ESB Forum ESB Forum
ISSN: 2283-303X

I periodici elettronici in Internet. Stato dell'arte e prospettive di sviluppo


di Antonella De Robbio (in linea da aprile 1998)
pubblicato anche a stampa, in "Biblioteche oggi", XVI, n. 7 (settembre 1998), p. 40-56.

INDICE


1. I PERIODICI ELETTRONICI IN INTERNET

Un seriale elettronico può essere definito in termini molto generali; la definizione è la stessa del seriale a stampa, comprende infatti periodici, giornali, riviste, quotidiani e newsletter ma su supporto elettronico.

In questo lavoro si tratteranno solo quei periodici elettronici, chiamati con il termine e-journal, disponibili via Internet, gratuitamente o a pagamento.

All'interno di questa ampia e generica definizione i titoli possono essere accessibili all'utenza, sia essa bibliotecaria, specialistica o generale, usando differenti protocolli quali: gopher, ftp, telnet, email o listserv, e in modo sempre più diffuso, http (Web).

La prima suddivisione che viene naturale effettuare è quella tra:

  • e-journal ad accesso gratuito
  • e-journal ad accesso a pagamento.

1.1. E-journal con accesso gratuito

Tra le risorse che raggruppano titoli di periodici dichiarati ad accesso gratuito, in realtà si trovano risorse varie di tipo misto, comprendenti repertori, liste di riviste elettroniche accademiche o generali, full-text di newsgroup scientifici che hanno preso carattere di e-journal accademici.

Anche se queste risorse vengono dichiarate come risorse di periodici elettronici full-text ad accesso gratuito, in realtà il testo pieno degli articoli è effettivamente presente in percentuale piuttosto bassa.

Da uno studio[1] effettuato su 130 titoli che erano stati dichiarati come disponibili a testo pieno, furono invece riscontrate parecchie incongruenze di varia natura: su 130 titoli solo 16 erano muniti di abstract. Solo pochi avevano effettivamente un consistente testo pieno. Si è anche notato che non sempre tutta la rivista, fascicolo per fascicolo veniva coperta, vi erano anche citazioni errate all'interno degli articoli, errori tipografici in svariati punti del testo, decisioni editoriali alquanto opinabili su grafica e formattazioni.

Questo tipo di problematiche sono state riscontrate comunque anche in versioni elettroniche di periodici con accesso a pagamento, quindi prima di disdire un abbonamento ad una rivista cartacea è sempre caldamente consigliabile valutare attentamente la versione elettronica sotto vari aspetti.

Le liste di periodici ad accesso gratuito disponibili in internet linkano, come informazione di tipo minimale alla pagina descrittiva della rivista dove sono contenute le informazioni generali ed eventuali forme di abbonamento per il full-text, quando non si tratta effettivamente di un periodico ad accesso pubblico gratuito.

Vi sono quasi sempre link gratuiti ai Table of Contents (ToC), indici e sommari e molto spesso sono disponibili on-line anche gli abstract.

Solo alcune delle risorse linkano direttamente a periodici elettronici in full-text. Si tratta in particolare di risorse create nell'ambito di progetti di consorzi di università che permettono accesso gratuito a periodici a testo pieno.

Molte biblioteche di università, soprattutto statunitensi, si sono organizzate in consorzi al fine di sviluppare liste e guide ai periodici elettronici in Internet, in forme di partecipazione e condivisione di risorse. Solitamente l'accesso gratuito è garantito nelle fasi di test o nella fase sperimentale del progetto, ma nelle fasi successive, tali progetti[2] prendono carattere di sito ad accesso a pagamento.

Offerte di accessi gratuiti al testo pieno di articoli di riviste vanno differenziati anche in riferimento alla copertura rispetto alla rivista e precisamente:

  • accesso di tipo cover-to-cover, che significa accesso full-text a ogni articolo contenuto nel fascicolo; viene quindi offerta tutta la rivista nella sua completezza
  • accesso di tipo selettivo, con offerta di articoli full-text selezionati in base a criteri stabiliti dall'editore che valuta la rilevanza dell'articolo; in questo caso non tutta la rivista è a disposizione a testo pieno.

Di seguito descrivo alcuni dei siti che offrono accesso gratuito a periodici elettronici: si tratta di una selezione tratta dalla pagina Web di cui si parlerà nel seguito del presente lavoro al punto 6.1.

CARL - Colorado Alliance of Research Libraries http://www.coalliance.org/index/title.A-C.html#A

Electronic Journal Access Project è sviluppato da Colorado Alliance of Research Libraries (The Alliance).

Il progetto e-journal è iniziato nel 1995 da un lavoro a partecipazione di più soggetti La home page in indirizzo provvede a linkare titoli di seriali elettronici e altre pubblicazioni periodiche (journals, newsletters, magazines, èzines, webzines) presenti in Internet.

Il progetto è organizzato in una vasta lista di titoli, che rimandano ad una scheda con tutti i dati della rivista (persino l'abrasct della rivista, breve descrizione) ISSN a stampa e elettronico, casa editrice, tutti id ati sono presenti, compresa l'indicazione se la rivista è ad accesso free oppure a pagamento. Nella scheda esiste IP address cliccabile che rimanda al sito di pertinenza.

The Hypertext Bibliography Project http://theory.lcs.mit.edu/~dmjones/hbp/

Progetto di ambito matematico e infomatico che coinvolge riviste elettroniche linkate in ipertesto a citazioni bibliografiche da repertori sulla materia e collegamenti ai siti degli editori con Table of Content, informazioni sulle riviste, full-text scaricabili in vari formati, modalità di accessi

Online Journal and magazine - Inter-Links a cura di Rob Kabacoff http://alabanza.com/kabacoff/Inter-Links/library/mags.html

Repertorio di punti di accesso, di siti contententi link a periodici elettronici (full text journal, e-journal) e (magazines, e-zines)

ARL Directory of Electronic, Journal, Newsletters, and Academic Lists http://arl.cni.org/scomm/edir/archive.html

Directory of Electronic Journals and Newsletters, 6th Edition (October 1996)

La 6. Edizione di ARL Directory è accessibile gratuitamente, mentre l'ultima la 7. è accessibile a pagamento in diversi formati. La Directory ARL prodotta dall'Association of Research Libraries dal 1991 è pubblicata annualmente e contiene descrizioni e links a quasi 1700 titoli di periodici accademici.

I titoli sono suddivisi in due gruppi: Journals and Zines; e Newsletters, Digests and Reference Works.Sono contenute informazioni circa gli accessi, le forme di abbonamento, con link agli URL

Directory of Scholarly and Professional E-Conferences[3] http://www.n2h2.com/KOVACS/

La Directory of Scholarly and Professional E-Conferences, 10th Revision, edited by Diane Kovacs è accessibile gratuitamente

The World-Wide Web Virtual Library: Electronic Journals. E-Journal - E-DOC http://www.edoc.com/e-journal

Questo Repertorio è una delle fonti più ampie di periodici elettronici, newsletter, e quotidiani mantenuto da WWW Virtual Library. I titoli sono aggiunti alla lista attraverso WILMA (Web Information List Maintenance Agent). Bene organizzato a livello strutturale e intuitivo.

Ci sono otto categorie, (sono inclusi newsletter, magazines, newspaper, reviewed e academic) con sottodivisioni per titolo o soggetto e si basa sulle risorse World Wide Web Virtual Library.

E-DOC è suddivisa in categorie: Academic and Reviewed Journals (solo ToC con link ai siti pertinenti), College of University, Email Newsletters, magazines, Newpapers. La lista è anche suddivisa per categorie quali: Political, Print Magazine, Publishing Topics, Business/Finance, Other Resources

Si tratta quindi di una "Risorsa Mista", con liste separate talvolta solo con ToC altre volte con Full-Text

Australian Journals On-Line (National Library of Australia) http://www.nla.gov.au/oz/ausejour.html Lista di oltre 900 seriali elettronici correnti Australiani

Committeee on Institutional Cooperation (CIC) - Electronic Journal Collections (EJC)[4] http://ejournals.cic.net

Sistema di gestione periodici elettronici, a livello prototipale, coordinato dai bibliotecari di università associate al CIC. Il CIC è un Consorzio Accademico dell'Università di Chicago e altre università statunitensi. Lo scopo finale è quello di creare una fonte autorevole di pubblicazioni seriali elettroniche accedmiche e di ricerca. La collezione è condivisa, anche a livello di catalogazione, dalle università membre del CIC e i dati contribuiscono all'accrescimento del Catalogo Bibliografico Internazionale OCLC.

Alla fine del progetto, la collezione sarà disponibile solo su licenza per chi si associato al CIC, o con licenze accordabili in base a cotratti da stabilirsi. La collezione per il momento seleziona 84 link (senza annotazioni) a periodici elettronici dell'Archivio CICNet e a fonti esterne, liberamente accessibili

The BUBL Information Service: Electronic Journal and Texts http://bubl.ac.uk/journals/alltitles.html

BUBL(Bulletin Board for Libraries) Information service è nato come servizio di informazione nazionale dal JISC (Joint Information Systems Committee) of the Higher Education Funding Councils of England, Scotland, Wales and Northern Ireland. Contents, abstracts e full texts di 220 periodici correnti e newsletters. Oltre 150 di biblioteconomia

Register of Leading Social Science Electronic Journals http://coombs.anu.edu.au/CoombswebPages/EJrnls-Register.html

Links ai principali periodici nel campo della ricerca in scienze sociali e umanistiche

Riviste e Papers on line di Psicologia -Università degli Studi di Bologna http://www.psibo.unibo.it/eletrj.htm

Ottimo Repertorio curato da William Faeti che raccoglie oltre 1000 titoli di Riviste di Psicologia e aree affini.
Per ciascuna delle riviste sono offerte le seguenti informazioni:
- Editore o Ente da cui la Rivista è pubblicata.
- Informazioni editoriali, Indici, Abstracts,
- Full-text anche se non per tutte le riviste
- informazioni Autori relative all'invio di contributi, informazioni su costi e modalità abbonamento etc.
- Scopi e natura della rivista.
- Impact factor (1994, 1995), se calcolato nel Journal Citation Reports dell'ISI
- Localizzazione in Italia.
- Collegamento a ACNP (Catalogo Italiano dei Periodici del CNR)
La lista e' ordinata alfabeticamente

Guida alle pubblicazioni elettroniche di astrofisica http://www.bo.astro.it/biblio/pubblele.html

Repertorio di siti internazionali di ambito fisico-astronomico che mettono a disposione abstract e testo pieno in versione ipertestuale di preprint, tesi di dottorato, report, e-journal a carattere accademico.

Periodici Biomedici http://pacs.unica.it/period.htm

Ottima selezione di oltre 2500 periodici elettronici di ambito biomedico a cura di Beniamino Orrù della Biblioteca Centrale dell'Area Biomedica - Università degli Studi di Cagliari. È una risorsa che linka a full-text (Ft), table of contents (ToC), Selzione di articoli (Sa), Abstract (Ab)

1.2. E-journal con accesso a pagamento

I periodici ad accesso a pagamento sono i più numerosi e ripropongono, per la maggior parte, in versione elettronica la copia stampata[5].

I vari editori offrono gli accessi a condizioni più o meno simili, circa il 20% in più rispetto alla copia a stampa, se si possiede già un abbonamento al cartaceo. Le modalità di abbonamento sono diversificate editore per editore, con una varietà di forme difficilmente classificabili, ma alla fine il risultato in termini di costi si può equiparare. Vi è una spiccata tendenza a favorire il mantenimento delle copie a stampa nelle singole biblioteche con offerte abbinate di accessi elettronici per siti multiutenza (copia a stampa in locale + accesso generale da ogni postazione della rete dell'organizzazione che comprende la biblioteca). In particolare si rimanda al punto 4.2.2. del presente elaborato.

Molte sono le figure commerciali che si occupano di dare accessi a pagamento ai periodici elettronici:

  • editori, che propongono l'accesso ai propri e-journal in forme di abbonamento differenziate, solitamente mediante transazioni con il loro server per singoli articoli
  • aggregatori, sorta di commissionari che raccolgono titoli provenienti da più editori e offrono quindi accessi a pagamento ad un ampio numero di riviste elettroniche, per i quali accessi è possibile sottoscrivere licenze d'uso con gli stessi aggregatori.

Gli aspetti più specificamente economici del mercato degli e-journal saranno trattati con maggiore dettaglio nel seguito del presente articolo, in particolare al punto 4.2.2, dove si include anche una selezione dei siti relativi ai maggiori editori e aggregatori che offrono accesso a pagamento a periodici elettronici.

1.3. Le categorie degli e-journal

Gli e-journal possono essere ulteriormente distinti in tre grandi categorie:

  • I primi e-journal nati dalla posta elettronica nell'ambito delle liste di discussione e in seguito prodotti da newsgroup.
  • Gli e-journal copia più o meno fedele dell'originale a stampa, prodotti dagli editori per offrire sul mercato una versione "moderna" e alternativa delle riviste più note e più prestigiose.
  • I nuovi e-journal ipermediali, innovativi per la presentazione del testo che permette navigabilità ipertestuale, accessibilità di immagini in tridimensione e/o in movimento, di suoni, di collegamenti esterni come alle mailbox degli autori e a database bibliografici per il recupero di articoli correlati, nonché l'esportabilità dei dati per elaborazioni personalizzate.

1.3.1. Prima categoria: i primi e-journal nati dalla posta elettronica, nell'ambito delle liste di discussione e dei newsgroup

Per lungo tempo Internet è stato il mezzo d'elezione particolarmente adatto per sperimentare in prima linea ciò che significava creazione, gestione e diffusione di pubblicazioni seriali elettroniche.

Va premesso infatti che i primi approcci all'e-journal si videro quando le comunità di studiosi riunite in conferenze elettroniche su determinati campi scientifici si comunicavano le bozze degli articoli, in formati testuali, per discussioni, verifiche parallele, scambi reciproci di formule, teoremi, sperimentazioni cliniche, metodiche di laboratorio, in lavori intellettuali a più mani, come un cervello dilatato che annullasse le distanze spaziali.

Partiamo quindi dal concetto che stravolge in pieno la tradizionale catena documentaria nella produzione di un articolo scientifico, quando cominciano ad innescarsi meccanismi di tipo peer-review relativi allo scambio per via elettronica di bozze di lavori intellettuali.

L'articolo scientifico a "livello zero" che ancora non è stato pubblicato e talvolta non ancora revisionato, può essere recuperato via FTP o indicizzato da macchine che effettuano servizi giornalieri di informazione corrente[6].

I primi giornali elettronici sono nati nel contesto della fisica[7] e in seguito in ambito scientifico in generale.

È suggestivo pensare come ciò che poteva rappresentare il pensiero intellettuale creativo di un singolo ricercatore potesse divenire sentire comune e lavoro scientifico collettivo, al di là delle spesso capziose polemiche che comunque in ambito accademico continuano ad esistere anche all'interno di questi canali informativi e che spesso ostacolano il progredire della ricerca scientifica.

I primi e-journal nacquero in questo contesto, attraverso l'utilizzo del primo strumento di Internet, la posta elettronica, con chiamate remote in telnet tra macchine differenti che colloquiavano tra loro a grandi distanze, fra fusi orari diversi in università e accademie sparse per il mondo.

Questi e-journal, strutturati poi nelle più organizzate forme attuali all'interno di newsgroup o in BBS (Bulletin Board System) riguardavano e riguardano tuttora prevalentemente l'area chiamata STM (Scientifica Tecnica Medica); attualmente sono raggiungibili via Web o, se si tratta di news, attraverso la configurazione del navigatore Web dell'utente.

È la prima tipologia di e-journal che incontriamo e che continua ad esistere e a proliferare all'interno di università, dipartimenti, campus oppure derivanti da gruppi di discussione (newsgrup) di argomenti specifici. Talvolta vi è comitato editoriale, più o meno serio ed affidabile, altre volte questo tipo di pubblicazione non ha alcuna forma di controllo o di selezione che ne certifichi il livello qualitativo dei contenuti. La periodicità è soggetta a variabili non sempre intuibili o programmabili.

Si tratta comunque di pubblicazioni seriali ad accesso gratuito[8].

1.3.2. Seconda categoria: la versione elettronica dei periodici originali a stampa messi a disposizione dagli editori

Da qualche tempo i principali editori e le varie organizzazioni del settore editoria, quali distributori, aggregatori di editori, consorzi di grosse biblioteche, softwarehouse, hanno incominciato ad abbracciare Internet, soprattutto attirati dal fascino della tecnologia Web, per mettere a disposizione i loro prodotti (nel nostro caso periodici) in formato elettronico e non più solo a stampa[9].

Il fatto di rendere le loro pubblicazioni, attraverso Internet, in un certo modo onnipresenti alla comunità internazionale, li sganciava dall'idea, propria dell'epoca di Gutenberg, che la diffusione del fascicolo dovesse passare attraverso un supporto "fisico" e essere distribuita quindi in modo "materiale" transitando per canali "lenti" quali la stampa di tipo meccanico e la spedizione via posta tradizionale.

Non ultimo si pone il problema della richiesta di spazio sugli scaffali, spazio di cui i periodici a stampa necessitano per la loro collocazione e conservazione all'interno delle biblioteche, se si tiene conto che il volume del materiale periodico da tempo è entrato in una fase di vertiginosa crescita.

Restando nell'ambito scientifico, le riviste matematiche a stampa sono cresciute in modo esponenziale, raddoppiando il loro numero nell'ultimo decennio; negli ultimi dieci anni è stato pubblicato la metà del milione di articoli matematici che era stato pubblicato fino al 1986[10].

Era necessario trovare altre forme per poter contenere questa crescita dal punto di vista prettamente "fisico", snaturare il classico meccanismo di produzione della catena documentaria in un modo che potesse partire dall'autore e raggiungere direttamente il lettore/autore, senza passare attraverso l'ingombrante fisicità che la carta comporta.

È noto anche come i prezzi delle riviste a stampa siano lievitati in modo pazzesco negli ultimi dieci anni, tanto da costringere biblioteche a tagliare sul numero degli abbonamenti e a affettuare delle scelte coordinate sul territorio circa la politica degli acquisti delle riviste[11].

Questa politica non ha però portato ad una riduzione di spesa[12], ma solo ad una riduzione del numero delle riviste fisicamente disponibili presso le strutture. Infatti gli editori, per sostenere i costi della pubblicazione di una rivista, notando il calo nel numero degli abbonamenti a quel titolo, ne hanno aumentato il prezzo.

Si è arrivati quindi al paradosso di prezzi altissimi stabiliti dall'editore per riviste non di altissimo valore o di qualità eccezionale, ma solo per poter contenere il costo della pubblicazione venduta a poche biblioteche.

Ecco perché gli editori si sono mossi verso la riproduzione elettronica del periodico a stampa. Certo che questo non ha risolto il problema dei costi, come vedremo in seguito.

1.3.3. Terza categoria: il nuovo concetto di e-journal ovvero il periodico elettronico postmoderno

La terza categoria nasce dalla seconda, ma in parte anche dalla prima.

Si tratta di quei nuovi periodici nati di recente, di fattura per così dire "postmoderna", disponibili solo in formato elettronico in Internet.

Sono discendenti diretti della prima categoria, cioè degli e-journal di newsgroup e newletter, poiché hanno caratteristiche di ambito strettamente scientifico accademico, ma si riferiscono alla seconda categoria per la presenza di un comitato editoriale forte, la selezione attenta degli articoli da pubblicare, periodicità regolare ed accesso a pagamento in forme di abbonamento simili a quelle di un periodico cartaceo. Hanno persino frontespizio e Table of Contents (Tavola dei Contenuti) virtuali, ma simili a quelle di un periodico a stampa.

Di più hanno però caratteristiche che solo questa categoria di periodici può presentare: immagini visualizzate ad alta risoluzione, con possibilità di cambiare i colori (per esempio, per differenziare le colorazioni di campionature per analisi di virus in microscopia elettronica), rappresentazioni tridimensionali in movimento delle strutture di macromolecole organiche, mostrate da punti di vista differenti per una analisi più dettagliata delle strutture e delle sequenze interne, ecc.

Questi periodici postmoderni hanno anche funzionalità ausiliarie come la possibilità di rielaborare grafici e tabelle di dati, ascoltare suoni o collegarsi a videoconferenze. Dal testo è possibile contattare direttamente via e-mail gli autori, oppure linkarsi a database specifici per recuperare bibliografia correlata in ricerche trasversali.

Si tratta quindi di prodotti nuovi, che nulla hanno a che vedere con i tradizionali periodici a stampa: prodotti ad alto valore aggiunto e che solitamente vengono offerti direttamente da editori piuttosto che da aggregatori.

2. GLI ATTORI DEL MERCATO DEGLI E-JOURNAL

2.1. Editori (Publishers)

Ad oggi sono numerosi gli editori presenti in Internet con proprie pagine Web[13], ma non tutti hanno reso disponibile il loro catalogo e solo alcuni hanno arricchito la disponibilità di un catalogo on-line con i servizi accessori per una migliore diffusione dell'informazione legata appunto ai loro prodotti elettronici.

Alcuni dei maggiori editori hanno deciso di offrire i loro periodici attraverso Internet[14], mettendoli a disposizione in varie forme e direttamente per proprio conto. In questi casi infatti è l'editore stesso che è particolarmente attento ad aggiungere valore al servizio e al prodotto offerto, creando non solo dei semplici accessi a qualcosa che è copia fedele o quasi del prodotto a stampa, ma attuando forme nuove di presentazione degli articoli, in modo dinamico, multimediale e anche interattivo. È il caso di quegli editori che si occupano dei periodici che sono compresi nella terza categoria (per esempio SpringerLink).

Con l'attuazione di servizi differenziati è possibile per l'editore offrire del valore aggiunto laddove ritiene di alzare la qualità del prodotto elettronico rispetto alla versione a stampa, cercando nel contempo di offrire accessi sempre più efficaci rispetto ai bisogni dell'utenza.

Altri editori preferiscono offrire solamente semplici accessi ai loro titoli, altri ancora scelgono di dare i loro prodotti elettronici ad altre figure intermediarie, chiamate nell'ambito dell'editoria elettronica aggregatori, figure che aggregano titoli di più editori e che per loro offrono accessi alle loro liste.

Gli editori che optano per la gestione e il controllo in proprio delle liste dei titoli da loro pubblicati sostanzialmente possono fornire due tipologie di accesso al full-text dei periodici, in due modalità nettamente differenti (è il caso della Elsevier)[15]:

  • accesso remoto al server che contiene i full-text di un gruppo determinato di periodici, che solitamente si accresce con il tempo; possono essere tutti i titoli corrispondenti alle versioni cartacee o solo alcuni titoli (per lo meno all'inizio) corrispondenti ai più venduti in copia a stampa.
    Le forme di abbonamento sono varie, dipende da editore a editore e così anche i prezzi. Spesso vi è accesso gratuito se vi è un abbonamento alla versione a stampa; in altri casi è necessario pagare una quota supplementare, oltre che avere comunque l'abbonamento al cartaceo.
    Esistono forme di abbonamento a pacchetti di riviste elettroniche in forme contrattuali tipo licenze d'uso, licenze sito, licenze ad un numero limitato di riviste, ecc. Anche qui dipende da editore a editore e lo scenario è in continua evoluzione. Alcuni editori offrono anche a singoli (e non solo a strutture) l'abbonamento a determinati titoli, o a pacchetti di titoli o a tutto il disponibile sul server dell'editore, con tariffe speciali.
    Può essere offerto accesso gratuito a riviste intere (fase di test in alcuni progetti, riviste pubblicate fuori dai circuiti commerciali, newsgroup, ecc.), oppure ad articoli selezionati di rilevante interesse: in questo modo gli editori attuano una forma di pubblicità per quelle riviste. Spesso l'accesso è attraverso uso di password e login. Questo risulta oltremodo scomodo da gestire in ambito di strutture accademiche con numerosi docenti, ricercatori, studenti avanzati che afferiscono all'ente che ha acceso l'abbonamento. Gli editori più attenti hanno perciò sviluppato forme di accesso facilitato con controllo automatico sull'indirizzo IP del nodo che permette a tutti gli utenti di una struttura di accedere a quel titolo per il quale si è acceso un abbonamento.
  • acquisizione in proprio di tutti i titoli dell'editore, o solo di alcuni, con scaricamento del full-text dei periodici elettronici posseduti dal server dell'editore sul server dell'acquirente. In questo caso lo scaricamento del full-text può sembrare una sorta di mirroring, ma in realtà si tratta di acquisizione diretta da parte di un ente, biblioteca, università, consorzio, che gestisce in proprio il servizio, con proprio server, proprio sistema di conservazione, motore di ricerca sviluppato in proprio (o tutt'al più acquisito da altri partner) e sviluppo di una propria interfaccia per l'accesso al full-text. Questa modalità comporta spese maggiori rispetto all'accesso in remoto, ma offre anche vantaggi notevoli in termini qualità di servizi offerti alla propria utenza, quali per esempio: velocità di accessi (non vi sono attese per collegamenti o intasamenti di linea, in quanto il server è aggiungibile all'interno della rete dell'ente); gestione delle annate correnti, ma anche conservazione di quelle che divengono via via pregresse; accesso con interfaccia unica e motore di ricerca propri.

2.2. Aggregatori (Aggregators)

Molti editori hanno deciso di offrire i loro periodici elettronici attraverso un servizio intermediario che aggrega i vari titoli di diversi editori (per esempio Blackwell che ha dato in gestione i suoi titoli a EJN, Electronic Journal Navigator).

Questo significa che l'editore non deve creare e mantenere un suo sistema e che l'utente finale può andare da un unico aggregatore per titoli di differenti editori, raggruppati sotto un unico punto di accesso.

Esistono varie compagnie che propongono questo tipo di servizio agli editori e che agiscono come agenzie commissionarie, aggregando sotto un singolo ombrello un gran numero di periodici elettronici provenienti da una varietà di editori.

Gli aggregatori si distinguono in:

  • aggregatori di titoli di periodici di più editori: raggruppano liste di periodici a testo pieno provenienti da più editori
  • aggregatori di database: mettono a disposizione numerosi database bibliografici offrendo servizi di ricerca bibliografica sui loro server, servizi di tipo alerting o SDI e connessioni ai full-text di vari editori
  • aggregatori in progetti "Storage": aggregazioni di più partner per l'attuazione di progetti per il recupero di annate pregresse di periodici a stampa convertiti in formati elettronici
  • sistemi di database networking, come ERL (Electronic Reference Library) o Ovid, con link diretto al full-text di periodici di vari editori.

Ulteriormente gli aggregatori si differenziano anche relativamente al servizio di accesso, in due tipologie principali:

  • Gestione unica di un singolo database centrale contenente una collezione di periodici elettronici, con proprio motore di ricerca ed accesso ai titoli attraverso un'unica interfaccia. È il caso per esempio di OCLC ECO (Electronic Collection Online) dove i periodici sono caricati centralmente, archiviati, e gli articoli sono recuperabili attraverso un motore di ricerca sviluppato in proprio e con accesso offerto attraverso una interfaccia comune.
  • In altri casi, per esempio EJN di Blackwell, l'aggregatore carica soltanto la citazione con abstract degli articoli e fornisce un gateway comune con link diretto al periodico presso il sito della casa madre. Altre volte però i link sono molto più generici e portano non tanto al periodico di interesse ma alla home page dell'editore. Come è evidente, anche presso gli aggregatori la qualità del servizio di accesso offerto può variare di molto.

3. L'OFFERTA DI SERVIZI CORRELATI AGLI E-JOURNAL

L'offerta on-line di periodici elettronici da parte di più attori nel mercato dell'editoria elettronica quali editori, aggregatori, biblioteche, ecc. è ad oggi alquanto frammentaria e va analizzata con attenzione[16].

Nonostante l'esplosione dell'uso di Internet, particolarmente della tecnologia WWW, l'accesso alle informazioni relative agli e-journal è ancora agli inizi. Attualmente ci sono varietà di modelli che emergono sul mercato che talora offrono accessi più o meno completi ed in modi differenti.

Tento quindi di fornire una sintetica analisi e una breve panoramica di alcune delle maggiori tendenze nell'accesso alle riviste elettroniche. Comunque, nuovi prodotti e servizi escono giornalmente cosicché ogni riepilogo compilato non è mai completo o realmente aggiornato.

La disponibilità di servizi correlati agli e-journal offre agli editori l'opportunità del controllo totale diretto sui propri prodotti, senza bisogno di nessun intermediario, mentre gli editori che si rivolgono ad aggregatori tendono a spostare in quella zona anche i servizi correlati, affidando quindi gestione e controlli a queste figure intermediarie.

Sono vari i servizi offerti all'utenza, ma sostanzialmente si possono suddivedere in:

  • Semplice presentazione delle proprie attività da parte dell'editore
  • Elenco delle pubblicazioni disponibili per l'abbonamento, con accesso dalla lista alfabetica dei titoli o per materia. Talvolta vi è possibilità di ricerca per parola
  • Frontespizi virtuali con informazioni che descrivono il periodico, comitato editoriale, prezzi, ecc.
  • Tavole dei Contentuti (ToC) con visibilità di indici e sommari
  • Servizi di A&I (Abstracting and Indexing) con invio via e-mail di indici, eventualmente con abstract, degli ultimi fascicoli di riviste previamente selezionate dall'utente
  • Servizi di Alerting con invio automatico via e-mail delle citazioni, eventualmente con abstract, secondo strategie di ricerca personalizzate (per esempio, servizio IDEAL della Academic Press). Nel caso di aggegatori di database bibliografici, il servizio viene attuato direttamente sui database bibliografici piuttosto che sugli indici delle riviste
  • Servizi di Document Delivery per la fornitura su carta di documenti originali, variamente configurati a seconda dell'editore o aggregatore che li offre.

4. PROBLEMATICHE RELATIVE AI PERIODICI ELETTRONICI

Anche se un uso sempre più esteso della tecnologia Web tende ad offrire un numero rapidamente crescente di pubblicazioni seriali elettroniche, ci sono molti problemi aperti che vanno analizzati ed affrontati con attenzione. Si possono individuare due ambiti di pertinenza, uno tecnologico, l'altro economico/legale.

4.1. Problematiche di pertinenza tecnologica

4.1.1. La presentazione del testo elettronico, il layout di pagina

Il layout della pagina elettronica ovvero la configurazione della pagina all'interno dell'articolo, cioè del suo testo pieno, ai fini della sua vedibilità sullo schermo dell'utilizzatore finale, è un altro aspetto da considerare[17].

Esiste un formato a monte che è quello dell'immissione del testo nel database del server, testo che deve poi riproporsi in qualche cosa di vedibile in modo adeguato dalla macchina (PC) ricevente dell'utente remoto.

Per rendere vedibile il testo vengono create delle connessioni al testo pieno attraverso link di accesso, si richiama un plug-in che riflette in un certo modo, in un certo formato, l'articolo desiderato, con possibilità di scaricamento in downloading e/o di stampa sulla propria stampante.

È necessario perciò che sia installato nella workstation dell'utente un plug-in adatto (o piu' di uno) che permetta di trasportare il testo da dove si trova alla stazione dell'utente, quindi di "aprirlo" per poterne leggere i contenuti.

Questa procedura, va detto, non è esente da pericoli di contaminazione da virus, in quanto si va a catturare e poi ad aprire programmi e file che stanno al di fuori.

Esiste una varietà di "reader" plug-in che permettono la cattura, lettura, scaricamento e stampa degli articoli, e ognuno di essi è legato ad un determinato formato:

  • PDF (Portable Document Format) - Adobe Acrobat Reader (.pdf)
  • PostScript - Ghostview (.ps)
  • Audio Player - Windows Mediaplayer (.au, .wav)
  • TeX - IBM Techexplorer per formule matematiche in formato TeX, (.tex)
  • Quicktime Player per Video (.qt, .mov)
  • VRML Player - Cosmoplayer per dati in formato Virtual Reality (.wrl)
  • MPEG-Player - InterVU (.mpg)
  • Chemical Structure Viewer - RasMol per la raffigurazione tridimensionale delle strutture chimiche o molecolari (.pdb, .xyz)
  • Real Page - Catch Word
  • DVI
  • SGML
  • HTML

La formattazione di un articolo elettronico non è solo una questione puramente estetica, non è che la rivista elettronica deve necessariamente assomigliare a quella cartacea, ma una buona formattazione deve rendere ciò che l'articolo rappresenta nel suo complesso.

La tecnologia on line dà la possibilità agli editori di rendere ciò che a stampa non è possibile, come ad esempio iperlinks interattivi a risorse correlate, link ad ampie varietà di multimedia (suono, grafica, video, testo, 3D), link a servizi tradizionali di indicizzazione/abstract e link dalle note bibliografiche verso le pubblicazioni collegate.

Ogni articolo può avere formato a sè, in quanto nessuna soluzione è adattabile ad ogni titolo, ma per ogni articolo può esservi uno o più formati adatti. Riviste che hanno complesse equazioni matematiche, caratteri speciali o immagini a volte vengono scannerizzate (a volte offerte in formati quali Adobe Acrobat PDF) con le immagini che sembrano come quelle delle pubblicazioni cartacee, ma si sa che per le formule e le equazioni matematiche il formato più' adatto è il TeX.

Nel 1997 il formato Adobe PDF è stato predominante nel mercato dell'editoria elettronica, soprattutto nell'ambito di grossi Progetti che stanno convertendo il cartaceo tradizionale in formato elettronico. Comunque anche progetti basati su SGML verso i quali Elsevier o Springer si stanno orientando, diventeranno facilmente più comuni man mano che gli editori integreranno la produzione dei loro giornali sia on line sia in stampa.

La difficoltà con la maggior parte delle immagini mappate attualmente è che normalmente non hanno link agganciati o altre caratteristiche speciali, possibili invece con altre soluzioni usando per esempio SGML o HTML. Molti altri e-journal sono convertiti direttamente in HTML dove il Markup supporta il testo, immagini e tutti i link necessari.

Alcuni progetti usano entrambe le tecniche in tandem per supportare la ricerca dei testi HTML mentre forniscono un'immagine elettronica apparentemente simile all'originale a stampa.

4.1.2. Disponibilità di file di archivio backup per l'immagazzinamento del retrospettivo e accessibilità garantita per il lungo termine

E veniamo al problema dell'accesso e conservazione del materiale retrospettivo (archivi delle annate pregresse), cioè di tutto quel materiale che oggi è corrente, ma domani diverrà pregresso, ma per il quale si è pagato un regolare abbonamento anno dopo anno.

Il problema dell'accessibilità garantita illimitata nel tempo va affrontato in termini di distribuzione dei compiti tra vari enti e differenziazione degli accessi nel territorio mondiale.

Alcuni editori stanno potenziando i propri server per offrire accesso ai periodici elettronici di loro pubblicazione, altri invece stanno lavorando in collaborazione con biblioteche di istituzioni accademiche, organizzazioni non profit o altri attori dello scenario commerciale dell'editoria elettronica per offrire i loro periodici lungo la rete nel modo meno dispendioso in termini di costi e più efficace in termini di servizio.

In alcuni casi editori minori e società professionali stanno lavorando con organizzazioni quali OCLC affinchè agiscano come distributori dei loro prodotti elettronici, attuando progetti compartecipativi con metodi ragionevolmente flessibili per venire incontro alle diverse esigenze.

Le biblioteche hanno tradizionalmente da sempre giocato il ruolo di archiviatori per le loro comunità per procurare e immagazzinare riviste a lungo termine. Chi svolgerà questa funzione nell'era dell'elettronica?

Gli editori o aggregatori potrebbero certamente rivestire questo ruolo per i loro rispettivi titoli, ma se chiudono o se si fondono con altre compagnie, i periodici saranno ancora disponibili? Dato che la maggior parte degli editori vogliono solo offrire materiale di consumo ed è costoso mantenere il linea grandi file di archivio, il materiale più vecchio e meno usato cesserà di essere disponibile on-line?

Ci sono molte soluzioni possibili a questi problemi sebbene fino ad oggi non siano emersi modelli chiari o definitivi.

Il servizio OCLC ECO ha preso l'impegno di fornire un'archiviazione perpetua (termine che un po' mi mette angoscia, anche se definisce una fra le tante e vitalissime funzioni delle biblioteche) dei titoli che offre e se per qualsiasi ragione non fosse in grado di adempiere a questo ruolo in futuro, ha preso accordi fin d'ora con i partner editori di offrire l'archivio a biblioteche partecipanti nel formato adeguato al momento della richiesta.

Per esempio gli editori potrebbero sistemare copie elettroniche delle riviste in diversi luoghi per assicurare la loro continua disponibilità, se necessario; compagnie commerciali come UMI o altri, potrebbero fare archiviazione elettronica in aggiunta ai loro ruoli tradizionali con i microfilm o i CD-Rom; distributori di periodici (per esempio, EBSCO) potrebbero rivestire il ruolo di archiviatori; biblioteche o consorzi potrebbero cominciare ad archiviare selettivamente i periodici elettronici in modo coordinato con l'approvazione dell'editore; le biblioteche nazionali, anzi meglio biblioteche digitali nazionali (non ancora esistenti) potrebbero fare lo stesso e mantenere copia di quanto prodotto su supporto elettronico nel territorio nazionale.

Altro aspetto, anche questo non di minore rilevanza, è il recupero pregresso di materiale a stampa scannerizzato e immesso in server in forma elettronica. Interessante esempio di questo tipo è il Progetto JSTOR che attualmente comprende 50 periodici completi e disponibili on-line a full-text, con l'immagine scannerizzata dei periodici a testo pieno, riproponendo copie fedeli degli originali a stampa, comprendenti articoli, recensioni e anche la pubblicità.

È auspicabile quindi un lavoro di programmazione e coordinamento delle iniziative delle varie organizzazioni interessate, in modo che ognuna operi secondo le proprie competenze e specificità al fine di assicurare il mantenimento nel tempo di quanto prodotto dall'editoria elettronica, e di quanto, già esistente su carta, può essere ragionevolmente recuperato per una conservazione alternativa su supporto elettronico.

4.1.3. Affidabilità, sicurezza e accessibilità dei dati

Uno degli elementi chiave con cui si confrontano gli editori è come offrire pieno accesso alle proprie riviste elettroniche sulla rete e mantenere la dovuta sicurezza per i propri abbonati autorizzati, bloccando i tentativi di accesso degli altri.

Molti editori consentono a qualsiasi utente della rete di vedere alcuni elementi dei loro periodici come numeri campione, articoli campione o tavole dei contenuti. Comunque l'accesso completo alle pubblicazioni generalmente richiede il riconoscimento dell'utente, con login e password.

I due metodi più comuni comprendono la concessione di una password all'abbonato (facile per i singoli ma difficile da gestire per le istituzioni) o limitazioni con controllo automatico, che permettano solo agli utenti che si connettono da uno specifico dominio di Internet di visionare il materiale. In aggiunta ai metodi di password e di filtraggio IP, basati sul server, molte biblioteche e consorzi cercano sistemi aggiuntivi come la possibilità per l'interfaccia Web di interrogare una sorta di archivio di residenti di un campus o di utenti di un sistema di prestito bibliotecario, per riconoscere gli utenti autorizzati e consentire loro l'accesso alle risorse. Questo tipo di soluzione si sta rendendo sempre più importante in quanto molte organizzazioni hanno ospiti esterni (patron) a cui viene concesso di collegarsi alla rete dell'organizzazione per accedere a risorse ivi disponibili.

4.1.4. Mirroring per ridurre la lentezza negli accessi dovuta al traffico di rete

Il traffico su Internet è molto irregolare a causa di limitazioni dell'ampiezza di banda e del volume di traffico dei dati sui diversi network e server. Questo talora può comportare seri problemi quando si cerca di accedere ad alcuni server sulla rete.

Per e-journal di ampio uso sarebbe sensato operare una distribuzione o mirroring su diversi server localizzati in varie aree geografiche nel mondo, per aiutare ad assicurare un accesso più facile ed ampio alle informazioni.

Un'altra tendenza diffusa per i siti dei maggiori e-journal dove l'archiviazione non può essere pratica (esempio KRII Dialog ha più di 8 terabytes di memoria nel sito a Mountain View, California) è di fornire linee affittate verso punti chiave nel mondo dove il pesante traffico Internet è problematico o di contattare vari provider di servizi Internet (ISP) al fine di fornire diversi canali, permettendo la scelta dei percorsi più liberi e traendo vantaggio dalla forza dei diversi provider.

4.2. Problematiche di pertinenza economico/legale

4.2.1. Problematiche legate al copyright: diffusione dell'informazione su supporto elettronico[18]

Le questioni che riguardano i diritti di proprietà intellettuale dei media elettronici, soprattutto in Italia, sono particolarmente confuse alla luce delle vecchie leggi sul copyright, e lo saranno sicuramente anche nel prossimo futuro, visti i nuovi decreti legge e gli emendamenti vari di cui si è molto discusso di recente, che non risolvono di certo la questione e che nemmeno tentano di fare un'analisi dettagliata di quali e quanti problemi dovrebbero essere affrontati.

Il primo dei problemi più banali, ma dal quale per forza si parte, è quello della spedizione elettronica delle immagini via Internet, questione di difficile controllo e di incerta definizione circa i limiti della liceità di questo modalità di trasmissione, in relazione ai diritti d'autore.

In assenza di una legislazione chiara in questo campo, gli editori hanno bisogno di crearsi aspettative ragionevoli in modo semplice e di non complicare i meccanismi di diffusione dell'informazione.

È noto che le biblioteche hanno la tradizione di scambiarsi singoli articoli di riviste fra di loro attraverso circuiti più o meno forti, più o meno efficienti di Document Delivery o di prestito interbibliotecario, in base a regolamenti e accordi stabiliti.

Per quanto riguarda le riviste elettroniche, è importante quindi esaminare ciascun contratto per capire come il contratto stesso può alterare o meno la possibilità di una biblioteca di partecipare a circuiti di Document Delivery.

4.2.2. Il controllo delle dinamiche di mercato nell'offerta dei prodotti in relazione ai costi e alle licenze

Un certo numero di progetti di riviste elettroniche sono in fase di sperimentazione avanzata; quelli più noti e particolarmente interessanti sono il Project Muse[19] della Johns Hopkins University Press, il Journal Storage Project (JSTOR)[20], le iniziative degli editori Elsevier Press, Springer-Verlag, Blackwell Science, Highwire Press della Stanford University e Academic Press.

Sebbene i maggiori titoli seriali comincino ad apparire in Internet in numero sempre crescente, sia i prezzi per il loro accesso che le modalità di quotazione o di accesso non sono ancora nè chiari nè stabilizzati sul mercato. Forse uno dei fenomeni meno uniformi, più confusi e frustranti che editori e abbonati si trovano ad affrontare è come far pagare le riviste elettroniche.

Diversi editori stanno esplorando il mercato per decidere cosa è sensato fare e cosa invece non lo è, come evitare di far crollare le vendite del cartaceo o anche come offrire nuovi supporti competitivi.

Lo studio e l'analisi dei prezzi e dei relativi parametri attuato attraverso algoritmi predefiniti è quanto mai difficile e problematico soprattutto nell'area delle biblioteche in quanto abbiamo a che fare con quotazioni piuttosto variabili e che spesso non hanno senso o che sono legate in modo non logico al cartaceo, sia che si voglia o non si voglia riceverlo.

Ecco alcuni esempi, tratti dalla pagina Web predisposta di cui parlerò in seguito al punto 6.2.

Academic Press http://www.europe.apnet.com/www/ap/aboutid.htm

Academic Press IDEAL/APPEAL IDEAL (International Digital Electronic Access Library) APPEAL (Academic Press Print and Electronic Access License) è il progetto in via di sviluppo dell'Academic Press iniziato tre anni fa al fine di offrire l'intero corpo periodici, composto di 178 titoli, su Internet rendendolo accessibile attraverso la tecnologia Web. La disponibilità dei fascicoli inizia dal 1996 con un incremento mensile di oltre 2.000 articoli totali. Il progetto è stato creato dalla cooperazione di più partner attraverso accordi tra vari editori: Academic Press, Fujitsu (and its affiliates), Bath University (U.K.) e numerosi altri, tra cui anche l'Institute of Physics e il Royal Society of Chemistry

La ricerca nel database IDEAL è libera e permette di recuperare i Table of Contents dei periodici con ogni tipo di navigatore Web. Libera è anche la disponibilità di Abstract collegati alla citazione bibliografica dall'Indice ToC. Esiste anche possibilità di ricevere sistematicamente e periodicamente via e-mail direttamente sulla propria mail-box il ToC per i periodici di interesse attraverso il servizio a pagamento A&I (Abstracting and Indexing) IDEAL è la biblioteca, l'accesso, free, mentre APPEAL è la licenza, di durata triennale, relativa a consorzi scientifici e accademici di grosse dimensioni.

L'abbonamento-licenza consente di "vedere" direttamente sullo schermo, utilizzando un viewer adatto quale Adobe Acrobat PDF, l'intero articolo di interesse a testo pieno per tutti i periodici disponibili

Ad oggi l'Academic Press ha venduto l'intero pacchetto abbonamento licenza a varie istituzioni di ricerca e consorzi universitari in Gran Bretagna e negli USA e gli abbonati autorizzati all'accesso superano ad oggi i 5 milioni e provengono da circa 600 istituzioni all'interno di dozzine di licenze consortili.

Il controllo sugli accessi avviene tramite IP address, perciò il ricercatore che afferisce all'istituzione o consorzio abbonato in licenza d'uso può liberamente accedere al servizio

I prezzi e le regole del contratto offerte dal servizio sono ancora in via di evoluzione e per certi aspetti complicate. Si tratta comunque di prezzi paragonabili ad abbonamenti collettivi dei periodici su carta, che in ogni caso è bene continuare a mantenere, anche perchè il prezzo del cartaceo, nel caso di abbonamenti elettronici, viene notevolmente ridotto.

L'AP ha un server a Bath, Inghilterra e un sito mirror in California

Elsevier Press http://www.elsevier.com/homepage/elecserv.htm

Servizio SD Science Direct http://www.sciencedirect.com/science/page/static/splash_about.html

Accesso al Server Orion Scientific Science http://scienceserver.orionsci.com/

EES (Elsevier Electronic Service) http://www.elsevier.com:80/homepage/about/ees/Menu.html

Elsevier offre attualmente oltre 1200 periodici elettronici, nell'ambito di un ambizioso progetto nato nel 1995, che renderà disponibili nel prossimo futuro oltre 3000 titoli. Elsevier Science comprende i gruppi editoriali: Elsevier, Pergamon, Norht-Holland, Excerpta Medica.

Ad oggi i periodici sono disponibili in formato immagine TIFF con le principali informazioni quali abstract e dato citazionale e con disponibilità in SGML. Elsevier ha pianificato di migrare tutti i titoli in una combinazione di altri formati, a seconda del tipo di periodici da trattare, Adobe PDF e/o HTML.

Due i servizi principali:

  • EES (Elsevier Electronic Service) permette l'organizzazione e la gestione sotto licenza, con caricamento locale di tutti o solo alcuni dei titoli Elsevier su un server locale di cui il sito sarà responsabile in merito a hardware, software e funzioni di archiviazione. EES è stato venduto principalmente a consorzi che usano proprio software di ricerca, creando e scegliendo proprie soluzioni, sono note per esempio le collaborazioni con i siti OCLC, Orion Scientific Science Server, che hanno sviluppato proprie soluzioni software. Inoltre, poichè la Elsevier cambierà i formati dal TIFF al PDF/HTML ogni soluzione che sarà scelta o disegnata dovrà essere in grado di gestire file in formati differenti . I prezzi del Servizio EES hanno un sovraccarico del 6.5% rispetto all'abbonamento cartaceo per contratti di tre anni, del 15% per contratti annuali.
  • L'altro servizio è SD (Science Direct) nel quale la Elsevier farà confluire tutti i propri titoli vedibili on-line via web e gli utenti per aver l'accesso al full-text dovranno utilizzare il software di Orion Scientific's Science Server in accesso remoto.

Elsevier è aperta a forme di collaborazione con altri editori per rendere accessibili anche altri titoli.

Sono possibili anche sottoscrizioni o abbonamenti basati sull'accesso al servizio SD per il recupero di documenti a singoli richiedenti (document delivery) oppure servizi via e-mail di tipo SDI (Selective Dissemination Information) per stragerie di ricerca pesonalizzate, da circa 1600 periodici internazionali. Le caratteristiche fondamentali del servizio SD sono: la ricerca full-text, la ricerca sull'header del documento HTML, collegamenti dalle citazioni bibliografiche dei database ai full-text degli articoli, servizio di document delivery per articoli individuali ed eventuali inclusioni ausiliarie di dati da documenti multimediali o gruppi di discussione. SD avrà gli stessi costi addizionali come EES ma in più vi sarà una soprattassa aggiuntiva per l'utilizzo del Server SD, cifra di cui ancora non si conosce ad oggi l'esatto ammontare. Allo stesso tempo, Elsevier ha rifiutato di offrire i suoi periodici full-text a qualsiasi aggregatore (OCLC, EBSCO) di modo che si deve necessariamente andare al sito Science Direct oppure caricarsi localmente i titoli Elsevier sotto programma di licenza d'uso con EES. Una delle maggior eccezioni è l'accordo con la Lexis/Nexis che è una sottosezione di Reed Elsevier la quale provvederà a rendere accessibili i titoli della Elsevier in un sito ad oggi non ancora stabilito.

Springer LINK http://link.springer.de

Springer LINK è il servizio periodici elettronici full-text della Springer Verlag

I titoli disponibili ad oggi sono 400, corrispondenti ai periodici pubblicati dalla casa editrice, ma è previsto un forte incremento nel numero dei titoli, in quanto l'attenzione dell'editore si sposterà anche verso accordi con altri partner con possibilità divenire in un prossimo futuro un "aggregatore" per questo genere di risorse. Il servizio è collegato a Springer Alert servizio di Table of Contents ad accesso gratuito.

I periodici elettronici della Springer sono recuperabili ad accesso gratuito per chi già abbonato al cartaceo, ma sono previste forme di partecipazione minima già nel corso del 1998, quale tassa aggiuntiva di servizio per l'accesso al servizio.

Sono previsti anche accessi a pagamento per singoli ricercatori e non solo a biblioteche.

I full-text degli articoli sono disponibili in vari formati, veramente una gamma molto ampia di formati è disponibile soprattutto per testi in cui vi sono formule matematiche o chimiche. È persino possibile vedere le strutture molecolari in movimento attraverso l'utilizzo di adeguati reader per la visualizzazione di tali immagini, grafici, tabelle, diagrammi di flusso. Sono previsti anche utilizzazioni per materiali supplementari quali video per ascolto di conferenze o suoni, per eventuali forum on-line di modo che la comunità di studiosi di un particolare campo specialistico possa comunicare Springer-Verlag sta sviluppando il servizio on-line in cooperazione con la IBM (sostituzione del server) e Open Text (sostituzione del motore di ricerca). Springer ha deciso si non offrire i propri titoli per il caricamento il altri sistemi , in quanto sono interessati piuttosto ad offrire un prodotto a valore aggiunto con caratteristiche equivalenti, se non addirittura superiori, al prodotto equivalente su stampa.

HighWire Press http://highwire.stanford.edu

HighWire Press è il progetto in collaborazione tra le Biblioteche della Stanford University e Academic Information Resources (SUL/AIR), che dal 1997 offre circa 60 riviste full-text, per il momento alcune gratuite. Il progetto è unico in quanto si basa su forme di accordi con attori vari: partner della comunità scientifica come ricercatori, bibliotecari, tecnici esperti e studenti.

Esiste disponibilità di servizio A&I e di ToC con invio via e-mail di indici di riviste selezionate.

Alcune delle caratteristiche principali relative ai titoli offerti includono il fatto che il full-text è ricercabile via Web, con link all'iterno dell'articolo alla citazione in altri database come per esempio Medline. Esiste anche la possibilità di scrivere direttamente dall'articolo all'autore per chiedere eventuali informazioni

Lo scopo del progetto è quindi quello di creare un lavoro globale in compartecipazione tra varie figure: accordi con società scientifiche e editori universitari, collaborazione con varie università ed editori del settore editoria elettronica, collaborazioni con tecnici ed industrie specializzate nella strumentazione, al fine di testare il prodotto da vari punti di vista creando una connessione di competenze tra i vari partner per un continuo miglioramento del servizio HighWire offre alcuni prestigiosi titoli tra i quali: Journal of Experimental Medicine, Science Magazine, Pediatrics, Journal Watch, Journal of Clinical Investigation, Journal of Neuroscience and the Journal of Biological Chemistry. Altri titoli in arrivo: American Journal of Physiology, Drug Metabolism and Disposition, Genes & Development, Genome Research, Journal of Cell Biology, Journal of General Physiology, Journal of Neurophysiology, Journal of Nutrition, Journal of Pharmacology and Experimental Therapeutics, Molecular Pharmacology and Physiological Reviews.

Progetto MUSE - John Hopkins University Press[21] http://muse.jhu.edu/

Il progetto MUSE, lanciato nel 1996 dalla Hopkins Press, la Eisenhower Library e il Centro di calcolo di Ateneo, offre più di 40 periodici di discipline umanistiche e scienze sociali. Accessibili gratuitamente in Web le pagine di indice (TOC) e un fascicolo fulltext di ciascun periodico. Oltre a ricercare sul testo per parola e operatori booleani, gli abbonati possono navigare nel database sui link presenti nelle pagine di indice, negli articoli, in norte, citazioni, bibliografie per autore e illustrazioni, possono inoltre cercare per codice di classificazione LC. Gli abbonati hanno accesso senza limiti agli articoli, ne possono ricavare quante copie vogliono per uso di didattica universitaria, l'uso è comunque limitato alla comunità universitaria. Le biblioteche possono immagazzinare copie d'archivio su qualunque supporto, compresi carta, CD-ROM e microfilm. Prezzo indicativo del pacchetto di 40 e-journal, circa $ 2.500, ma vi sono varie possibilità di accordi su prezzi e tariffe

Kluwer Academic Publishers http://www.wkap.nl/kaphtml.htm/KLUWERONLINE

Dal 15 luglio 1997 è operativo il nuovo servizio Kluwer Online che mette a disposizione 116 periodici elettronici a testo pieno in formato PDF relativamente ai campi di scienze naturali, applicate e sociali Dal 1998 funzionano sottoscrizioni in forme abbonamento in licenze sito. È possibile anche l'immagazzinamento locale dei file dei periodici su server proprio ai fini di una gestione autonoma del full-text.

Blackwell Science http://www.blackwell-science.com

Blackwell Navigator per l'accesso ai titoli http://navigator.blackwell.co.uk

Blackwell Science pubblica monografie e periodici di ambito STM (Scientifico-Tecnico-Medico).

I periodici correntemente pubblicati sono attorno i 225, per la maggior parte riferibili alla produzione intellettuale di società scientifiche a livello internazionale. Tutto ciò che Blackwell pubblica è disponibile sia su formato carta che in formato elettronico. In questo modo per i periodici sono disponibili, in formato SGML dati citazionali e abstract, mentre gli articoli veri e propri sono prodotti in formato PDF Adobe.

Diversamente da altre politiche editoriali del settore (per esempio Elsevier, Springer Verlag), Blackwell Science ha deciso di non offrire i propri servizi online direttamente, ma attraverso una rete infrastrutturale di accordi con vari partner, che danno accesso ai servizi BS.

I titoli delle pubblicazioni sono quindi accessibili attraverso diversi Aggregatori; recentemente la stessa Blackwell ha lanciato un "suo" aggregatore,.Blackwell's Electronic Journal Navigator.

Blackwell è anche in accordo con il Progetto SilverLinK della Silver Platter che prevede collegamenti diretti dalle fonti secondarie (basi bibliografiche repertoriali) all'interno del Sistema ERL (Electronic Reference Library) all'articolo originale in full text direttamente collegato. Altri accordi esistono anche con Ovid Tecnologies per lo stesso tipo di servizio di reperimento full-text direttamente linkato ad un sistema di Database Networking. Blackwell ha anche stipulato accordi con UnCover per il servizio di Document Delivery via fax dei documenti a stampa e con OCLC ECO, SwetsNet, per l'accesso ai titoli full-text Gli abbonamenti ai titoli Blackwell possono essere accesi attraverso il Servizio BIDS, Bath, Inghilterra senza costi di servizio addizionali (ma sulla base della regolare sottoscrizione di abbonamento) Se invece si chiede l'accesso ad Aggregatori con servizi on-line (OCLC ECO, SwetsNet) sono da considerare anche le spese supplementari per il servizio di tipo valore aggiunto che ogni centro stabilirà secondo le proprie tariffe.

Blackwell's Electronic Journal Navigator è l'aggregatore che consente l'accesso a 574 periodici, numero aggiornato al 22.02.98, comunque in crescita e di cui esite lista periodici disponibile I prezzi stabiliti da Blackwell Science per le versioni online si aggirano attorno al 90% del costo della versione su carta, mentre l'abbinamento cartaceo/online in combinazione arriva approssimativamente al 130%. Sebbene questi prezzi sembrino a prima vista più alti rispetto a quanto offerto da altri editori del settore, ciò è giustificato dal fatto che le riviste cartacee della Blackwell, in rapporto a quelle prodotte da altre case editrici STM, hanno prezzi molto più contenuti

Alcune caratteristiche principali della licenza Blackwell sono quelle di ottenere sconti per alcuni servizi tra cui la possibilità per qualsiasi membro del consorzio di biblioteche che ha sottoscritto l'abbonamento ai titoli di avere riduzioni per il servizio di Document Delivery.

OCLC Electronic Journals Online http://medusa.prod.oclc.org:3050/html/

OCLC Electronic Collections Online OCLC ECO (Electronic Collection Online) è il servizio per biblioteche basato sul Web, nato da qualche mese a metà del 1997, che offre un accesso integrato ad una vasta collezione di periodici elettronici provenienti da varie università, società accademiche, professionale ed editori scientifici. Nel programma ECO della OCLC, le biblioteche possono accedere agli attuali 500 e-journal attraverso due modalità: o direttamente con abbonamenti presso l'editore ai periodici elettronici e pagando poi una tassa addizionale per il servizio di accesso alla OCLC, a attraverso concessionari OCLC pagando una licenza. La OCLC ha sottoscritto accordi con vari editori tra cui: Adis International, Blackwell Science, Chaprman & Hall, Current Science, Institute for Mechanical Engineering, MIT Press, Royal Society of Chemistry, Sigma Theta Tau Nursing Society, Thompson Science), ma molti altri accordi con partner vari sono in fase di definizione. Alcune caratteristiche del programma ECO includono: interfaccia unica per tutti gli e-journal su Web, link dai servizi A&I (Abstracting and Indexing) si OCLC che collegano ai titoli ECO, ricerca base e avanzata con inclusa ricerche incrociate sui titoli dei periodici, collegamenti ipertestuali, tutte le pagine saranno vedibili in formato PDF, produzione di statistiche ad uso delle biblioteche sugli accessi e disponibilità del servizio 7 x 24.

L'obiettivo della OCLC è creare una collezione elettronica parallela a quella cartacea relativamente ai periodici. Il motore di ricerca utilizzato per l'accesso ai titoli è il Search Engine di Netwton che permette anche ricerche sofisticate, anche all'interno di database bibliografici quali Medline.

OCLC promette "accesso perenne" ai sottoscrittori di e-journal" al materiale elettronico, mantenendo l'immagazzinamento e la conservazione per lungo termine anche in tempi futuri.

Le tariffazioni al servizio OCLC ECO sono basate su un algoritmo il quale è calcolato sul numero di abbonamenti e sul numero di utenti contemporanei. I prezzi sono stabiliti in modo che una biblioteca (o un consorzio di biblioteche), possa aumentare il numero di sottoscrizioni o allargare il numero di utenze contemporanee abbassando in modo incrementale i costi.

Le prossime linee di sviluppo di ECO sono quelle di una piena integrazione col Servizio FirstSearch Abstracting/Indexing con i titoli full-text, agganciando anche il posseduto locale delle collezioni dei periodici delle biblioteche attraverso link di tipo Z39.50 ai cataloghi delle biblioteche. Altri obbiettivi sono: allargare la copertura dei titoli, l'abstract solo agli abbonati e document delivery a richiesta individuale di un singolo articolo full-text (una biblioteca potrebbe avere necessità solo di un articolo anche se non ha l'abbonamento a tutta la rivista elettronica).

EBSCO http://www.epnet.com

All'inizio del 1995, EBSCO Subscription Services (ESS) ha raccolto parecchie sue divisioni e servizi sotto un nuovo nome - EBSCO Information services. EBSCO è divisa in quattro divisioni, di cui tre impegnate nella spedizione di full-text/immagini. ESS continua a essere la più grande agenzia di abbonamenti del mondo. Singoli periodici elettronici sono offerti in abbonamento tramite l'iniziativa della ESS sui periodici in linea, che mette a disposizione un gateway per l'accesso via Web alle pubblicazioni presso gli editori. EBSCO Publishing (EP) offre su CD-ROM, su nastro o in linea più di 35 diversi database di pubblicazioni fulltext specializzati per argomento e orientamento di mercato. Dei 4500 titoli per cui EBSCO Publishing fornisce l'abstract degli articoli, EBSCO ha la licenza per la distribuzione full-text per oltre metà dei titoli che sono disponibili in toto, con poche eccezioni per qualche editore. EP scandisce la versione a stampa del periodico o carica e riformatta il testo elettronico proveniente dall'editore, che è trattenuto insieme con copie delle immagini. Si può cercare nei database per linguaggio naturale, operatori booleani o tramite il soggettario creato dagli indicizzatori EP. Con alcune linee di prodotti sono disponibili link ai siti Web degli editori così come link al posseduto di una biblioteca. EBSCOhost è un sistema in linea che permette l'accesso a decine di database bibliografici o full-text. EBSCOhost lavora in ambiente client-server: i database EBSCOhost sono accessibili con un browser Web, un pacchetto di information retrieval conforme allo standard Z39.50, o software a finestre, MAC o semplice terminale. Alcuni database EBSCOhost sono accessibili tramite OCLC, III, Dynix, CARL Vista. Il servizio è iniziato nel settembre 1994 con il file "Current Citations Online", che rappresenta le pagine di indice dai 10000 titoli di periodici gestiti dal BLDSC. EBSCOdoc provvede alla spedizione di copie cartacee di articoli indicizzati nei database EP che non sono ancora disponibili full-text, nonchè di capitoli di libri, normative, atti di conferenze, rapporti brevetti e tesi. Si possono inviare ordini direttamente per telefono, fax, email o tramite il database "Current Citations TOC". EBSCO Alert è il servizio su e-mail di spedizione delle pagine di indice dei fascicoli correnti.

ISI - Institute for Scientific Information http://www.isinet.com

È l'Editore dei Current Contents (CC), dei Science Citation Index (SCI) e del Journal Citation Report (JCR). Di recente è stato messo a punto un nuovo Servizio ISI Citation Web, che permette alle biblioteche e ai consorzi bibliotecari di caricare i vari Citation Index su server locali con interfacce basate su Web personalizzate sfruttando le potenzialità del sistema di referenze citazionale. Questo prodotto includerà spedizione automatica di documenti elettronici, connessioni alle consistenze a Cataloghi via Gateway z39.50, ed eventualmente collegamenti al full-text di articoli di periodici elettronici.

Il progetto Pilota per il momento è funzionante presso cinque siti con l'accesso on-line al full-text di oltre 500 periodici di ambito biologico.

Il piano ISI prevede di allargare il numero della collezione e-journal nei prossimi anni dotando il sistema di un'interfaccia comune di accesso e di un motore di ricerca titoli

UMI- University Microfilm International http://www.umi.com

UMI è un Aggregatore di tipo diverso da quelli elencati sopra, infatti è un Aggregaore più di Database bibliografici che di titoli di periodici di editori diversi. La differenza esiste, anche se a prima vista potrebbe sembrare la stessa cosa. UMI offre vari servizi, soprattutto in ambito Document Delivery, ed specializzata in materiale fuori stampa. In ogni caso ultimamente ha rinnovato i suoi servizi nel versante delle pubblicazioni periodiche elettroniche. I servizi di full-text e-journal sono fanno parte di un gamma differenziata di servizi per la fornitura dei documenti, indicizzazione e abstract, e si basano su una vasta scelta di database di più editori. ProQuest è il nome del Servizio UMI per il document delivery che si appoggia a database sia prodotti UMI sia di altri produttori.

Il software di ricerca all'interno dei data base è sempre lo stesso, come pure la presentazione e il formato dei record. I database ProQuest si riferiscono a tre categorie differenti:

  • Servizio di Indicizzazione e Abstract, con offerta di Indici e Abstract relativi ad informazioni bibliografiche - Database full-text che provvede alla completa indicizzazione con abstract con collegamento al testo pieno dell'articolo
  • Database testo per immagini, che comprende immagini scannerizzate. Questo servizio è utilizzato da OCLC FirstSearch.
  • Altro servizio è ProQuest Direct, sistema di informazione che offre accesso on-line ad un ampio gruppo di database UMI (ToC, immagini, full-text) a più di 3.000 titoli di periodici disponibili in accesso remoto. Nel prossimo futuro i titoli dovrebbero arrivare a 11.000 con servizio di fornitura documenti via fax, posta, corriere e-mail integrato. UMI InfoStore fornisce i documenti in regola con la normativa sui diritti d'autore, in quanto vi sono accordi con oltre 8.000 editori e pubblicatori internazionali.

Progetto JSTOR (Journal Storage)[22] http://jstor.umdl.umich.edu/

JSTOR è un Progetto indipendente non a scopo di lucro creato dalla Andrew W. Mellon Foundation per permettere alla comunità scientifica di acquisire tutti i vantaggi dell'informazione tecnologica

Nell'idea originaria, JSTOR fu concepito come un database elettronico di fascicoli di periodici elettronici pre-1990, relativamente a dieci periodici scientifici, a livello iniziale, nel campo economico e storico; il progetto comprendeva quindi il recupero retrospettivo di tutti gli articoli dalla nascita del periodico fino al 1990. L'idea del Progetto JSTOR era quella di divenire un Progetto autofinanziato a livello economico, dopo un primo finanziamento iniziale della Fondazione. Attualmente le biblioteche compartecipanti sono oltre 750. Attualmente i periodici completi e disponibili on-line a full-text sono circa 50, in circa 15 campi disciplinari, ma entro tre anni è previsto verranno immessi centinaio di titoli.

La possibilità di link alle versioni elettroniche dei fascicoli correnti dei periodici contenute in altri archivi lungo la Rete è argomento di grande interesse per i ricercatori. Infatti è stato di recente sottoscritto un accordo con la OCLC che offre l'accesso ai titoli correnti , in collegamento col pregresso mantenuto da JSTOR.

JSTOR è unico in quanto propone l'immagine scannerizzata dei periodici a testo pieno, riproponendo copie fedeli degli originali a stampa, inclusi articoli, recensioni e anche la pubblicità.

Il Sistema di immagazzinamento consiste infatti in una mappatura delle immagine a 600 dpi che permette di "vedere" le pagine come esattamente appaiono nella copia a stampa.

Inoltre, è stato creato anche un database parallello dei full-text in testo ASCII attraverso un software OCR (optical character recognition) che permette ricerche sui tull-text utilizzando un motore di ricerca sviluppato dall'Università di Michigan chiamato FTL. Applicazioni per la stampa dei documenti per macchine Macintosh, Windows e Unix sono state sviluppare al fine di permettere agli utenti autorizzati la stampa completa dell'immagine a 600 dpi in un formato Postscript Level II.

Vi sono due tipi di modalità di adesione al progetto: Pagamento di una tassa on-time per l'accesso permanente, che serve per la costruzione dell'infrastruttura di tutto il progetto; oppure tassa annuale di accesso per i costi del mantenimento dell'archivio, ma si tratta comunque di modalità ancora provvisorie e che riguardano appunto la Fase I del Progetto. Sono disponibili le Informazioni per l'adesione al Progetto

Per quanto riguarda il controllo delle dinamiche di mercato relative ai costi e in particolare alle licenze d'uso in rapporto all'offerta di prodotti, vi è necessità di analizzare a fondo tutti gli aspetti. Lo studio degli algoritmi per il calcolo dei prezzi deve essere effettuato in relazione alle condizioni delle licenze d'uso, licenze Website, licenze consortili.

Andrebbero controllati parametri indicativi come: numero di abbonamenti di un sito, distribuzione per editore, numero di utenti che possono accedere in contemporanea ad un certo database contenente gli e-journal, numero di utenti per quello specifico titolo, prezzi su carta, prezzi collettivi, prezzo della licenza, durata temporale, e così via.

Può dimostrarsi utile, nella prospettiva di una chiarificazione metodologica e del ritorno di indicazioni pratiche efficaci, la configurazione e l'utilizzo di sistemi esperti di supporto alle decisioni, per stabilire se un'offerta è più o meno vantaggiosa in uno specifico contesto applicativo, sulla base di un'analisi globale del mercato e delle tecnologie disponibili.

5. E-JOURNAL IN AMBITO ACCADEMICO

In un contesto di Ateneo potrebbe risultare di estremo interesse una valutazione delle dinamiche economiche relative all'acquisizione di licenze di sito per una gestione autonoma sul proprio server di interi pacchetti di titoli di riviste da editori di grosso calibro.

Va posta particolare cura e attenzione all'analisi per singolo editore o aggregatore rispetto alla quantità e qualità delle riviste che sono disponibili sul mercato, alle convenienze delle offerte di pacchetti globali, alle sovrapposizioni di titoli tra un aggregatore e l'altro.

Un confronto col posseduto cartaceo delle biblioteche non ha senso più di tanto, se non in termini di abbonamenti già accesi e quindi di accessi agevolati alle versioni elettroniche. Voglio dire che l'acquisizione di interi pacchetti di titoli di riviste a testo pieno dà origine a una collezione alternativa/aggiuntiva rispetto alle collezioni cartacee già presenti nelle biblioteche e quindi la scelta delle riviste da acquistare in elettronico va analizzata indipendentemente dai posseduti cartacei, in vista della creazione di collezioni di materiale che potrebbe essere presente presso il server di Ateneo solo in versione elettronica.

La gestione in proprio dei titoli con articoli a testo pieno, su proprio server di Ateneo accessibile a tutta l'utenza afferente, con motore di ricerca sviluppato in proprio o acquisito da altri enti, interfaccia unica che permetta, in un sistema integrato, l'accesso ai full text presenti in casa direttamente da un sistema di database networking quale ERL o Ovid, collegato all'OPAC del sistema bibliotecario di Ateneo, potrebbe essere una soluzione in grado di offrire molti vantaggi.

Primo fra tutti la velocità nell'accesso agli articoli in full-text che in questo modo sarebbero localizzati all'interno della rete di Ateneo, accessibili direttamente dal sistema per la ricerca bibliografica in rete. L'interfaccia unica di accesso a un sistema locale può essere un altro dei vantaggi, piuttosto che accessi differenziati, con interfacce sconosciute all'utenza abituale, a server remoti, che necessitano di una molteplicità di login e password, di difficile gestione, e sono per lo più lenti nelle risposte.

Questa modalità autonoma di gestione permette di avere a disposizione un'ampia gamma di titoli rendendo un servizio ad alto valore aggiunto, esportabile e vendibile all'esterno. Ciò significa tra l'altro che l'Ateneo acquisirebbe in questo caso il ruolo di aggregatore di e-journal.

Anche la partecipazione a progetti del tipo di JSTOR per la scannerizzazione di materiale retrospettivo, potrebbe essere allettante. Sarebbe auspicabile per esempio che ogni ateneo o altro ente rendesse disponibile on-line in un formato visualizzabile (SGML, HTML o altro) tutte le pubblicazioni (riviste, preprint, rapporti interni) edite a stampa dai dipartimenti e strutture afferenti, divenendo così attore anche nel mercato dell'editoria elettronica, quale editore della propria produzione intellettuale[23].

A mio avviso è più conveniente l'aggregazione a progetti già avviati partecipando alle spese infrastrutturali e per la manutenzione piuttosto che iniziare ex-novo piccoli progetti. L'avvio di nuovi progetti implica acquisto di hardware e software, formazione di personale per la scannerizzazione o digitalizzazione di testi, o appalti a ditte esterne specializzate, con conseguenti investimenti monetari che porterebbero subito il progetto ad una lievitazione dei costi già in prima battuta, mentre la partecipazione a progetti già avviati ridurrebbe notevolmente le spese di avvio e di gestione, a meno che non si tratti di progetti ad ampio respiro, magari collocabili in ambito europeo, coinvolgenti più partner e con finanziamenti sicuri.

Le caratteristiche di formattazione del layout di pagina richiedono sofisticati meccanismi di conversione dei formati per linkare ai testi immagini, suoni e dotare l'articolo di tutte quelle caratteristiche di diversità rispetto al suo fratello su carta e questo ovviamente comporta dei costi non indifferenti.

Di converso i ricercatori si sono impadroniti degli strumenti tecnologici per lo scambio e la comunicazione elettronica di messaggi, testi ed articoli, ma non solo, ora sono perfettamente in grado di trasmettersi immagini e comunicarsi strutture molecolari con la stessa facilità con cui comunicano via e-mail. Esistono infatti progetti nell'ambito della chimica computazionale che utilizzano software di dominio pubblico, con la definizione e l'applicazione di standard e normative tecniche, per la presentazione di equazioni, modelli chimici o strutture, rendendo vedibili strutture grafiche altrimenti impossibili da descrivere in modo testuale.

È il caso dello standard MIME (Multipurpose Internet Mail Extensions) che definisce regole precise per lo scambio di dati chimici quali coordinate spaziali molecolari o variabili matematiche per l'analisi spettrale di una molecola; così pure il formato TeX per le formule matematiche permette ai matematici di utilizzare un linguaggio comune per la scrittura elettronica di articoli, altrimenti impraticabile.

Il supporto elettronico non ha risolto nulla o quasi circa il problema dei prezzi, già problematico abbastanza anche per i periodici tradizionali, come accennato precedentemente.

È quasi sempre obbligatorio acquistare anche la versione a stampa per avere un accesso, e non sempre a costo zero, alla versione on-line della stessa rivista, ma ciò richiede comunque la gestione fisica delle collezioni su carta. Per di più i costi di produzione di una rivista in forma elettronica sono molto alti e difficilmente sostenibili da parte degli editori, tanto che tra non molto nessuno sarà più in grado di renderla accessibile gratuitamente a chi sottoscrive l'abbonamento cartaceo.

Quale saranno quindi le prospettive future relativamente al mercato editoriale degli e-journal visto l'attuale scenario?

Da una parte vi sono gli editori impegnati ad offrire prodotti di alta qualità e tecnologicamente avanzati, ma che tra breve avranno prezzi più alti di quelli già alti delle riviste su stampa.

Dall'altro versante si impone la corrente dello scambio libero tra ricercatori che mettono in rete bozze e articoli di loro lavori prelevabili da tutta la comminutà scientifica via FTP dai siti delle loro Università o che si organizzano in peer-review sempre più strutturate in modo similare alle tradizionali riviste su carta.

6. LA PAGINA DEL PERIODICO ELETTRONICO

Al fine di offrire all'utenza uno strumento strutturato a più livelli, che permetta di raggiungere in modo dinamico e semplice le risorse sparse in Internet, sono state create delle pagine Web di orientamento per l'utenza accademica e di utilizzo biblioteconomico che raggruppino risorse sugli e-journal.

Le pagine Web relative ai periodici elettronici di ambito accademico sono state confezionate creando dei percorsi prestabiliti di utilizzo per l'utenza scientifica che è messa così in grado di raggiungere l'informazione in modo autonomo senza bisogno dell'intermediazione del bibliotecario.

Le pagine Web sviluppate, che nel loro insieme hanno comunque acquisito la valenza di strumento di lavoro ad utilizzo di personale bibliotecario o professionale del settore, dovrebbero riuscire a dare un quadro sommario della situazione attuale.

Nulla di statico, anzi, uno strumento dinamico, aggiornabile, che soprattutto serva per un'analisi globale delle dinamiche economiche di mercato legate agli e-journal, che possa essere la base per una valutazione delle scelte strategiche legate alla politica degli e-journal: acquisizione di titoli, costruzione di raccolte elettroniche, gestione delle collezioni in proprio, prestazioni di qualità in servizi ad alto valore aggiunto per l'utenza interna ed esterna.

LA PAGINA DEL PERIODICO ELETTRONICO <http://www.math.unipd.it/~derobbio/e-ser.htm>

E' la pagina principale, che comprende una breve introduzione e che permette l'accesso alle risorse di Internet recuperate, suddivide in quattro sezioni, attraverso bottoni cliccabili:

Sono disponibili anche una lista non ragionata, in forma di puro elenco cliccabile, ma più estesa della rassegna, degli editori di e-journal, e una pagina che rimanda a siti con esempi di licenze e contratti:

Di seguito si descrive brevemente il contenuto delle quattro pagine Web che compongono lo strumento informativo.

6.1. Repertorio di Periodici Elettronici - E-journal ad Accesso Gratuito

Questa pagina raccoglie risorse o metarisorse che raggruppano titoli di periodici dichiarati ad accesso gratuito, ma che come spiegato precedentemente, nella realtà si riferiscono ad informazioni sul periodico elettronico, link gratuiti ai Table of Contents (ToC), indici e sommari, disponibilità gratuita di abstract on-line.

Solo per alcuni periodici vi è effettivamente accesso gratuito al full-text.

La pagina raccoglie le liste accademiche più note, alcune delle quali sono state già descritte precedentemente al punto 1.1. del presente lavoro.

6.2. Repertorio dei Principali Editori e Aggregatori di Periodici Elettronici

E' una pagina Web di tipo repertoriale, che raggruppa tutte quelle figure commerciali che si occupano di dare accessi a pagamento ai periodici elettronici.

Il Repertorio dei Principali Editori e Aggregatori di Periodici Elettronici è una rassegna ragionata sia dei principali editori che propongono l'accesso ai loro titoli e-journal in forme di abbonamento differenziate, sia degli aggregatori più noti, comprendenti un ampio numero di riviste elettroniche, con i quali è possibile sottoscrivere licenze d'uso per l'accesso alle risorse di più editori.

La sezione è stata suddivisa in:

  • Editori
  • Aggregatori di editori
  • Aggregatori di Database
  • Progetti "Storage" (sempre categoria Aggregatori)
  • Sistemi di Database Networking con Link diretto ai Full-Text.

6.3. Current Contents e servizi ToC

Vi sono parecchi centri che offrono accesso alle Tavole dei Contenuti (Table of Contents) - ToC di periodici elettronici disponibili su Internet.

La pagina predisposta è un repertorio di risorse che raggruppano titoli di periodici di cui è disponibile l'indice o il sommario e talvolta l'abstract.

Nella pagina i servizi ToC sono divisi in gratuiti e a pagamento, con una breve indicazione del tipo di servizio offerto.

I servizi di ToC sono solitamente strettamente correlati a servizi personalizzati di tipo "Alerting" via e-mail per un numero prestabilito di riviste, o in base a strategie di ricerca di tipo SDI (Selective Dissemination of Information) in profili utente personalizzati.

6.4. Document Delivery e centri per la letteratura grigia

La pagina sul Document Delivery descrive brevemente i principali centri a cui rivolgersi per la fornitura dei documenti originali, con le varie modalità e i collegamenti diretti ai servizi.

Alla fine della sezione sono citati anche alcuni centri per la fornitura di letteratura grigia.

I servizi di Document Delivery sono a pagamento e sono situati presso grossi centri bibliotecari, consorzi o editori.

Chiaramente per quelle biblioteche che si sono organizzate in forme partecipate all'interno di circuiti di ambito disciplinare specifico a livello nazionale (per esempio, in Italia, il circuito SINM, Sistema Informativo Nazionale Matematico, o il circuito delle Biblioteche di Psicologia), il rivolgersi a centri per il Document Delivery a pagamento non è frequente, ma è l'ultima spiaggia laddove appunto nel circuito non si sono avute risposte positive.

Attraverso il Document Delivery a pagamento è possibile ottenere articoli di riviste o di atti di convegni, conferenze, report, tesi o altro materiale con costi a tariffazione differenziata e in modalità differenti per servizi specializzati.

Solitamente il servizio di fornitura di documenti viene espletato nel giro di 24-48 ore al massimo; per atti di convegni, report o altro materiale simile, oppure per materiale non presente presso il centro a cui si è richiesto il servizio, si arriva ad un massimo di 72 ore. Servizi più celeri sono possibili nei centri più grossi con pagamenti maggiorati.

Le tariffe variano da centro a centro, per tipo di servizio, per quantità di pagine che compongono l'articolo e per la modalità con la quale si vuole ottenere l'articolo originale: direttamente sullo schermo, via e-mail, via posta tradizionale, con corriere, via fax, via fax celere. Più o meno i costi tra i vari centri si equiparano, anche se talvolta vi sono delle differenze tra un centro e l'altro nell'offerta dello stesso servizio, ma in termini di analisi globale le oscillazioni risultano minime.

A titolo di esempio cito alcune tariffe, in modo semplificato, solo al fine di rendere l'idea a livello generale.

Il servizio della British Library Document Supply Center è più conveniente per le biblioteche, che per singoli utenti. Infatti le fotocopie di un articolo fino a 10 pagine costano 1 Unita' pari a 5.25 sterline, mentre per richieste di singoli utenti si arriva a 15.75 sterline. Per servizio Lexicon la cifra si alza notevolmente fino a 21.00 sterline.

OCLC invece richiede forme di abbonamento ai Servizi First per l'accesso ai database; i prezzi variano, si aggirano approssimativamente intorno ai $ 15.00 per articolo.

UnCover è forse più economico, circa $ 10.00 + copyright per articolo, negli USA o in Canada, altrimenti vi è sopratassa; vi è possibilità di forme di abbonamento per consorzi e bibliote che risultano essere più convenienti.

EBSCO richiede $ 10.00 per articolo, se lo si vuole ricevere in giornata $ 20.00 (fino a 50 pagine) + $ 5.00 per fax, anche se sono previsti sconti per chi effettua numerose richieste nell'anno o per pacchetti abbonamenti.

ISIS prevede l'attivazione di uno Standard Account (USA, Canada, Mexico) per articoli fino a 30pagine, a $9.95 negli USA, fuori Stati Uniti a $10.95 + copyright.

I Servizi DD specializzati per la medicina, più o meno si equiparano, magari i piccoli centri costano meno ma hanno meno disponibilità di fondo documentario perciò si devono necessariamente appoggiare ai centri grossi e si allungano i tempi per la consegna; in ogni caso le tariffe variano da un minimo di 12 dollari per fax regolare o via Ariel (un software client per DD) per documenti fino a 50 pagine. I prezzi si alzano per servizio expresso anche fino a 24 dollari. Se la spedizione è internazionale si sale ulteriormente: fax altri 5 dollari, air mail 3, Federal 20 dollari per il primo documento e cosi' via...

Anche l'ambito di agraria con CAB costa via posta ordinaria minimo $14.00, ma se via Fax sale a $33.00

L'ottimo servizio in ambito matematico reso da MathDoc che funziona anche dall'interno della base dati bibliografica MathSci on-line costa fino a 10 pagine $ 14.00, $ 2.50 per ogni successiva pagina + tassa fax.

Ciò che gioca la differenza è la qualità del servizio offerto, l'affidabilità e soprattutto la copertura delle collezioni presenti. Per esempio per gli articoli di ambito matematico è indubbio che ci si debba rivolgere al centro MathDoc specifico per la matematica, piuttosto che ad altri centri ove si rischierebbe di allungare i tempi, in quanto il centro contattato dovrebbe a sua volta contattare il centro specifico.

Le informazioni circa i prezzi si trovano comunque direttamente alla pagina linkata.

7. CONCLUSIONI: IL BIBLIOTECARIO NASCOSTO FRA I PERIODICI IN INTERNET

Ciò che mi ha stimolato in questa mia "ricerca" è stato soprattutto l'idea di progettare attraverso la conoscenza professionale acquisita sul campo, diretta di tipo pragmatico, teorica di tipo bibliografico e tecnica utilizzando il Web, uno strumento dinamico che potesse attuare ciò che viene definito con termini di management "il conferimento di capacità". Rendere quindi l'utente autonomo conferendogli quelle capacità conoscitive utili al suo lavoro di ricercatore, attraverso la predisposizione di strumenti informativi innovativi che bypassano l'intermediazione del bibliotecario. Il bibliotecario c'è, anche se non si vede, è dietro le quinte a predisporre pagine, interfacce di accesso, a riincanalare l'informazione, a strutturare percorsi di conoscenza.

Lo strumento informativo predisposto è stato quindi un banco di prova di un lavoro di ricerca, selezione, organizzazione, analisi, ridistribuzione di informazioni elettroniche sugli e-journal, confezionato per essere utilizzato quale prodotto bibliografico ad uso dei servizi di reference per l'utente e quale prodotto di indagine biblioteconomica per l'ottimizzazione delle soluzioni gestionali.


BIBLIOGRAFIA

[1] Bailey, Charles W., Jr. "Electronic (Online) Publishing in Action . . . The Public-Access Computer Systems Review and Other Electronic Serials." ONLINE 15 (January 1991): 28-35.

[2] Cochenour, Donnice. "CICNet's Electronic Journal Collection." Serials Review 22, no. 1 (1996): 63-68.

[3] Committee on Libraries and Intellectual Property, National Humanities Alliance. Basic Principles for Managing Intellectual Property in the Digital Environment. HTML file: <http://www-ninch.cni.org/ISSUES/COPYRIGHT/PRINCIPLES/NHA_Complete.html>;.

[4] Crews, Kenneth D. Copyright, Fair Use, and the Challenge for Universities: Promoting the Progress of Higher Education. Chicago: The University of Chicago Press, 1993.

[5] Davis, Trisha L. "License Agreements in Lieu of Copyright: Are We Signing Away Our Rights?" Library Acquisitions: Practice & Theory 21, no. 1 (1997): 19-28.

[6] Grzeszkiewicz, Anna, and Hawbaker A. Craig. "Investigating a Full-Text Journal Database: A case of Detection." Database 19, no. 6 (December 1996): 59-62

[7] Guthrie, Kevin M. "JSTOR: From Project to Independent Organization." D-LIB Magazine (July/August 1997). HTML file: <http://www.dlib.org/dlib/july97/07guthrie.html>.

[8] Guthrie, Kevin M., and Wendy P. Lougee. "The JSTOR Solution: Accessing and Preserving the Past." Library Journal, 1 February 1997, 42-44.

[9] Kovacs, Diane K., Kara L. Robinson, and Jeanne Dixon. "Scholarly E-Conferences on the Academic Networks: How Library and Information Science Professionals Use Them." Journal of the American Society for Information Science 46 (May 1995): 244-253.

[10] Lewis, Susan, and Todd Kelley. "Project Muse: Tackling 40 Journals." In Filling the Pipeline and Paying the Piper: Proceedings of the Fourth Symposium, ed. Ann Okerson, 103-112. Washington, DC: Office of Scientific and Academic Publishing, Association of Research Libraries, 1995.

[11] Luther, Judy. "Full Text Journal Subscriptions: An Evolutionary Process." Against the Grain 9 (June 1997): 18, 20, 22, 24. Pubblicato anche in Internet su ARL Directory of Electronic Journals, Newsletters and Academic Discussion Lists. HTML file: <http://www.arl.org:591/luther.html>.

[12] Lynch, Clifford A. "Scholarly Communication in the Networked Environment: Reconsidering Economics and Organizational Missions." Serials Review 20, no. 3 (1994): 23-30.

[13] Lynch, Clifford. "Technology and Its Implications for Serials Acquisition." Against the Grain 9 (February 1997): 34, 36-37.

[14] MacEwan, Bonnie, and Mira Geffner. "The CIC Electronic Journals Collection Project." The Serials Librarian 31, nos. 1/2 (1997): 191-203.

[15] Machovec, George S. "Electronic Journal Market Overview--1997." Serials Review 23, no. 2 (1997): 31-44. HTML file: <http://www.coalliance.org>.

[16] McKnight, Cliff. "Copyright in the Electronic Domain: An Author's View." Library Management 17, no. 8(1996): 30-33

[17] Odlyzko, Andrew. "The Economics of Electronic Journals." First Monday 2, no. 8 (1997). HTML file: <http://www.firstmonday.dk/issues/issue2_8/odlyzko/index.html>.

[18] Okerson, Ann. "A Librarian's View of Some Economic Issues in Electronic Scientific Publishing." Paper presented at the UNESCO Invitational Meeting on the Future of Scientific Information, Paris, February 1996. HTML file: <http://www.library.yale.edu/~okerson/unesco.html>.

[19] Okerson, Ann. "Buy or Lease? Two Models for Scholarly Information at the End (or the Beginning) of an Era." Daedalus 125, no. 4 (1996): 55-76. HTML file: <http://www.library.yale.edu/~okerson/daedalus.html>.

[20] Okerson, Ann. "Copyright or Contract?" Library Journal, 1 September 1997, 136-139.

[21] Okerson, Ann. "What Academic Libraries Need in Electronic Content Licenses: Presentation to the STM Library Relations Committee, STM Annual General Meeting, October 1, 1996." Serials Review 22, no. 4 (1996): 65-69. HTML file: <http://www.library.yale.edu/~okerson/stm.html>.

[22] Peters, Paul Evan. "Making the Market for Networked Information: An Introduction to a Proposed Program for Licensing Electronic Uses." Serials Review 18, nos. 1-2 (1992): 19-24.

[23] Singleton, Alan. "Journals and the Electronic Programme of the Institute of Physics." The Serials Librarian 30, nos. 3/4 (1997): 149-161.

[24] Steinberger, Mark. "Electronic Mathematics Journals." Notices of the American Mathematical Society 43 (January 1996): 13-16. HTML file: <http://www.ams.org/notices/199601/steinberger.html>.

[25] Stix, Gary. "Editoria scientifica in rete." Le Scienze, no. 318 (Febbraio 1995): 82-87.

[26] Stover, Mark. "The Librarian as Publisher: A World Wide Web Publishing Project." Computers in Libraries 16 (October 1996): 40-43.

[27] Tagler, John. "Recent Steps Toward Full-Text Electronic Delivery at Elsevier Science." The Serials Librarian 28, nos. 1/2 (1996): 171-179.

[28] Wusteman, Judith. "Formats for the Electronic Library." Ariadne, no. 8 (1997). HTML file: <http://ukoln.bath.ac.uk/ariadne/issue8/electronic-formats/>.


NOTE

[1] Cfr. Grzeszkiewicz [6]

[2] Cfr. Lewis and Todd [10]

[3] Cfr. Kovacs [9]

[4] Cfr. Cochenour [2]e MacEwan [14]

[5] Cfr. Lynch [12]

[6] Mi riferisco in particolare al calcolatore Hewlett Packard 9000 di Paul H. Ginsparg, noto attraverso il suo ermetico indirizzo <http://xxx.lanl.gov/> Los Alamos E-Print Archives che ogni giorno riceve oltre 20.000 messaggi e-mail soprattutto in ambito della fisica e della matematica e provenienti da oltre 60 paesi. I messaggi trasportano i sommari dei nuovi articoli registrati nel database di Ginsparg dal quale è possibile scaricare sia le bozze degli articoli sia gli articoli revisionati.

[7] Cfr. Singleton [23]

[8] Cfr. Lynch [13] e Kovacs [9]

[9] Cfr. Machovec [15]

[10] Cfr. Odlyzko [17] ha effettuato uno studio sull'andamento dei prezzi delle riviste matematiche americane

[11] Cfr. Stix [25]

[12] Cfr. Steinberger [24]

[13] Cfr. Okerson [18]

[14] Cfr. Luther [11]

[15] Cfr. Tagler [27]

[16] Cfr. Bailey [1]

[17] per i formati Cfr. Wusterman [28]

[18] Per il problema del copyright dell'informazione su supporto elettronico vi è una vastissima bibliografia. in questo articolo

Cfr. [3] ,[4], [16]. Per l'aspetto correlato alle licenze d'uso Cfr. [5], [19], [20], [21], [22]

[19] Cfr. Lewis [10]

[20] Cfr. Guthrie [7] e [8]

[21] Cfr. Lewis [10]

[22] Cfr. Guthrie [7] e [8]

[23] Cfr. Stover [26]

| © ESB Forum | a cura di Riccardo Ridi |