in campi, relative a documenti primari "a testo pieno"
(full-text), che ne permettono una più efficiente organizzazione
e recupero. I "metatag" sono quei tag (marcatori) del linguaggio HTML che
possono venir inseriti, con funzione di metadati, nella parte nascosta HEAD
del file a cui si riferiscono.
|